Cultura

I vini a denominazione d'origine sposano sempre più la cultura

Nascono nuove e inedite sinergie per rilanciare l'Italia anche in occasione di Expo2015, come tra il Consorzio di Tutela Vini Valpolicella e la Fondazione Arena oppure tra il Cortona Doc e il Teatro Signorelli

15 gennaio 2015 | C. S.

Essenze diverse ma eccellenze del Paese.

Agroalimentare e cultura vanno a braccetto per promuoversi e così rilanciare l'immagine dell'Italia, tanto più in occasione di Expo2015.

Due le nuove sinergie inaugurate nei giorni scorsi.

Protagonisti l Consorzio di Tutela Vini Valpolicella e la Fondazione Arena, il Cortona Doc e il Teatro Signorelli.

A Verona le due eccellenze della città lavoreranno insieme a partire dall’Anteprima Amarone 2011 ma che guarda lontano. L'obiettivo è una sinergia strategica che metta in rete e integra l’offerta enoturistica della Valpolicella con il calendario operistico della Fondazione Arena e con il Museo della lirica (AMO), che saranno inseriti nei pacchetti turistici e negli educational per i giornalisti, i blogger e gli operatori nazionali ed internazionali, messi in campo dal Consorzio nella sua attività di incoming. Inoltre, Amarone e opera, saranno i testimonial dell’eccellenza produttiva e culturale “made in Verona” nell’applicazione mobile Valpolicella Wines.

Per Olga Bussinello, direttore del Consorzio Tutela Vini Valpolicella: “La Valpolicella sconta ancora un gap dal punto di vista turistico, pur non avendo nulla da invidiare alle best wine travel destination recensite a livello internazionale. In questo l’Amarone può e deve diventare una leva integrata e a supporto dell’intero sistema"

Il Consorzio Vini Cortona punta invece in maniera differente alla promozione integrata, ma sempre all'insegna della cultura. Per tutta la stagione di prosa del Teatro Signorelli, il Consorzio dell'aretino, con l’appoggio del comune di Cortona, ha deciso di omaggiare i protagonisti in cartellone con una Magnum consortile con tanto di etichetta in bronzo realizzata artigianalmente.

"Un modo per far ulteriormente conoscere ed apprezzare la qualità dei vini che il territorio cortonese produce con passione e dedizione grazie alle sue aziende – afferma il presidente del Consorzio, Marco Giannoni – ma anche un’occasione per dimostrare che arte, cultura e vino possono, anzi devono, intersecarsi".

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00