Cultura
L'olio d'oliva veniva utilizzato già 8000 anni fa
Una ricerca archeologica israeliana ha scoperto, nella bassa Galilea, la prova della presenza di olio in anfore risalenti al 5800 aC. Si potrà ora scoprire che olio producevano alle origini della cultura alimentare mediterranea
08 gennaio 2015 | T N
Tracce di frantoi risalenti a 6000 anni fa sono stati scoperti in varie parti della Grecia, ma il rinvenimento archeologico nella bassa Galilea è straordinario.
Sono infatti stati trovati alcuni cocci e alcune anfore contenenti tracce di olio di oliva.
I risultati sono stati pubblicati a fine 2014 sul Journal of Plant Sciences e, nel corso di un'affollata conferenza stampa, sono stati mostrati reperti, alcuni dei quali risalenti al 5800 aC, con tracce di olio d'oliva la cui composizione è molto simile, secondo i ricercatori, a quella moderna.
"Anche se è impossibile affermarlo con certezza – hanno spiegato Ianir Milevski e Nimrod Getzov della Israel Antiquities Authority – l'olio potrebbe derivare da una specie di ulivo che è stato addomesticato insieme a grano e legumi. Queste ultime colture sono note da almeno 2.000 anni prima l'insediamento a Ein Zippori oggetto degli scavi. Con la scoperta dell'utilizzo dell'olio d'oliva la base della dieta mediterranea era completa. Dai tempi antichi fino ad oggi, l'economia del Mediterraneo si è basata su olio d'oliva, grano e legumi, colture spesso menzionate nella Bibbia.”
I primi test sui residui di olio di oliva trovati sui cocci, effettuati in collaborazione con l'Università di Gerusalemme, hanno mostrato una forte similitudine con l'olio d'oliva moderno.
Inoltre, essendo soprendentemente ben conservato il materiale archeologico, si può essere ragionevolmente certi che quanto arrivato fino a noi sia molto simile alla composizione originale.
Dei 20 vasi di ceramica campionati, due sono risultati essere particolarmente antica, risalente a circa 5.800 aC.
Il primato dell'olio di oliva più antico però sarebbe conteso con un altro sito archeologico, stavolta subaqueo, Kfar Samir, al largo di Haifa, dove sarebbero stati rilevati reperti, stavolta relativi alla produzione di olio di oliva, datati 7700 anni fa.
Secondo i ricercatori l'area israelo-palestinese potrebbe essere così la culla della produzione di olio di oliva nell'intero bacino del Mediterraneo.
L'annuncio della scoperta è stato dato alla vigilia della festa dell'Hanukkah, il cui cerimoniale prevede, ancora oggi, l'utilizzo di olio di oliva per l'illuminazione per la durata di otto giorni.
Non è chiaro l'utilizzo dell'olio di oliva in tempi così antichi. Le scoperte, infatti, non fugano ogni dubbio. Solo per il consumo o anche per l'illuminazione? Le piccole candele di argilla, e le ciotole piene di olio con stoppino, sono tutte state datate in epoche successive ma non è possibile escludere che l'olio potesse essere utilizzato, già allora, per il culto.
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini