Cultura

L’olio extra vergine Igp Sicilia all’Expo con gli ArchiEnsemble

GliArchiEnsemble ispirati da sette varietà di olive siciliane dell’olio Igp Sicilia suoneranno sette brani del repertorio romantico e contemporaneo

22 giugno 2015 | C. S.

Venerdì 26 e sabato 27 giugno 2015 al cluster biomediterraneo dell’Expo di Milano, il re della dieta mediterranea, l’olio extravergine di oliva Igp Sicilia sarà protagonista del weekend musicale con gli ArchiEmsemble.
L’orchestra da camera nata a Palermo dall’unione delle prime parti dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo e dell’Orchestra Sinfonica Siciliana abbinerà alle sette varietà più diffuse di olivo (Biancolilla, Cerasuola, Moresca, Nocellara del Belìce, Nocellara etnea, Ogliarola Messinese, Tonda iblea), inserite nella Igp Sicilia, sette brani tratti dal repertorio romantico e contemporaneo, caro al gruppo palermitano con musiche di Suk, Mascagni, Rossini, Warlock, Tchaikovsky, Lampasona e Betta.
L’evento è stato reso possibile grazie al sostegno di Banca Popolare Sant’Angelo e del cluster biomediterraneo, che ha inserito nel palinsesto questo evento che vede protagonista l’olio siciliano e l’intera filiera produttiva dell’isola.
“Gli oli nati dalle diverse varietà di olive” dice Maurizio Lunetta, presidente del comitato promotore dell’olio Igp Sicilia, “acquisiscono caratteristiche uniche e proprio l’unicità dei nostri oli ha permesso l’ambito riconoscimento dell’olio siciliano come Indicazione Geografica Protetta (Igp). “Ogni varietà ha una sua origine e diffusione” continua Lunetta “e il concerto proporrà un viaggio in Sicilia seguendo le fragranze degli oli che produce”.
Il carattere di ogni olio delle sette varietà è stato trasformato in note musicali con un sapiente abbinamento dei brani scelti dall’ensemble siciliano guidato dal primo violino Domenico Marco.

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini