Cultura

Fumetti e racconti alleati dell'olio extra vergine d'oliva

L'Associazione Studia di Treviso si occupa di avvicinare mondo delle arti minori e quello dell'agroalimentare. Dopo il caffè, ora tocca all'olio extra vergine di oliva essere protagonista di racconti brevi o fumetti

13 febbraio 2018 | T N

L'Associazione studia ha bandito la seconda edizione concorso letterario nazionale per racconti brevi e storie a fumetto a tema "De Gustibus", dedicato all'agroalimentare italiano.

Il tema prescelto per la seconda edizione è “Un filo d’olio”.

L’olio, principalmente l’extra vergine d’oliva è un prodotto sempre più raro e allo stesso stempo sempre più comune nella tavola di oggi che cerca gusto e genuinità spesso però senza saper distinguere tra olio e olio.

Lo stimolo è quindi quello di raccontare utilizzando qualsiasi visione e produzione letteraria capace di creare cultura partendo da un particolare prodotto della tavola. Se la prima edizione aveva visto l’avvicinamento al mondo del caffè, questa seconda edizione sonda il mondo dell’’olio e delle infinite modalità d’uso: tavola, illuminazione, cosmesi, salute, paesaggio…

La presentazione delle opere deve avvenire entro il 28 febbraio 2018

Una giuria composta da venti esperti stilerà la classifica con proclamazione del vincitore il 21 aprile 2018, nel corso di un evento nel centro storico di Treviso con aperitivo e concerto.

Nel segno dell'olio extra vergine di oliva, ai premiati andranno cibi del territorio e olio extra vergine di oliva.

Per informazioni: info@associazionestudia.it – assostudia@gmail.com

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini