Cultura

Grande successo per il primo premio letterario dedicato all'olivo e all'olio

Il prossimo 2 febbraio a Roma la cerimonia di consegna dei premi del concorso Ranieri Filo della Torre, organizzato da Pandolea. Quarantotto gli autori di poesie, narrativa, saggistica e fotografia le cui opere sono state raccolte in un’opera antologica

18 gennaio 2017 | C. S.

E’ stata fissata per giovedì 2 febbraio 2017 alle ore 10.30, presso la sede della Confagricoltura - Palazzo Della Valle in Roma, Corso Vittorio Emanuele II, 101 - la cerimonia per l’assegnazione dei premi ai finalisti del Concorso intitolato a Ranieri Filo della Torre che, in varie sezioni, si è posto l’obiettivo di esaltare sul piano artistico il mondo dell’olivicoltura. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Pandolea, che unisce in sé donne imprenditrici di piccole e medie imprese produttrici di olio extravergine di qualità e donne professionalmente impegnate nel settore olivicolo-oleario.

Ranieri Filo della Torre, morto prematuramente, nel 1999, espressione della Confagricoltura, era stato direttore generale di Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano. Un impegno che lo aveva portato ogni giorno a confrontarsi, con passione e competenza, con i problemi e le speranze di tanti produttori olivicoli. Proprio richiamandosi al ruolo e alle attività di Ranieri Filo della Torre che ha dedicato al mondo dell’olivicoltura parte della propria vita cercando di ampliare il più possibile i rapporti, i rimandi e i contatti sia fisici che intellettuali tra la realtà della terra e dei frantoi e quella della cultura e delle speculazioni e creazioni intellettuali, il Premio vuole farsi punto di raccordo tra queste diverse realtà, vuole portare lo spirito della terra nella cultura e avvicinare l’elaborazione artistica e creativa verso la terra in modo che i due mondi possano crescere entrambi. Il dialogo, l’intrecciarsi di esperienze e idee, la cultura dell’accoglienza e della comprensione sono valori propri del mondo femminile, sono parte fondante del nostro lavoro di donne dell’olio. Su questi terreni il confronto e la collaborazione con Ranieri Filo della Torre sono stati sempre proficui e intensi. Per questo Pandolea – Donne dell’Olio dedica a lui il premio. Con la speranza che la consapevolezza verso uno degli ingredienti di maggior importanza nell’alimentazione mediterranea e nella dieta salutistica possa crescere anche attraverso le opere di chi questo concorso ha voluto farlo e ha cercato di declinare in forme diverse da quelle delle pratiche agricole e di frantoio il senso, i profumi e i sapori dell’olio extravergine di oliva.

Interverranno alla cerimonia di premiazione i Presidenti di Confagricoltura e Cia, Mario Guidi e Dino Scanavino. Elia Fiorillo, presidente del Ceq, in rappresentanza del Sindacato Libero Scrittori Italiani, Nicola Ruggiero Presidente di Oliveti d’Italia, Loriana Abbruzzetti, Presidente Pandolea. Interverranno, inoltre, Raffaele Sacchi del dipartimento Agraria dell’Università Federico II di Napoli, Vera Ambra Presidente di Akkuaria, Maria Rosa Patti Presidente di Vita Romana, Maria Cristina Valeri Presidente di Calambì. E’ prevista la partecipazione di Marida Iacona della Motta moglie di Ranieri Filo della Torre.
Madrina del premio: Tiziana Primori, Amministratore Delegato FICO Eataly World.

Premi speciali verranno assegnati a: Patrizia Galeazzo, responsabile Vivaio Scuole Padiglione Italia Expo 2015; Elena Cordaro responsabile della sede di Roma della Fondazione Società Umanitaria; Corrado Calabrò, giurista, scrittore e poeta, presidente dell'Agcom dal 2005 al 2012, Generoso Urciuoli, stimato archeologo e divulgatore scientifico.

Sarà, inoltre, premiato Marco Taurino (RUFA, Rome University of Fine Arts) vincitore del concorso per il logo del premio.

Tra i numerosi partecipanti al Concorso sono stati quarantotto gli autori di poesie, narrativa, saggistica e fotografia che sono stati selezionati dalle rispettive giurie di Sezione, le cui opere sono state raccolte in un’opera antologica edita dall’Associazione Akkuaria

Potrebbero interessarti

Cultura

L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani

Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica

20 novembre 2025 | 16:15

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa