Cultura

Seconda edizione per il premio letterario e oleario internazionale Ranieri Filo della Torre

Il premio organizzato da Pandolea per il secondo anno è articolato in due sezioni: letteraria e storia e comunicazione. A presiedere la giuria Corrado Calabrò. Per partecipare c'è tempo fino al 30 ottobre e la premiazione si terrà a Roma il 2 febbraio

05 luglio 2017 | T N

Il “premio” dedicato a Ranieri Filo della Torre, organizzato da Pandolea, è certo un evento che vuole celebrare un personaggio significativo del mondo dell’olivicoltura italiano, oltre che dell’agricoltura, ma anche – e soprattutto – un’occasione d’unità vera del settore per fare cultura.

Un obiettivo certamente ambizioso per ri‐scoprire i valori propri – e spesso nascosti ‐ del mondo olivicolo, con i suoi riti e le sue leggende, con le storie e i canti che parlano di eroi e di briganti, ma anche di solidarietà. Insomma, il “premio” dedicato a Filo della Torre vuole essere un’opportunità: di riflessione, di poesia, di creatività al di là delle giornaliere faticose pratiche produttive, della collocazione del prodotto sui mercati, della sua valorizzazione.

Il premio è articolato in due sezioni: letteraria e storia e comunicazione

La giuria è presieduta da Corrado Calabrò e il comitato di Giuria è formato da Elia Fiorillo, Loriana Abbruzzetti, Maria Cristina Valeri, Ilenia Gradante, Maria Rosa Patti, Antonio Ragone, Alessandra Felli, Gabriella Rossitto, Sergio De Angelis, Sergio Belfiore, Erberto Accinni, Stefano Colonna, Andrea Tomasini.
Nella sezione letteraria il coordinamento è a cura di Vera Ambra – scrittrice.
Nella sezione comunicazione il coordinamento è a cura di Maria Rosa Patti – Archeologa.

La premiazione si terrà a Roma venerdì 2 febbraio 2018 (luogo e ora verranno comunicate ai vincitori e pubblicate sul sito e pagina fb di Pandolea).

Ai primi classificati di ogni Sezione sarà consegnata una pergamena.

Per la sezione Storia e Comunicazione:
Il primo classificato della categoria divulgazione scientifica vedrà la sua opera pubblicata nel BTA ‐Bollettino Telematico dell'Arte, rivista di settore dei Beni Culturali afferente all' Istituto di Storia dell'Arte
dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Sono previsti anche Premi Speciali fuori concorso della Giuria, a insindacabile giudizio, dedicato ad autori noti che abbiano trattato l’argomento in tema con il concorso.
Le migliori opere selezionate di tutte le sezioni saranno raccolte in un’opera antologica a cura dell’Associazione Akkuaria.

Le opere in concorso dovranno riportare l’indicazione della Sezione alla quale partecipano ed essere inviate in formato elettronico entro il 30 ottobre 2017, alla segreteria del Premio all’indirizzo di posta elettronica: premio@pandolea.it
Contestualmente all’invio delle opere, ciascun autore dovrà inviare il modulo di iscrizione di seguito inserito e l'autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olivo, da simbolo di pace a elemento di interior design

Il 26 novembre si celebra la Giornata mondiale dell'olivo, una pianta che produce olive, olio d’oliva ma è anche carica di forte simbolismo. Oggi la sfida è dare un senso di contemporaneità e futuro, anche pensando a nuovi ruoli e soluzioni, come l’architettura d’interni

26 novembre 2025 | 09:00

Cultura

Dumbo Film Festival di New York: identità e memoria attraverso il cibo

La collaborazione tra il festival e Certified Origins nasce dalla volontà di valorizzare storie legate ai principi fondanti della dieta mediterranea – semplicità, stagionalità, origine e sostenibilità – in un momento in cui negli Stati Uniti cresce l’attenzione verso un’alimentazione più genuina e consapevole

23 novembre 2025 | 15:00

Cultura

Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa

Durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione del Vicino Oriente, svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi pagnotte di pane e focacce

23 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani

Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica

20 novembre 2025 | 16:15

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00