Cultura
Il mondo del vino visto dal cinema
Il vino nel cinema ha senza dubbio un ruolo centrale, non sempre dichiarato né esplicito, ma ottimo per accendere emozioni e curiosità in grado di provocare, nel film, l'emotività un incontro o anche solo di un attimo
08 febbraio 2019 | C. S.
Il buon vino italiano quando entra in una scena cinematografica, o anche solo in una citazione di un film, ha sempre un ruolo da protagonista. L'esperta critica Laura Delli Colli, ad Anteprima Amarone 2015 promossa dal Consorzio tutela Vini della Valpolicella, ha citato quattro titoli esplicativi del forte legame, e indovinato abbinamento, tra cinema e vino. Enoappassionati e cinefili brindano insieme guardando French Kiss di Lawrence Kasdan, 1995, con Meg Ryan e Kevin Kline, Mondovino di Jonathan Nossiter e Sideways in viaggio con Jack, commedia, Oscar per la sceneggiatura, con Paul Giamatti, entrambi del 2004, infine Un'ottima annata di Ridley Scott, con Russell Crowe e Marion Cotillard, 2006. Sono i quattro classici nella storia, costellata non solo di brindisi e di tavole ma di vendemmia e passione che lega, nel mondo, il cinema al vino.
Il vino, sottolinea Delli Colli, nel cinema ha senza dubbio un ruolo centrale, non sempre dichiarato né esplicito, ma ottimo per accendere emozioni e curiosità in grado di provocare, nel film, l'emotività un incontro o anche solo di un attimo. Come spesso accade nella vita reale. Quando nelle scene si svela la presenza dell'Amarone, secondo l'esperta, il regista fa immediatamente capire agli spettatori - proprio come un piatto speciale - il senso di un'ambientazione che parla di status. Molti i film che lo hanno visto protagonista di un brindisi o anche solo di una citazione. Il più popolare, romantico e insieme internazionale è Letters to Juliet il film di Gary Winick del 2010 con Amanda Seyfried, Gael Garcia Bernal e Vanessa Redgrave, ambientato tra Toscana e Veneto ma soprattutto proprio a Verona, città dell'amore ma anche del gusto dove il protagonista è un giovane chef prossimo all'apertura del suo nuovo ristorante. A Verona è letteralmente folgorato dal colpo di fulmine per il gusto speciale dell'Amarone. Al punto da inserire nel menu il risotto all'Amarone, un must della cucina scaligera. Ma non sempre la citazione è così esplicita: tra le curiosità un piccolo caso riguarda per esempio Il silenzio degli Innocenti: quando Anthony Hopkins, nei panni del terribile Hannibal Lecter racconta di aver mangiato un piatto di fegato con contorno di fave nel racconto spunta un buon bicchiere di rosso. Che è proprio l'Amarone nella pagina originale di Thomas Harris, l'autore letterario che ha ispirato al cinema la saga di Hannibal.
Potrebbero interessarti
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00