Cultura

Se al concorso l'olio d'oliva non si degusta ma si guarda

Un concorso fotografico dedicato all'olio extra vergine d'oliva per andarne alla scoperta per immagini. Si chiama "Buono da scattare", è giunto alla terza edizione e coniuga due mondi sono apparentemente distanti: l'arte della fotografia e quella di ricavar il succo dalle olive

28 aprile 2016 | C. S.

E' alla terza edizione il concorso fotografico "Buono da scattare" ”, ideato dall’Associazione Culturale Un lembo di… in collaborazione con Annalisa Nuvelli Fotografie e Olio Lembo.

L’iniziativa, nata da un’ idea di Sabrina Lembo, titolare del frantoio Lembo e presidente dell’Associazione, promuove la cultura dell’olio attraverso le sensazioni dell'immagine fotografica.

Il concorso “Buono da scattare” promuove l'arte della fotografia e la tradizione dell’olio: catturare in uno scatto fotografico una sensazione, un gusto, un attimo che sa di cultura.

Al concorso, suddiviso nelle sezioni “Buono da web”, “Premio alla Creatività” e “Super Vincitore Buono da scattare”, hanno aderito autori provenienti da tutta Italia e dalla Spagna: numerose fotografie sono pervenute da giovanissimi studenti degli istituti scolastici, a cui è dedicata la categoria “Giovani Fotografi”.

Il concorso, il cui tema è la scoperta dell’olio d’oliva, inteso come prodotto chiave della nostra alimentazione e della nostra cultura mediterranea, si è avvalso di un sistema di giuria composto da critici e da professionisti in ambito fotografico, da un comitato di studenti di nazionalità italiana e spagnola ed infine dal pubblico del web. La giuria dei critici, presieduta dalla scrittrice Lorena Fiorini vede il coinvolgimento di esperti di fotografia e di personaggi della cultura internazionale. L’iniziativa, inoltre, il coinvolge un Comitato d'Onore, che svolge funzioni di rappresentanza e consulenza, comprendente eminenti personaggi della cultura, personalità politiche e amministrative.

La giuria dei critici ha comunque selezionato tra oltre centoventi concorrenti i dieci finalisti per ciascuna categoria: Alfredo Puy (Andalusia - Spagna), Fabio Romeo (Lazio- Italia) Ferdinando Fatica (Molise - Italia), Manuel Pathina (Galizia – Spagna), Paolo Lucciola (Lazio- Italia), Rosanna Persiani (Basilicata- Italia) Rosangela Petillo (Lazio- Italia), Rossella De Rosa (Molise - Italia) Sarah Nappini (Toscana – Italia). Per la categoria “Giovani Fotografi”: Alejandro Pijoan Pérez (Comunità di Madrid – Spagna), Alessia Mancino (Molise – Italia), Chiara Merini ( Lazio – Italia) , Diana Sorrentino ( Lazio – Italia) Edvige Schiappa (Lazio – Italia) , Francisca D’Antonio (Lazio – Italia) , Martina Gentili (Lazio – Italia) Nunzia Lollo (Lazio – Italia), Pietro Iocca (Molise – Italia), Rosa Vitale (Lazio – Italia).

I vincitori del concorso riceveranno in premio workshop fotografici, soggiorni e ingressi SPA presso il Summit Hotel di Gaeta e un cellulare smartphone android. Durante la cerimonia di premiazione tutte le foto finaliste saranno esposte in una mostra collettiva. L’esposizione ospiterà, inoltre, l’opera “España” dell’artista contemporaneo Angelo Savarese.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione e dal patrocinio di più enti, tra cui l’Ambasciata di Spagna in Italia, Roma Capitale, Comune di Gaeta, Comune di Campobasso, Università degli Studi del Molise, Fidapa Bpw Italy sezione Roma, Università Europea di Roma, Summit Hotel di Gaeta, Digital Camera School, Carangelo, VII Coorte di Roma.

 

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olivo, da simbolo di pace a elemento di interior design

Il 26 novembre si celebra la Giornata mondiale dell'olivo, una pianta che produce olive, olio d’oliva ma è anche carica di forte simbolismo. Oggi la sfida è dare un senso di contemporaneità e futuro, anche pensando a nuovi ruoli e soluzioni, come l’architettura d’interni

26 novembre 2025 | 09:00

Cultura

Dumbo Film Festival di New York: identità e memoria attraverso il cibo

La collaborazione tra il festival e Certified Origins nasce dalla volontà di valorizzare storie legate ai principi fondanti della dieta mediterranea – semplicità, stagionalità, origine e sostenibilità – in un momento in cui negli Stati Uniti cresce l’attenzione verso un’alimentazione più genuina e consapevole

23 novembre 2025 | 15:00

Cultura

Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa

Durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione del Vicino Oriente, svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi pagnotte di pane e focacce

23 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani

Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica

20 novembre 2025 | 16:15

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00