Cultura

Festival Echogreen: 18 artisti indagano il rapporto tra l’uomo e la natura

04 settembre 2014 | C. S.

Diciotto artisti e una produzione diversificata nel campo delle arti visive per una riflessione a più voci sul rapporto tra l’uomo e la natura. È questo il percorso su cui conduce la mostra “Chiedilo alla natura”, allestita all’oasi naturalistica La valle, a San Savino di Magione, che sarà inaugurata domenica 7 settembre alle 16.30. L’esposizione rappresenta l’anteprima del festival Echogreen (in programma a Magione dal 19 al 21 settembre) dedicato allo sviluppo sostenibile dell’area del lago Trasimeno e promosso dalla Fondazione Fabbroni. Il percorso espositivo ospita lavori che vanno dalle installazioni ai video, passando per fotografie, opere materiche e pittoriche.

Al taglio del nastro saranno presenti Giacomo Chiodini, sindaco di Magione, Fabrizio Fabbroni, presidente della Fondazione Fabbroni e curatore della mostra, Maddalena Chiappini, presidente dell’oasi La valle, ed Eleonora Fabbroni, ideatrice di Echogreen. “Quello indagato in questa esposizione – ha detto Fabrizio Fabbroni – è un rapporto molto intenso che esplora il ruolo della natura come fonte di ispirazione, elemento di raccordo con l’armonia delle cose, ma anche come riserva fragile e preziosa spesso maltratta dall’uomo. In linea con gli obiettivi del festival, l’allestimento si inserisce nella cornice di grande effetto ambientale offerta dall’oasi La Valle, luogo di osservazione privilegiato del paesaggio faunistico lacustre, come iniziativa collaterale alle attività del centro”.

La mostra resterà aperta al pubblico fino a domenica 28 settembre, tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Durante le giornate del festival, inoltre, dalle 16 alle 19, sarà possibile effettuare visite guidate usufruendo gratuitamente del servizio navette elettriche Umbria Green card con capolinea al Green village, nella piazza principale di Magione.

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan