Cultura

"DIARIO DI UN SOGGIORNO INDESIDERATO", OVVERO DIPINTI E OPERE SU CARTA DI GIANCARLO VITALI

L'inaugurazione della mostra il 27 ottobre a Lecco. Saranno presenti, insieme con l'artista, il critico d'arte Marco Vallora, lo scrittore Andrea Vitali e il direttore generale dell'azienda ospedaliera cittadina Pietro Caltagirone

15 ottobre 2005 | T N

Nell'aula Magna dell'Ospedale Manzoni di Lecco, in via dell'Eremo 9/11, sarà inaugurata giovedi 27 ottobre alle 18.30.
La mostra, "Cartella clinica. Giancarlo Vitali, dipinti e opere su carta. Diario di un soggiorno indesiderato", sarà aperta al pubblico fino al 6 novembre. E' disponibile un catalogo pubblicato da Cattaneo Editore, di Oggiono, con testi di Marco Vallora e Andrea Vitali.



L'apertura della mostra non conosce sosta, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Saranno esposti dieci dipinti e novanta opere su carta, realizzati durante il ricovero dell'artista all'Ospedale Manzoni di Lecco.
Per informazioni: 0341.489106


NO!
No!
non ho chiesto io d’andare in ospedale,
mi ci sono trovato. Considerando l’età, qualche smagliatura
qua e là è cosa normale. Ti dicono. Si fà qualche esame
niente di straordinario. Prendila sportivamente. E così sia.
Si dia inizio ai giochi.
Accoglienza squisita, quasi eccessiva, mi torna difficile capire
l’esagerato senso d’ospitalità soprattutto dei medici,
di una signorile generosità.
Uno ti offre (facciamo due pastiglie?)
l’altro, quasi ad accusare di pignoleria il collega,
te ne porge quattro. Fantastico.
Dopo una settimana, se stai al gioco, arrivi tranquillamente
ad una dozzina di pillole giornaliere.
Una vera manna.
Senza contare l’entusiastica adesione “ai giochi” delle premurose
infermiere. Una ti buca amorevolmente la pancia,
decorandola a “pois” color mirtillo e fragola,
l’altra ti lascia una sorta di “tatuaggio-ricordo” su braccia e natiche.
Simpaticissime.
Insomma, festeggiamenti tali che in verità non t’aspettavi.
Poi, in un crescendo d’entusiasmo arrivano sorprese, pacchi dono.
Tutti d’accordo quelli delle pillole, ti ritengono meritevole
di una promozione e vieni presentato a importanti loro colleghi.
Ti ricevono addirittura con l’argenteria in mano
e in tuo onore organizzano dei numeri di straordinaria abilità,
esibendosi quali “prestidigitatori”.
Prima ti squartano, poi magicamente ti rincollano.
Incredibile.
Orgoglioso d’essere oggetto di un gioco riuscitissimo che ti lascia
“senza respiro” ringrazi di “cuore”
per l’inaspettata accoglienza.
Solo quando la “colla ha fatto presa e lentamente torni alla realtà reale
cominci a porti qualche domanda. Ma perché?
Possibile che uno sia così fortunato?
Che tutto ti sia stato dato senza che tu l’abbia chiesto?
Come potrai ricambiare?
Poi, con il tempo ti nasce un dubbio. Vago.
Tutto questo non sarà avvenuto solo per offrirmi l’occasione
a produrre il materiale adatto, affinché
il dottor Zoli potesse propormi una mostra?
E guarda caso, proprio nel luogo dove tutto è nato.
Se così fosse, sarei “quasi contento” d’aver partecipato
in prima persona a questa pantomima.
A patto però, che non si ripeta.


Giancarlo Vitali

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini