Cultura

Antico frantoio ipogeo riportato alla luce da buca sulla strada

In provincia di Taranto sono state casualmente rinvenute le rovine di un antico frantoio, di data ancora indeterminata. L'assessore ai lavori pubblici ha disposto il riempimento con materiale di cava

14 gennaio 2015 | C. S.

Via Sant'Egidio a Manduria nasconde nel sottosuolo un frantoio ipogeo di epoca non determinata.

A portarlo alla luce, secondo le cronache giornalistiche, sarebbe stata una voragine improvvisamente apertasi sulla strada. Secondo i racconti e qualche testimonianza scritta era noto che, proprio sotto la via, vi fosse un frantoio ipogeo, senza però alcuna prova concreta.

Ora, però, i volontari della squadra di speleologia del "Gruppo grotte" di Grottaglie, guidato da Alessandro Albertini e Vincenzo Massaro hanno ispezionato il luogo e fatto riprese del frantoio.

In base a quanto sdi è potuto apprendere e alla ricostruzione fatta dalla Protezione civile, alcune infiltrazioni d'acqua hanno indebolito, frantumandola, una parte del solaio dell’ipogeo. Dall’apertura è possibile vedere il sottile strato del solaio dell’ipogeo (appena venti centimetri), costituito da bitume e materiale calcareo che separano la superficie del manto stradale dalla bolla d’aria sottostante. Vuoto dovuto, secondo gli esperti, ad un incompleto riempimento al momento dell’originario soffocamento dell’antico manufatto. L’assessore ai lavori pubblici Gregorio Curri ha assistito alle operazioni degli esperti che sono stati inghiottiti dalla cavità provvedendo ad ispezionare e documentare con immagini il sottosuolo. Si è potuto così documentare quello che era risaputo vale a dire la presenza in quel punto dell’ipogeo anticamente utilizzato come frantoio. L’assessore dopo essersi consultato con gli speleologi ha preso atto della gravità della situazione ha presentato richiesta all’ufficio tecnico comunale di un intervento urgente tecnico per mettere in sicurezza l’area interessata sovrastante la cavità. L’assessore Curri ha dato disposizione per eseguire dei saggi e riempire con materiale di cava questa ed altre cavità che dovessero emergere.Foto di LaVocedi Manduria.it

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini