Cultura
Conciorto di Biagio Bagini e Gianluigi Carlone della Banda Osiris
07 luglio 2015 | C. S.
Sabato 11 luglio alle ore 21 il capoluogo vigezzino ospiterà il "Conciorto", un originale concerto con strumenti consueti e con verdure dell’orto trasformate in divertenti strumenti musicali. L’evento è legato alla mostra "Convivialis: colori, sapori e cantori della tavola vigezzina", che sarà visitabile tutti i giorni fino al 6 settembre e poi nel fine settimana fino al 27 settembre.
Ideatori e concertatori del Conciorto, che vedrà il debutto proprio a Santa Maria Maggiore, con una imperdibile “prima” nazionale, sono Biagio Bagini e Gianluigi Carlone. Bagini è autore di programmi radiofonici per Rai Radio2, ha scritto e musicato storie per la Tv (Glu Glu – Rai Sat Ragazzi) ed è autore di numerose canzoni per bambini. Carlone è il leader della mitica Banda Osiris famosa, oltre che per la partecipazione al programma di Rai 3 "Parla con me" e al programma di Rai 1 "Pista!", anche per i suoi spettacoli teatrali e per aver composto le sigle dei programmi di Rai Radio Due "Caterpillar" e "Catersport".
I due “ortisti”, come vogliono ovviamente essere chiamati Bagini e Carlone, proporranno un viaggio fatto di musica e racconti dedicato all’orto, inteso come giardino magico e segreto, dove vengono coltivate le passioni più naturali. Le verdure verranno collegate, grazie a una tecnologia chiamata “Arduino”, ad una scatola magica, in grado di trasformare il tocco di Carlone e Bagini in note musicali. L'imperdibile e divertentissima serata si terrà in Piazza Risorgimento e sarà ad ingresso gratuito.
Torna nel fine settimana "Musica da bere", la rassegna musicale estiva che unisce l'alta qualità delle proposte musicali sotto la direzione artistica del M° Roberto Bassa, al gustoso momento dell'aperitivo a "km 0", con la collaborazione di numerosi produttori locali, che regaleranno agli spettatori un vero e proprio viaggio nel gusto, con un omaggio al tema di Expo Milano 2015 e in compagnia degli artisti della serata.
Il secondo appuntamento della rassegna 2015 vedrà protagonista il Trio Bazalesk. Davide Besana e Vito Dentamaro violini, Roberto Bassa clavicembalo. Il percorso in musica sarà un itinerario nella triosonata Barocca. Il concerto, ad ingresso gratuito, si terrà alle ore 17.45 presso il Parco di Villa Antonia (in caso di maltempo presso il Museo dello Spazzacamino all'interno del Parco di Villa Antonia).
Le sale del Vecchio Municipio, infine, dopo il successo dell’inaugurazione di sabato scorso, ospitano la mostra dedicata ai colori, sapori e cantori della tavola vigezzina. L’esposizione “Convivialis” attraversa tre secoli di pittura vigezzina ed è declinata secondo differenti filoni tematici: dalla natura morta al lavoro agricolo, dalle feste ai banchetti. All’interno del percorso espositivo figurano i più importanti nomi della pittura vigezzina, da Fornara a Ciolina, da Peretti Junior a Gennari con una trentina di opere esposte.
Ad arricchire la visita ci sono altre sezioni speciali. La mostra è aperta ogni giorno presso le sale del meraviglioso Centro Culturale Vecchio Municipio in Piazza Risorgimento. Orario: 10-12 / 16.30-19. Ingresso 2 €. Per maggiori informazioni: www.santamariamaggiore.info
Potrebbero interessarti
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita
Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00