Cultura

I nostri avi più bravi di noi a fare agricoltura in montagna

Tracce di coltivazioni preistoriche, secondo una ricerca dell'Università di Cambridge in Cina, a quote impossibili, tra i 2500 e i 3400 metri sul livello del mare. Quella sì era agricoltura eroica!

28 novembre 2014 | T N

I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno visitato 53 siti archeologici cinesai e hanno scoperto sull'altopiano tibetano forme di agricoltura primitiva attraverso il rivenimento di ossa, denti di animali e resti vegetali.

I risultati, pubblicati su Science, proverebbero l'esistenza di un'agricoltura e insediamenti umani tra 2.500 metri sul livello del mare e 3.400 metri.

Cereali (miglio, sorgo, orzo e frumento) sono stati identificati tutti i 53 siti e ossa di animali e dei denti (di ovini, bovini e di suini) sono stati scoperti in dieci siti.

La prova di una presenza umana intermittente sull'altopiano tibetano è stata datata ad almeno 20.000 anni fa, con i primi villaggi semi-permanenti istituiti “solo” 5200 anni fa. La presenza di colture e del bestiame alle altitudini ora individuate dai ricercatori sembrerebbero indicare una permanenza umana più duratura rispetto al solo periodo di caccia.

Il professor Martin Jones, dal Dipartimento di Cambridge di Archeologia, ha dichiarato: "Fino ad ora, quando e come l'uomo ha iniziato a vivere e a costituire fattorie a tali altezze straordinarie è rimasta una questione aperta nostra comprensione. Ma i nostri risultati mostrano che non solo questi contadini-pastori hanno conquistato tali inaudite altezze, ma anche che vi allevavano bestiame e coltivavano orzo e miglio.”

La sopravvivenza a tali altitudini pone nuove sfide per i ricercatori, che dovranno ora cercare di comprendere i percorsi di adattamento degli esseri umani, del bestiame e delle specie coltivate a queste quote e clima.

Da queste ricerche possono venire risposte e spunti di ricerca interessanti sull'adattamento delle piante coltivate a tolleranza alle radiazioni ultraviolette, vernalizzazione, tempo di risposta della fioritura.

La ricerca sull'altopiano tibetano ha anche sollevato questioni interessanti circa la tempistica e l'introduzione in occidente di colture come orzo e frumento.

Dal passato al futuro. Secondo Jones, infatti, queste ricerche potrebbero essere utili a riequilibrare la dieta globale, troppo schiacciata sulla coltivazione di grano, mais e riso: “imparare a conoscere la ricca ecologia del passato, ci permetterà di avere più opzioni nel ragionare sui problemi di sicurezza alimentare mondiale nel futuro.”

Potrebbero interessarti

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00