Cultura

Fumetti e racconti alleati dell'olio extra vergine d'oliva

L'Associazione Studia di Treviso si occupa di avvicinare mondo delle arti minori e quello dell'agroalimentare. Dopo il caffè, ora tocca all'olio extra vergine di oliva essere protagonista di racconti brevi o fumetti

13 febbraio 2018 | T N

L'Associazione studia ha bandito la seconda edizione concorso letterario nazionale per racconti brevi e storie a fumetto a tema "De Gustibus", dedicato all'agroalimentare italiano.

Il tema prescelto per la seconda edizione è “Un filo d’olio”.

L’olio, principalmente l’extra vergine d’oliva è un prodotto sempre più raro e allo stesso stempo sempre più comune nella tavola di oggi che cerca gusto e genuinità spesso però senza saper distinguere tra olio e olio.

Lo stimolo è quindi quello di raccontare utilizzando qualsiasi visione e produzione letteraria capace di creare cultura partendo da un particolare prodotto della tavola. Se la prima edizione aveva visto l’avvicinamento al mondo del caffè, questa seconda edizione sonda il mondo dell’’olio e delle infinite modalità d’uso: tavola, illuminazione, cosmesi, salute, paesaggio…

La presentazione delle opere deve avvenire entro il 28 febbraio 2018

Una giuria composta da venti esperti stilerà la classifica con proclamazione del vincitore il 21 aprile 2018, nel corso di un evento nel centro storico di Treviso con aperitivo e concerto.

Nel segno dell'olio extra vergine di oliva, ai premiati andranno cibi del territorio e olio extra vergine di oliva.

Per informazioni: info@associazionestudia.it – assostudia@gmail.com

Potrebbero interessarti

Cultura

Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa

Durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione del Vicino Oriente, svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi pagnotte di pane e focacce

23 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani

Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica

20 novembre 2025 | 16:15

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00