Cultura

Conciorto di Biagio Bagini e Gianluigi Carlone della Banda Osiris

07 luglio 2015 | C. S.

Sabato 11 luglio alle ore 21 il capoluogo vigezzino ospiterà il "Conciorto", un originale concerto con strumenti consueti e con verdure dell’orto trasformate in divertenti strumenti musicali. L’evento è legato alla mostra "Convivialis: colori, sapori e cantori della tavola vigezzina", che sarà visitabile tutti i giorni fino al 6 settembre e poi nel fine settimana fino al 27 settembre.

Ideatori e concertatori del Conciorto, che vedrà il debutto proprio a Santa Maria Maggiore, con una imperdibile “prima” nazionale, sono Biagio Bagini e Gianluigi Carlone. Bagini è autore di programmi radiofonici per Rai Radio2, ha scritto e musicato storie per la Tv (Glu Glu – Rai Sat Ragazzi) ed è autore di numerose canzoni per bambini. Carlone è il leader della mitica Banda Osiris famosa, oltre che per la partecipazione al programma di Rai 3 "Parla con me" e al programma di Rai 1 "Pista!", anche per i suoi spettacoli teatrali e per aver composto le sigle dei programmi di Rai Radio Due "Caterpillar" e "Catersport".

I due “ortisti”, come vogliono ovviamente essere chiamati Bagini e Carlone, proporranno un viaggio fatto di musica e racconti dedicato all’orto, inteso come giardino magico e segreto, dove vengono coltivate le passioni più naturali. Le verdure verranno collegate, grazie a una tecnologia chiamata “Arduino”, ad una scatola magica, in grado di trasformare il tocco di Carlone e Bagini in note musicali. L'imperdibile e divertentissima serata si terrà in Piazza Risorgimento e sarà ad ingresso gratuito.

Torna nel fine settimana "Musica da bere", la rassegna musicale estiva che unisce l'alta qualità delle proposte musicali sotto la direzione artistica del M° Roberto Bassa, al gustoso momento dell'aperitivo a "km 0", con la collaborazione di numerosi produttori locali, che regaleranno agli spettatori un vero e proprio viaggio nel gusto, con un omaggio al tema di Expo Milano 2015 e in compagnia degli artisti della serata.

Il secondo appuntamento della rassegna 2015 vedrà protagonista il Trio Bazalesk. Davide Besana e Vito Dentamaro violini, Roberto Bassa clavicembalo. Il percorso in musica sarà un itinerario nella triosonata Barocca. Il concerto, ad ingresso gratuito, si terrà alle ore 17.45 presso il Parco di Villa Antonia (in caso di maltempo presso il Museo dello Spazzacamino all'interno del Parco di Villa Antonia).

Le sale del Vecchio Municipio, infine, dopo il successo dell’inaugurazione di sabato scorso, ospitano la mostra dedicata ai colori, sapori e cantori della tavola vigezzina. L’esposizione “Convivialis” attraversa tre secoli di pittura vigezzina ed è declinata secondo differenti filoni tematici: dalla natura morta al lavoro agricolo, dalle feste ai banchetti. All’interno del percorso espositivo figurano i più importanti nomi della pittura vigezzina, da Fornara a Ciolina, da Peretti Junior a Gennari con una trentina di opere esposte.

Ad arricchire la visita ci sono altre sezioni speciali. La mostra è aperta ogni giorno presso le sale del meraviglioso Centro Culturale Vecchio Municipio in Piazza Risorgimento. Orario: 10-12 / 16.30-19. Ingresso 2 €. Per maggiori informazioni: www.santamariamaggiore.info

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olivo, da simbolo di pace a elemento di interior design

Il 26 novembre si celebra la Giornata mondiale dell'olivo, una pianta che produce olive, olio d’oliva ma è anche carica di forte simbolismo. Oggi la sfida è dare un senso di contemporaneità e futuro, anche pensando a nuovi ruoli e soluzioni, come l’architettura d’interni

26 novembre 2025 | 09:00

Cultura

Dumbo Film Festival di New York: identità e memoria attraverso il cibo

La collaborazione tra il festival e Certified Origins nasce dalla volontà di valorizzare storie legate ai principi fondanti della dieta mediterranea – semplicità, stagionalità, origine e sostenibilità – in un momento in cui negli Stati Uniti cresce l’attenzione verso un’alimentazione più genuina e consapevole

23 novembre 2025 | 15:00

Cultura

Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa

Durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione del Vicino Oriente, svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi pagnotte di pane e focacce

23 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani

Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica

20 novembre 2025 | 16:15

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00