Cultura
Se al concorso l'olio d'oliva non si degusta ma si guarda
Un concorso fotografico dedicato all'olio extra vergine d'oliva per andarne alla scoperta per immagini. Si chiama "Buono da scattare", è giunto alla terza edizione e coniuga due mondi sono apparentemente distanti: l'arte della fotografia e quella di ricavar il succo dalle olive
28 aprile 2016 | C. S.
E' alla terza edizione il concorso fotografico "Buono da scattare" ”, ideato dall’Associazione Culturale Un lembo di… in collaborazione con Annalisa Nuvelli Fotografie e Olio Lembo.
L’iniziativa, nata da un’ idea di Sabrina Lembo, titolare del frantoio Lembo e presidente dell’Associazione, promuove la cultura dell’olio attraverso le sensazioni dell'immagine fotografica.
Il concorso “Buono da scattare” promuove l'arte della fotografia e la tradizione dell’olio: catturare in uno scatto fotografico una sensazione, un gusto, un attimo che sa di cultura.
Al concorso, suddiviso nelle sezioni “Buono da web”, “Premio alla Creatività” e “Super Vincitore Buono da scattare”, hanno aderito autori provenienti da tutta Italia e dalla Spagna: numerose fotografie sono pervenute da giovanissimi studenti degli istituti scolastici, a cui è dedicata la categoria “Giovani Fotografi”.
Il concorso, il cui tema è la scoperta dell’olio d’oliva, inteso come prodotto chiave della nostra alimentazione e della nostra cultura mediterranea, si è avvalso di un sistema di giuria composto da critici e da professionisti in ambito fotografico, da un comitato di studenti di nazionalità italiana e spagnola ed infine dal pubblico del web. La giuria dei critici, presieduta dalla scrittrice Lorena Fiorini vede il coinvolgimento di esperti di fotografia e di personaggi della cultura internazionale. L’iniziativa, inoltre, il coinvolge un Comitato d'Onore, che svolge funzioni di rappresentanza e consulenza, comprendente eminenti personaggi della cultura, personalità politiche e amministrative.
La giuria dei critici ha comunque selezionato tra oltre centoventi concorrenti i dieci finalisti per ciascuna categoria: Alfredo Puy (Andalusia - Spagna), Fabio Romeo (Lazio- Italia) Ferdinando Fatica (Molise - Italia), Manuel Pathina (Galizia – Spagna), Paolo Lucciola (Lazio- Italia), Rosanna Persiani (Basilicata- Italia) Rosangela Petillo (Lazio- Italia), Rossella De Rosa (Molise - Italia) Sarah Nappini (Toscana – Italia). Per la categoria “Giovani Fotografi”: Alejandro Pijoan Pérez (Comunità di Madrid – Spagna), Alessia Mancino (Molise – Italia), Chiara Merini ( Lazio – Italia) , Diana Sorrentino ( Lazio – Italia) Edvige Schiappa (Lazio – Italia) , Francisca D’Antonio (Lazio – Italia) , Martina Gentili (Lazio – Italia) Nunzia Lollo (Lazio – Italia), Pietro Iocca (Molise – Italia), Rosa Vitale (Lazio – Italia).
I vincitori del concorso riceveranno in premio workshop fotografici, soggiorni e ingressi SPA presso il Summit Hotel di Gaeta e un cellulare smartphone android. Durante la cerimonia di premiazione tutte le foto finaliste saranno esposte in una mostra collettiva. L’esposizione ospiterà, inoltre, l’opera “España” dell’artista contemporaneo Angelo Savarese.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione e dal patrocinio di più enti, tra cui l’Ambasciata di Spagna in Italia, Roma Capitale, Comune di Gaeta, Comune di Campobasso, Università degli Studi del Molise, Fidapa Bpw Italy sezione Roma, Università Europea di Roma, Summit Hotel di Gaeta, Digital Camera School, Carangelo, VII Coorte di Roma.
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini