Cultura

Se al concorso l'olio d'oliva non si degusta ma si guarda

Un concorso fotografico dedicato all'olio extra vergine d'oliva per andarne alla scoperta per immagini. Si chiama "Buono da scattare", è giunto alla terza edizione e coniuga due mondi sono apparentemente distanti: l'arte della fotografia e quella di ricavar il succo dalle olive

28 aprile 2016 | C. S.

E' alla terza edizione il concorso fotografico "Buono da scattare" ”, ideato dall’Associazione Culturale Un lembo di… in collaborazione con Annalisa Nuvelli Fotografie e Olio Lembo.

L’iniziativa, nata da un’ idea di Sabrina Lembo, titolare del frantoio Lembo e presidente dell’Associazione, promuove la cultura dell’olio attraverso le sensazioni dell'immagine fotografica.

Il concorso “Buono da scattare” promuove l'arte della fotografia e la tradizione dell’olio: catturare in uno scatto fotografico una sensazione, un gusto, un attimo che sa di cultura.

Al concorso, suddiviso nelle sezioni “Buono da web”, “Premio alla Creatività” e “Super Vincitore Buono da scattare”, hanno aderito autori provenienti da tutta Italia e dalla Spagna: numerose fotografie sono pervenute da giovanissimi studenti degli istituti scolastici, a cui è dedicata la categoria “Giovani Fotografi”.

Il concorso, il cui tema è la scoperta dell’olio d’oliva, inteso come prodotto chiave della nostra alimentazione e della nostra cultura mediterranea, si è avvalso di un sistema di giuria composto da critici e da professionisti in ambito fotografico, da un comitato di studenti di nazionalità italiana e spagnola ed infine dal pubblico del web. La giuria dei critici, presieduta dalla scrittrice Lorena Fiorini vede il coinvolgimento di esperti di fotografia e di personaggi della cultura internazionale. L’iniziativa, inoltre, il coinvolge un Comitato d'Onore, che svolge funzioni di rappresentanza e consulenza, comprendente eminenti personaggi della cultura, personalità politiche e amministrative.

La giuria dei critici ha comunque selezionato tra oltre centoventi concorrenti i dieci finalisti per ciascuna categoria: Alfredo Puy (Andalusia - Spagna), Fabio Romeo (Lazio- Italia) Ferdinando Fatica (Molise - Italia), Manuel Pathina (Galizia – Spagna), Paolo Lucciola (Lazio- Italia), Rosanna Persiani (Basilicata- Italia) Rosangela Petillo (Lazio- Italia), Rossella De Rosa (Molise - Italia) Sarah Nappini (Toscana – Italia). Per la categoria “Giovani Fotografi”: Alejandro Pijoan Pérez (Comunità di Madrid – Spagna), Alessia Mancino (Molise – Italia), Chiara Merini ( Lazio – Italia) , Diana Sorrentino ( Lazio – Italia) Edvige Schiappa (Lazio – Italia) , Francisca D’Antonio (Lazio – Italia) , Martina Gentili (Lazio – Italia) Nunzia Lollo (Lazio – Italia), Pietro Iocca (Molise – Italia), Rosa Vitale (Lazio – Italia).

I vincitori del concorso riceveranno in premio workshop fotografici, soggiorni e ingressi SPA presso il Summit Hotel di Gaeta e un cellulare smartphone android. Durante la cerimonia di premiazione tutte le foto finaliste saranno esposte in una mostra collettiva. L’esposizione ospiterà, inoltre, l’opera “España” dell’artista contemporaneo Angelo Savarese.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione e dal patrocinio di più enti, tra cui l’Ambasciata di Spagna in Italia, Roma Capitale, Comune di Gaeta, Comune di Campobasso, Università degli Studi del Molise, Fidapa Bpw Italy sezione Roma, Università Europea di Roma, Summit Hotel di Gaeta, Digital Camera School, Carangelo, VII Coorte di Roma.

 

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan