Cultura

Al via il Premio Casato Prime Donne 2015 con la scelta della foto più bella

23 luglio 2015 | C. S.

5 fotografie bellissime, di un territorio meraviglioso. Sono talmente belle che decidere la migliore è davvero difficile ma una sola vincerà la sezione fotografica del Premio Casato Prime Donne 2015

La casella di voto rimarrà aperta fino al 31 agosto. Per accedere basta cliccare qui www.cinellicolombini.it/it/vota-la-foto

La cerimonia di premiazione avrà luogo a Montalcino nel week end 12-13 settembre e riguarderà anche le sezioni giornalistiche e la “Prima Donna”, personaggio emblematico dell’universo femminile. I vincitori sono scelti dalla giuria di cui fanno parte Francesca Cinelli Colombini (presidente), Rosy Bindi, Anselma Dell’Olio, Anna Pesenti, Stefania Rossini, Anna Scafuri e Daniela Viglione.

Dopo la premiazione, l’immagine vincitrice sarà esposta in modo permanente nella sala Ilda Bartoloni del Casato Prime Donne a Montalcino, insieme alle migliori delle precedenti 16 edizioni. Una galleria fotografica di straordinaria qualità che racconta il territorio, in cui nascono i vini Brunello e Orcia, così come lo vedono i più grandi reporter. Ecco che la campagna più fotografata del mondo diventa un banco difficile e selettivo. Nel corso degli anni le foto rivelano un’evoluzione nella percezione del paesaggio: dal minimalismo, all’approccio concettuale, fino al taglio fantasy. Quest’anno emerge una chiara tendenza a usare il colore come costruttore di emozioni. Una scelta che sorprendentemente può applicarsi anche al bianco e nero.

Donatella Cinelli Colombini invita tutti a partecipare alla scelta della foto vincitrice dell’edizione 2015 ed a visitare il Casato Prime Donne di Montalcino per vedere le immagini vincitrici 1999-2014 e gustare un calice di meraviglioso Brunello ( Orari di apertura 9-13/15-18, week end solo su prenotazione)

Potrebbero interessarti

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00