Cultura
Seconda edizione per il premio letterario e oleario internazionale Ranieri Filo della Torre
Il premio organizzato da Pandolea per il secondo anno è articolato in due sezioni: letteraria e storia e comunicazione. A presiedere la giuria Corrado Calabrò. Per partecipare c'è tempo fino al 30 ottobre e la premiazione si terrà a Roma il 2 febbraio
05 luglio 2017 | T N
Il “premio” dedicato a Ranieri Filo della Torre, organizzato da Pandolea, è certo un evento che vuole celebrare un personaggio significativo del mondo dell’olivicoltura italiano, oltre che dell’agricoltura, ma anche – e soprattutto – un’occasione d’unità vera del settore per fare cultura.
Un obiettivo certamente ambizioso per riâscoprire i valori propri – e spesso nascosti â del mondo olivicolo, con i suoi riti e le sue leggende, con le storie e i canti che parlano di eroi e di briganti, ma anche di solidarietà. Insomma, il “premio” dedicato a Filo della Torre vuole essere un’opportunità: di riflessione, di poesia, di creatività al di là delle giornaliere faticose pratiche produttive, della collocazione del prodotto sui mercati, della sua valorizzazione.
Il premio è articolato in due sezioni: letteraria e storia e comunicazione
La giuria è presieduta da Corrado Calabrò e il comitato di Giuria è formato da Elia Fiorillo, Loriana Abbruzzetti, Maria Cristina Valeri, Ilenia Gradante, Maria Rosa Patti, Antonio Ragone, Alessandra Felli, Gabriella Rossitto, Sergio De Angelis, Sergio Belfiore, Erberto Accinni, Stefano Colonna, Andrea Tomasini.
Nella sezione letteraria il coordinamento è a cura di Vera Ambra – scrittrice.
Nella sezione comunicazione il coordinamento è a cura di Maria Rosa Patti – Archeologa.
La premiazione si terrà a Roma venerdì 2 febbraio 2018 (luogo e ora verranno comunicate ai vincitori e pubblicate sul sito e pagina fb di Pandolea).
Ai primi classificati di ogni Sezione sarà consegnata una pergamena.
Per la sezione Storia e Comunicazione:
Il primo classificato della categoria divulgazione scientifica vedrà la sua opera pubblicata nel BTA âBollettino Telematico dell'Arte, rivista di settore dei Beni Culturali afferente all' Istituto di Storia dell'Arte
dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Sono previsti anche Premi Speciali fuori concorso della Giuria, a insindacabile giudizio, dedicato ad autori noti che abbiano trattato l’argomento in tema con il concorso.
Le migliori opere selezionate di tutte le sezioni saranno raccolte in un’opera antologica a cura dell’Associazione Akkuaria.
Le opere in concorso dovranno riportare l’indicazione della Sezione alla quale partecipano ed essere inviate in formato elettronico entro il 30 ottobre 2017, alla segreteria del Premio all’indirizzo di posta elettronica: premio@pandolea.it
Contestualmente all’invio delle opere, ciascun autore dovrà inviare il modulo di iscrizione di seguito inserito e l'autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Potrebbero interessarti
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00
Cultura
Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin
10 giugno 2025 | 18:00