Cultura

Antico frantoio ipogeo riportato alla luce da buca sulla strada

In provincia di Taranto sono state casualmente rinvenute le rovine di un antico frantoio, di data ancora indeterminata. L'assessore ai lavori pubblici ha disposto il riempimento con materiale di cava

14 gennaio 2015 | C. S.

Via Sant'Egidio a Manduria nasconde nel sottosuolo un frantoio ipogeo di epoca non determinata.

A portarlo alla luce, secondo le cronache giornalistiche, sarebbe stata una voragine improvvisamente apertasi sulla strada. Secondo i racconti e qualche testimonianza scritta era noto che, proprio sotto la via, vi fosse un frantoio ipogeo, senza però alcuna prova concreta.

Ora, però, i volontari della squadra di speleologia del "Gruppo grotte" di Grottaglie, guidato da Alessandro Albertini e Vincenzo Massaro hanno ispezionato il luogo e fatto riprese del frantoio.

In base a quanto sdi è potuto apprendere e alla ricostruzione fatta dalla Protezione civile, alcune infiltrazioni d'acqua hanno indebolito, frantumandola, una parte del solaio dell’ipogeo. Dall’apertura è possibile vedere il sottile strato del solaio dell’ipogeo (appena venti centimetri), costituito da bitume e materiale calcareo che separano la superficie del manto stradale dalla bolla d’aria sottostante. Vuoto dovuto, secondo gli esperti, ad un incompleto riempimento al momento dell’originario soffocamento dell’antico manufatto. L’assessore ai lavori pubblici Gregorio Curri ha assistito alle operazioni degli esperti che sono stati inghiottiti dalla cavità provvedendo ad ispezionare e documentare con immagini il sottosuolo. Si è potuto così documentare quello che era risaputo vale a dire la presenza in quel punto dell’ipogeo anticamente utilizzato come frantoio. L’assessore dopo essersi consultato con gli speleologi ha preso atto della gravità della situazione ha presentato richiesta all’ufficio tecnico comunale di un intervento urgente tecnico per mettere in sicurezza l’area interessata sovrastante la cavità. L’assessore Curri ha dato disposizione per eseguire dei saggi e riempire con materiale di cava questa ed altre cavità che dovessero emergere.Foto di LaVocedi Manduria.it

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00