Cultura

Seconda edizione per il premio letterario e oleario internazionale Ranieri Filo della Torre

Il premio organizzato da Pandolea per il secondo anno è articolato in due sezioni: letteraria e storia e comunicazione. A presiedere la giuria Corrado Calabrò. Per partecipare c'è tempo fino al 30 ottobre e la premiazione si terrà a Roma il 2 febbraio

05 luglio 2017 | T N

Il “premio” dedicato a Ranieri Filo della Torre, organizzato da Pandolea, è certo un evento che vuole celebrare un personaggio significativo del mondo dell’olivicoltura italiano, oltre che dell’agricoltura, ma anche – e soprattutto – un’occasione d’unità vera del settore per fare cultura.

Un obiettivo certamente ambizioso per ri‐scoprire i valori propri – e spesso nascosti ‐ del mondo olivicolo, con i suoi riti e le sue leggende, con le storie e i canti che parlano di eroi e di briganti, ma anche di solidarietà. Insomma, il “premio” dedicato a Filo della Torre vuole essere un’opportunità: di riflessione, di poesia, di creatività al di là delle giornaliere faticose pratiche produttive, della collocazione del prodotto sui mercati, della sua valorizzazione.

Il premio è articolato in due sezioni: letteraria e storia e comunicazione

La giuria è presieduta da Corrado Calabrò e il comitato di Giuria è formato da Elia Fiorillo, Loriana Abbruzzetti, Maria Cristina Valeri, Ilenia Gradante, Maria Rosa Patti, Antonio Ragone, Alessandra Felli, Gabriella Rossitto, Sergio De Angelis, Sergio Belfiore, Erberto Accinni, Stefano Colonna, Andrea Tomasini.
Nella sezione letteraria il coordinamento è a cura di Vera Ambra – scrittrice.
Nella sezione comunicazione il coordinamento è a cura di Maria Rosa Patti – Archeologa.

La premiazione si terrà a Roma venerdì 2 febbraio 2018 (luogo e ora verranno comunicate ai vincitori e pubblicate sul sito e pagina fb di Pandolea).

Ai primi classificati di ogni Sezione sarà consegnata una pergamena.

Per la sezione Storia e Comunicazione:
Il primo classificato della categoria divulgazione scientifica vedrà la sua opera pubblicata nel BTA ‐Bollettino Telematico dell'Arte, rivista di settore dei Beni Culturali afferente all' Istituto di Storia dell'Arte
dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Sono previsti anche Premi Speciali fuori concorso della Giuria, a insindacabile giudizio, dedicato ad autori noti che abbiano trattato l’argomento in tema con il concorso.
Le migliori opere selezionate di tutte le sezioni saranno raccolte in un’opera antologica a cura dell’Associazione Akkuaria.

Le opere in concorso dovranno riportare l’indicazione della Sezione alla quale partecipano ed essere inviate in formato elettronico entro il 30 ottobre 2017, alla segreteria del Premio all’indirizzo di posta elettronica: premio@pandolea.it
Contestualmente all’invio delle opere, ciascun autore dovrà inviare il modulo di iscrizione di seguito inserito e l'autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan