Cultura

L’olio extra vergine Igp Sicilia all’Expo con gli ArchiEnsemble

GliArchiEnsemble ispirati da sette varietà di olive siciliane dell’olio Igp Sicilia suoneranno sette brani del repertorio romantico e contemporaneo

22 giugno 2015 | C. S.

Venerdì 26 e sabato 27 giugno 2015 al cluster biomediterraneo dell’Expo di Milano, il re della dieta mediterranea, l’olio extravergine di oliva Igp Sicilia sarà protagonista del weekend musicale con gli ArchiEmsemble.
L’orchestra da camera nata a Palermo dall’unione delle prime parti dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo e dell’Orchestra Sinfonica Siciliana abbinerà alle sette varietà più diffuse di olivo (Biancolilla, Cerasuola, Moresca, Nocellara del Belìce, Nocellara etnea, Ogliarola Messinese, Tonda iblea), inserite nella Igp Sicilia, sette brani tratti dal repertorio romantico e contemporaneo, caro al gruppo palermitano con musiche di Suk, Mascagni, Rossini, Warlock, Tchaikovsky, Lampasona e Betta.
L’evento è stato reso possibile grazie al sostegno di Banca Popolare Sant’Angelo e del cluster biomediterraneo, che ha inserito nel palinsesto questo evento che vede protagonista l’olio siciliano e l’intera filiera produttiva dell’isola.
“Gli oli nati dalle diverse varietà di olive” dice Maurizio Lunetta, presidente del comitato promotore dell’olio Igp Sicilia, “acquisiscono caratteristiche uniche e proprio l’unicità dei nostri oli ha permesso l’ambito riconoscimento dell’olio siciliano come Indicazione Geografica Protetta (Igp). “Ogni varietà ha una sua origine e diffusione” continua Lunetta “e il concerto proporrà un viaggio in Sicilia seguendo le fragranze degli oli che produce”.
Il carattere di ogni olio delle sette varietà è stato trasformato in note musicali con un sapiente abbinamento dei brani scelti dall’ensemble siciliano guidato dal primo violino Domenico Marco.

Potrebbero interessarti

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic