Cultura

Il premio olear-lettario Ranieri Filo della Torre si arricchisce della sezione scientifica

Nel premio organizzato da Pandolea, giovani laureati o dottorandi potranno gareggiare con la loro tesi su biologia e la coltivazione dell’olivo, produzione dell’olio e dei suoi co%u2010prodotti, conservazione e valorizzazione dei prodotti dell’olivicoltura

25 settembre 2017 | C. S.

Il “premio” dedicato a Ranieri Filo della Torre è certo un evento che vuole celebrare un personaggio significativo del mondo dell’olivicoltura italiano, oltre che dell’agricoltura, ma anche – e soprattutto –
un’occasione d’unità vera del settore per fare cultura. Un obiettivo certamente ambizioso per ri‐scoprire i valori propri – e spesso nascosti ‐ del mondo olivicolo, con i suoi riti e le sue leggende, con le storie e i canti che parlano di eroi e di briganti, ma anche di solidarietà. Insomma, il “premio” dedicato a Filo della Torre vuole essere un’opportunità: di riflessione, di poesia, di creatività al di là delle giornaliere faticose pratiche produttive, della collocazione del prodotto sui mercati, della sua valorizzazione.

Novità significativa della nuova edizione la nuova sezione sicentifica, in collaborazione con l'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio.

Il premio Ranieri Filo della Torre - sezione scientifica è destinato a giovani studiosi che abbiano realizzato una tesi di laurea, un elaborato finale o una tesi di dottorato inerente:
1 la biologia e la coltivazione dell’olivo
2 la produzione dell’olio e dei suoi co‐prodotti
3 la conservazione e valorizzazione dei prodotti dell’olivicoltura

La giuria del premio è presieduta dal Presidente dell'Accademia Nazionale dell'Olio e dell'Olio Riccardo Gucci.
La Commissione di valutazione è composta da cinque membri con comprovata esperienza nei settori di studio.
La Commissione valuterà la pubblicazione presentata dai candidati in termini di rigore scientifico e di rilevanza per la comunità scientifica, nonché eventuali esperienze maturate nel settore evincibili dal
curriculum, attribuendo una valutazione in 100esimi accompagnata da un giudizio sintetico. Al termine dei lavori la Commissione formula apposita graduatoria sulla base dei punteggi riportati da ciascun candidato
Coordinamento a cura di Sonia Esposto ‐ ricercatrice

Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
‐ età inferiore ai 30 anni;
‐ possesso di diploma di laurea di I o II livello , conseguito presso tutti gli Atenei italiani entro la data di scadenza del bando.
Per difetto dei requisiti prescritti la commissione può disporre in ogni momento, l’esclusione dal concorso con motivato provvedimento.

La premiazione si terrà a Roma venerdì 2 febbraio 2018 in via Mariano Fortuny 20 presso la sede di CIA – Confederazione Italiana agricoltori (ulteriori dettagli verranno comunicati ai vincitori e pubblicati sul sito e pagina Facebook di Pandolea e del Premio).

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan