Cultura

Onaoo festeggia 35 anni con tante iniziative culturali

La storica organizzazione di assaggiatori di olio di oliva raddoppia gli sforzi per diffondere la cultura olearia, anche grazie a mostre e storie, come quelle dell'emigrazione italiana e delle latte d'olio che hanno accompagnato i connazionali in giro per il mondo tra Ottocento e Novecento

30 novembre 2018 | C. S.

A cavallo tra Ottocento e Novecento l'olio d'oliva partiva dalla Liguria sui bastimenti racchiuso in uniche e decorate lattine per raggiungere le comunità di emigrati italiani in America. Una collezione unica al mondo dei primi "cliché" di queste latte decorate sarà presentato a Roma il 30 novembre in occasione della prima giornata di festeggiamenti per il 35mo compleanno dell'Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva, (O.N.A.O.O.), la più antica scuola d'assaggio di oli d'oliva al mondo, attiva a livello internazionale. Il leitmotive di questa giornata sarà l'emigrazione. Al contempo avrà luogo fino al 2 dicembre, anche il 4° Meeting Internazionale dell'organizzazione con Soci provenienti da diverse parti del Mondo.

La prestigiosa raccolta sarà presentata da Daniela Lauria, storico dell'arte e curatrice della collezione e da Manuela Guatelli, la cui famiglia nel 2006, nell'entroterra di Imperia, all'interno di un frantoio del XVII secolo ha creato il "Museo della latta d'olio". Una collezione formata da ben 6000 imballi, di cui anche il regista premio oscar Francis Ford Coppola, grande appassionato di storia dell'emigrazione italiana, venuto a conoscenza, ne ha voluto alcuni pezzi. La cultura italiana e del mediterraneo "trasportata" oltre oceano nelle latte di olio dagli imprenditori/frantoiani è il tema che continua con "Frantoi dell'arte. Spremiture di idee" progetto ideato da O.N.A.O.O. e dal Teatro Pubblico Ligure nel 2009, progetto che vede economia e cultura protagoniste con incontri eventi e convegni.

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan