Cultura
Conciorto di Biagio Bagini e Gianluigi Carlone della Banda Osiris
07 luglio 2015 | C. S.
Sabato 11 luglio alle ore 21 il capoluogo vigezzino ospiterà il "Conciorto", un originale concerto con strumenti consueti e con verdure dell’orto trasformate in divertenti strumenti musicali. L’evento è legato alla mostra "Convivialis: colori, sapori e cantori della tavola vigezzina", che sarà visitabile tutti i giorni fino al 6 settembre e poi nel fine settimana fino al 27 settembre.
Ideatori e concertatori del Conciorto, che vedrà il debutto proprio a Santa Maria Maggiore, con una imperdibile “prima” nazionale, sono Biagio Bagini e Gianluigi Carlone. Bagini è autore di programmi radiofonici per Rai Radio2, ha scritto e musicato storie per la Tv (Glu Glu – Rai Sat Ragazzi) ed è autore di numerose canzoni per bambini. Carlone è il leader della mitica Banda Osiris famosa, oltre che per la partecipazione al programma di Rai 3 "Parla con me" e al programma di Rai 1 "Pista!", anche per i suoi spettacoli teatrali e per aver composto le sigle dei programmi di Rai Radio Due "Caterpillar" e "Catersport".
I due “ortisti”, come vogliono ovviamente essere chiamati Bagini e Carlone, proporranno un viaggio fatto di musica e racconti dedicato all’orto, inteso come giardino magico e segreto, dove vengono coltivate le passioni più naturali. Le verdure verranno collegate, grazie a una tecnologia chiamata “Arduino”, ad una scatola magica, in grado di trasformare il tocco di Carlone e Bagini in note musicali. L'imperdibile e divertentissima serata si terrà in Piazza Risorgimento e sarà ad ingresso gratuito.
Torna nel fine settimana "Musica da bere", la rassegna musicale estiva che unisce l'alta qualità delle proposte musicali sotto la direzione artistica del M° Roberto Bassa, al gustoso momento dell'aperitivo a "km 0", con la collaborazione di numerosi produttori locali, che regaleranno agli spettatori un vero e proprio viaggio nel gusto, con un omaggio al tema di Expo Milano 2015 e in compagnia degli artisti della serata.
Il secondo appuntamento della rassegna 2015 vedrà protagonista il Trio Bazalesk. Davide Besana e Vito Dentamaro violini, Roberto Bassa clavicembalo. Il percorso in musica sarà un itinerario nella triosonata Barocca. Il concerto, ad ingresso gratuito, si terrà alle ore 17.45 presso il Parco di Villa Antonia (in caso di maltempo presso il Museo dello Spazzacamino all'interno del Parco di Villa Antonia).
Le sale del Vecchio Municipio, infine, dopo il successo dell’inaugurazione di sabato scorso, ospitano la mostra dedicata ai colori, sapori e cantori della tavola vigezzina. L’esposizione “Convivialis” attraversa tre secoli di pittura vigezzina ed è declinata secondo differenti filoni tematici: dalla natura morta al lavoro agricolo, dalle feste ai banchetti. All’interno del percorso espositivo figurano i più importanti nomi della pittura vigezzina, da Fornara a Ciolina, da Peretti Junior a Gennari con una trentina di opere esposte.
Ad arricchire la visita ci sono altre sezioni speciali. La mostra è aperta ogni giorno presso le sale del meraviglioso Centro Culturale Vecchio Municipio in Piazza Risorgimento. Orario: 10-12 / 16.30-19. Ingresso 2 €. Per maggiori informazioni: www.santamariamaggiore.info
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan