Cultura

Festival Echogreen: 18 artisti indagano il rapporto tra l’uomo e la natura

04 settembre 2014 | C. S.

Diciotto artisti e una produzione diversificata nel campo delle arti visive per una riflessione a più voci sul rapporto tra l’uomo e la natura. È questo il percorso su cui conduce la mostra “Chiedilo alla natura”, allestita all’oasi naturalistica La valle, a San Savino di Magione, che sarà inaugurata domenica 7 settembre alle 16.30. L’esposizione rappresenta l’anteprima del festival Echogreen (in programma a Magione dal 19 al 21 settembre) dedicato allo sviluppo sostenibile dell’area del lago Trasimeno e promosso dalla Fondazione Fabbroni. Il percorso espositivo ospita lavori che vanno dalle installazioni ai video, passando per fotografie, opere materiche e pittoriche.

Al taglio del nastro saranno presenti Giacomo Chiodini, sindaco di Magione, Fabrizio Fabbroni, presidente della Fondazione Fabbroni e curatore della mostra, Maddalena Chiappini, presidente dell’oasi La valle, ed Eleonora Fabbroni, ideatrice di Echogreen. “Quello indagato in questa esposizione – ha detto Fabrizio Fabbroni – è un rapporto molto intenso che esplora il ruolo della natura come fonte di ispirazione, elemento di raccordo con l’armonia delle cose, ma anche come riserva fragile e preziosa spesso maltratta dall’uomo. In linea con gli obiettivi del festival, l’allestimento si inserisce nella cornice di grande effetto ambientale offerta dall’oasi La Valle, luogo di osservazione privilegiato del paesaggio faunistico lacustre, come iniziativa collaterale alle attività del centro”.

La mostra resterà aperta al pubblico fino a domenica 28 settembre, tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Durante le giornate del festival, inoltre, dalle 16 alle 19, sarà possibile effettuare visite guidate usufruendo gratuitamente del servizio navette elettriche Umbria Green card con capolinea al Green village, nella piazza principale di Magione.

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini