Cultura

E’ MORTO LO SCRITTORE ENZO SICILIANO

Ha condiviso con Moravia, Pasolini e la Morante un bellissimo rapporto di amicizia e di intensa attività intellettuale

09 giugno 2006 | T N

Era nato a Roma nel 1934 ed era molto legato a scrittori del calibro di Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini ed Elsa Morante, con i quali aveva intensi rapporti di amicizia e condivisione di intenti. Con loro ha partecipato alla vita letteraria della capitale.

Laureato in filosofia, Siciliano ha pubblicato molti libri, tra cui una Vita di Pasolini nel 1978 per Giunti. Nel 1998 aveva vinto il prestigioso premio Strega con I bei momenti.

Apprezzato critico d'arte e fine recensore di libri, ha diretto la rivista “Nuovi Argomenti”, mentre ha collaborato nel tempo con i quotidiani “L'Unità” e “la Repubblica”, nonche con il settimanale “L'Espresso”. Oltre alla sua attività strettamente culturale, ha ricopertovuto incarichi importanti come la direzione del Gabinetto Viesseux di Firenze e, soprattutto, la presidenza Rai tra il 1996 e il ’98, dopo esserne stato per anni uno stimato funzionario.

Tra le sue opere ricordiamo i principali titoli: Rosa pazza e disperata (1973), La notte matrigna (1975), La principessa e l'antiquario (1980), Cuore e fantasmi (1990), Carta blu (1992), Non entrare nel campo degli orfani (2002), Carta per musica (2004) e Il risveglio della bionda sirena (2004).

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini