Cultura

Festival Echogreen: 18 artisti indagano il rapporto tra l’uomo e la natura

04 settembre 2014 | C. S.

Diciotto artisti e una produzione diversificata nel campo delle arti visive per una riflessione a più voci sul rapporto tra l’uomo e la natura. È questo il percorso su cui conduce la mostra “Chiedilo alla natura”, allestita all’oasi naturalistica La valle, a San Savino di Magione, che sarà inaugurata domenica 7 settembre alle 16.30. L’esposizione rappresenta l’anteprima del festival Echogreen (in programma a Magione dal 19 al 21 settembre) dedicato allo sviluppo sostenibile dell’area del lago Trasimeno e promosso dalla Fondazione Fabbroni. Il percorso espositivo ospita lavori che vanno dalle installazioni ai video, passando per fotografie, opere materiche e pittoriche.

Al taglio del nastro saranno presenti Giacomo Chiodini, sindaco di Magione, Fabrizio Fabbroni, presidente della Fondazione Fabbroni e curatore della mostra, Maddalena Chiappini, presidente dell’oasi La valle, ed Eleonora Fabbroni, ideatrice di Echogreen. “Quello indagato in questa esposizione – ha detto Fabrizio Fabbroni – è un rapporto molto intenso che esplora il ruolo della natura come fonte di ispirazione, elemento di raccordo con l’armonia delle cose, ma anche come riserva fragile e preziosa spesso maltratta dall’uomo. In linea con gli obiettivi del festival, l’allestimento si inserisce nella cornice di grande effetto ambientale offerta dall’oasi La Valle, luogo di osservazione privilegiato del paesaggio faunistico lacustre, come iniziativa collaterale alle attività del centro”.

La mostra resterà aperta al pubblico fino a domenica 28 settembre, tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Durante le giornate del festival, inoltre, dalle 16 alle 19, sarà possibile effettuare visite guidate usufruendo gratuitamente del servizio navette elettriche Umbria Green card con capolinea al Green village, nella piazza principale di Magione.

Potrebbero interessarti

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini