Cultura
Onaoo festeggia 35 anni con tante iniziative culturali
La storica organizzazione di assaggiatori di olio di oliva raddoppia gli sforzi per diffondere la cultura olearia, anche grazie a mostre e storie, come quelle dell'emigrazione italiana e delle latte d'olio che hanno accompagnato i connazionali in giro per il mondo tra Ottocento e Novecento
30 novembre 2018 | C. S.
A cavallo tra Ottocento e Novecento l'olio d'oliva partiva dalla Liguria sui bastimenti racchiuso in uniche e decorate lattine per raggiungere le comunità di emigrati italiani in America. Una collezione unica al mondo dei primi "cliché" di queste latte decorate sarà presentato a Roma il 30 novembre in occasione della prima giornata di festeggiamenti per il 35mo compleanno dell'Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva, (O.N.A.O.O.), la più antica scuola d'assaggio di oli d'oliva al mondo, attiva a livello internazionale. Il leitmotive di questa giornata sarà l'emigrazione. Al contempo avrà luogo fino al 2 dicembre, anche il 4° Meeting Internazionale dell'organizzazione con Soci provenienti da diverse parti del Mondo.

La prestigiosa raccolta sarà presentata da Daniela Lauria, storico dell'arte e curatrice della collezione e da Manuela Guatelli, la cui famiglia nel 2006, nell'entroterra di Imperia, all'interno di un frantoio del XVII secolo ha creato il "Museo della latta d'olio". Una collezione formata da ben 6000 imballi, di cui anche il regista premio oscar Francis Ford Coppola, grande appassionato di storia dell'emigrazione italiana, venuto a conoscenza, ne ha voluto alcuni pezzi. La cultura italiana e del mediterraneo "trasportata" oltre oceano nelle latte di olio dagli imprenditori/frantoiani è il tema che continua con "Frantoi dell'arte. Spremiture di idee" progetto ideato da O.N.A.O.O. e dal Teatro Pubblico Ligure nel 2009, progetto che vede economia e cultura protagoniste con incontri eventi e convegni.
Potrebbero interessarti
Cultura
Dumbo Film Festival di New York: identità e memoria attraverso il cibo
La collaborazione tra il festival e Certified Origins nasce dalla volontà di valorizzare storie legate ai principi fondanti della dieta mediterranea – semplicità, stagionalità, origine e sostenibilità – in un momento in cui negli Stati Uniti cresce l’attenzione verso un’alimentazione più genuina e consapevole
23 novembre 2025 | 15:00
Cultura
Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa
Durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione del Vicino Oriente, svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi pagnotte di pane e focacce
23 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani
Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica
20 novembre 2025 | 16:15
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00