Cultura

Dal 2 al 4 ottobre il Bardolino Chiaretto accompagna la Rassegna della Canzone d’Autore del Club Tenco a Sanremo

02 ottobre 2014 | C. S.

È il Bardolino Chiaretto il vino che accompagna gli aperitivi e i dopo festival della Rassegna della Canzone d’Autore organizzata a Sanremo dal Club Tenco. La Rassegna, la trentottesima all’insegna del Premio Tenco, si svolge dal 2 al 4 ottobre al Teatro del Casinò di Sanremo ed è dedicata al tema delle “Resistenze”, portando sul palco la novantenne Esther Béjarano, ebrea tedesca sopravvissuta ad Auschwitz, dov'era costretta a suonare la fisarmonica nell'orchestra del lager, e poi una lunga serie di artisti italiani e stranieri, a cominciare dagli appuntamenti con i set speciali che vedranno alternarsi, nelle tre serate, Vinicio Capossela, Simone Cristicchi, i Modena City Ramblers, eccezionalmente con Cisco, David Riondino, la Scraps Orchestra, i Têtes de Bois in omaggio a Léo Ferré. Un'altra sezione è un grande omaggio alla canzone internazionale in qualche modo di “resistenza”: Dente, Chiara Civello, Diodato, Brunori Sas, Paola Turci, Eugenio Finardi, Pierpaolo Capovilla, Alessio Lega, Olden, Claudia Crabuzza e il catalano Enric Hernaez, cantano infatti brani scritti da cantautori dell'Est europeo, del Portogallo e dall’americano Joe Hil (il precursore di Guthrie e Dylan), tradotti da Alessio Lega e Sergio Secondiano Sacchi. E infine quattro mostri sacri “resistenti” della canzone d'autore mondiale, a cui vanno altrettanti Premi Tenco: lo statunitense John Trudell, i cechi Plastic People of the Universe, il portoghese José Mario Branco e la greca Maria Farantouri.

Anche le mattine e i pomeriggi sanremesi sono densi di appuntamenti, con le conferenze stampa aperte al pubblico alla presenza di tutti gli artisti del cast, la proiezione di tre film (“Pussy Riot. A Punk Prayer” di Mike Lerner, “Indebito” di Vinicio Capossela e Andrea Segre e “Musica contro le mafie. L’alternativa”, sotto l’egida di Libera, a cura di Gennaro De Rosa, regia di Claudio Metallo) e una serie di incontri di approfondimento, come quello con Gianni Minà, cui andrà il Premio Tenco all'operatore culturale.

L'evento è organizzato dal Club Tenco con il contributo del Comune di Sanremo, della Siae, del Casinò di Sanremo, di Coop Liguria, del Consorzio Tutela Vino Bardolino doc e di Chef and co. “La Rassegna del Club Tenco – dice il presidente del Consorzio di tutela del Bardolino, Franco Cristoforetti – è indubbiamente uno degli appuntamenti più importanti e significativi della canzone d’autore italiana e ci fa davvero piacere che il Club Tenco, dopo la prima positiva collaborazione dello scorso anno, ci abbia proposto di essere ancora presenti con il nostro Chiaretto, il rosato della riviera gardesana, frutto del lavoro di tanti vignaioli che resistono nel custodire il loro territorio, raccontandolo dentro a una bottiglia”.

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan