Cultura

Cibo e cinema, il connubio celebrato dal Gambero Rosso

Un concorso per unire il mondo del food italiano e chi sa e può raccontarlo. Un progetto ampio per la promozione degli effetti benefici del food & wine, inserititi in un contesto culturale in cui il cinema ha tracciato i confini

23 gennaio 2019 | C. S.

Cibo e cinema d'autore insieme per raccontare le eccellenze italiane, ma anche per creare ponti dalle diverse generazioni, in famiglia e a scuola, a confronto su ricette, cucina e sviluppo sostenibile. Così è stato alla terza edizione per la rassegna Doc Wine Travel Food, cerimonia conclusiva del concorso cinematografico, bandito da Fondazione Gambero Rosso e Artribune insieme con i Promotori Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Medicinema Italia Onlus, Fondazione Cinema per Roma, Sky e Vision Distribution.

Sono cinque le opere vincitrici e ogni proiezione è stata raccontata attraverso un piatto dello chef Igles Corelli, coordinatore del comitato scientifico della Gambero Rosso Academy, come se avesse un sapore e delle consistenze. A dare ritmo alla serata la selezione musicale di Don Pasta, dj e regista de "I villani" e la conduzione di Marco Lombardi, esperto di cinegustologia, cioè "quanto di più lontano dall'oggettività della degustazione di film e cibo".

Le pellicole vincitrici sono state: per la categoria Miglior Cortometraggio "Buffet" di Santa de Santis e Alessandro D'Ambrosi; per la categoria Miglior Documentario "Cesare Cucchi, storia di una pasticceria milanese" di Alessandro Villata; per la categoria Miglior Lungometraggio "Petit Paysan" di Hubert Charuel; categoria Miglior Serie TV "La nonna e lo Chef" di Aureliano Procacci e Luigi Urbani; categoria Miglior Soggetto "Bambole e Polenta" di Pier Marini Gean Nicola e Gagliardi David.

Il progetto DOC Wine Travel Food, annuncia il Gambero Rosso, è stato valutato idoneo per l'ottenimento del Marchio dell'Anno europeo 2018 e per l'inserimento nei percorsi culturali d'Europa sul sito del Mibact. Quest'anno, la Rassegna audiovisiva è rientrata in un progetto più ampio per la promozione e la valorizzazione degli effetti benefici del food & wine, inserititi in un contesto culturale in cui il cinema ha tracciato i confini.

DOC Wine Travel Food, ha detto il presidente di Gambero Rosso Paolo Cuccia, "vuole raccontare tutto ciò che offre un viaggio in Italia. Dalla Valpolicella alle Marche fino all'Etna c'è molto da scoprire e per questo gli enoturisti devono tornare più volte nei nostri tanti territori del gusto".

"Cibo e vino a dosi moderate fanno parte del benessere", ha poi sottolineato Duccio Lombardi, professore del Policlinico Universitario A. Gemelli, che ospita nella sede ospedaliera un cinema riservato a pazienti e operatori.

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan