Cultura
Il mondo olivicolo entra nell'arte e nella letteratura con Pandolea
Il prossimo 2 febbraio a Roma la cerimonia di premiazione del premio Ranieri Filo della Torre. Un premio speciale alla memoria, tra gli altri, verrà assegnato a Cosimo Lacirignola, Segretario Generale del Ciheam
11 gennaio 2018 | C. S.
Alle ore 10.00 di venerdì 2 febbraio 2018 a Roma, presso la sede della CIA â Auditorium Giuseppe Avolio, Via Mariano Fortuny n. 16 â è fissata la cerimonia per l’assegnazione dei premi ai finalisti del Concorso intitolato a Ranieri Filo della Torre che, in varie sezioni, si è posto l’obiettivo di esaltare sul piano artistico il mondo dell’olivicoltura. L’iniziativa è stata
promossa dall’Associazione Pandolea che unisce in sé donne produttrici di olio extravergine di qualità e donne impegnate nel settore olivicoloâ oleario.
Il premio è dedicato alla memoria di Ranieri Filo della Torre, per oltre dieci anni Direttore Generale di Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano. Un impegno che lo aveva portato ogni giorno a confrontarsi, con passione e competenza, con i problemi e le speranze di tanti produttori olivicoli. Il “premio” a lui dedicato è certamente un evento che vuole celebrare un personaggio significativo del mondo dell’agricoltura italiano, ma anche – e soprattutto – un’occasione d’unità vera del settore per fare cultura.
Interverranno alla cerimonia di premiazione la Vice Presidente Vicario Cia, Cinzia Pagni, e il Presidente Federazione Nazionale Olivicoltura Confagricoltura, Pantaleo Greco. Riccardo Gucci, Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Elia Fiorillo, Presidente del Ceq, in rappresentanza del Sindacato Libero Scrittori Italiani, Loriana Abbruzzetti, Presidente Pandolea. Interverranno, inoltre, Vera Ambra Presidente di Akkuaria, Maria Rosa Patti Presidente di Vita Romana. E’ prevista la partecipazione di Marida Iacona della Motta moglie di Ranieri Filo della Torre
Premi speciali verranno assegnati a: Prof. Lanfranco Conte, Università degli Studi di Udine e Presidente SISSG; Prof. Antonio Moschetta, Ordinario di Medicina Interna Università Aldo Moro di Bari; Dott. Andrea Bruciati, Direttore Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa D’Este, Dott. Giancarlo Garna, archeologo, Dott. Maurizio Raeli Direttore del CIHEAM
Bari – Istituto Agronomico Mediterraneo
Un premio speciale alla memoria, tra gli altri, verrà assegnato a Cosimo Lacirignola, Segretario Generale del CIHEAM, morto recentemente, per il suo forte impegno per la condivisione della conoscenza del Mediterraneo.
I premi speciali consistono in opere gentilmente donate da importanti artisti: Giovanna Melodia, Carlo D’Orta, Angelo Navetta, Patrizia Comand, Marida Iacona della Motta
Tra i numerosi partecipanti al Concorso sono stati 42 gli autori di poesie, narrativa, saggistica selezionati dalle rispettive giurie di Sezione, le cui opere sono state raccolte in un’ antologia edita dall’Associazione Akkuaria. Durante la cerimonia di premiazione le opere vincitrici verranno interpretate da Maria Beatrice Alonzi, Giorgia Mazzucato, Francesco Guglielmi del Nuovo Teatro Stabile di Roma
Le candidature di tesi di laurea per la Sezione Scientifica, introdotta in questa edizione, sono state 7, tutte di ottimo livello. La selezione e’ stata fatta da un comitato di accademici sulla base di rigorosi criteri qualitativi.
Potrebbero interessarti
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita
Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi
Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00