Cultura

Campi e controcampi. Come è rappresentata l'agricoltura al cinema?

Un incontro organizzato da Fedagri-Confcooperative per riflettere. Il cinema italiano è in debito nei confronti dell'agricoltura e del mondo contadino, che ha spesso fatto più da sfondo alle storie raccontate anziché esserne protagonista

18 luglio 2014 | C. S.

Più campi o controcampi? Ovvero, quanta agricoltura c'è nella storia del cinema italiano? Se ne è parlato oggi a Roma presso la sede di Confcooperative a Palazzo Alicorni nel corso di una iniziativa promossa da Fedagri-Confcooperative in collaborazione con il Sindacato nazionale critici cinematografici italiani alla quale ha partecipato anche il Vice Ministro delle Politiche Agricole Andrea Olivero. Un'occasione per avvicinare due mondi, quello del cinema e quello dell'agricoltura, che seppure all'apparenza distanti, si sono in molte occasioni toccati. A ben guardare, il cinema italiano è in debito nei confronti dell'agricoltura e del mondo contadino, che ha spesso fatto più da sfondo alle storie raccontate anziché esserne protagonista.

Non mancano certo le felici eccezioni: il filone dei documentari celebrativi sulle bonifiche e sull'agricoltura del Ventennio, quelli sulle attività contadine realizzati negli anni '50, i documentari etnografici, e poi Gente del Po di Michelangelo Antonioni, Riso amaro, Fontamara, L'albero degli zoccoli, Padre padrone. Grandi film che hanno fatto da contrappunto a vicende riguardanti con più frequenza la classa operaia, il sottoproletariato urbano, la classe impiegatizia.

La Risaia, Terra madre, Le quattro volte, Focaccia Blues, sono solo alcuni tra i titoli scelti come filo conduttore di immagini e messaggi densi e significativi sui valori del mondo contadino, sul rapporto con la natura, sull'alternanza delle stagioni, così come sull'importanza della fatica e del lavoro umano. Un lavoro che è per lo più impegno collettivo, come nelle immagini corali delle fasi di costruzione dei silos per conservare le riserve di grano per l'inverno tratte dal film Witness - Il testimone di Peter Weir, titolo che allarga l'orizzonte sin ai grandi spazi cantati dalla produzione americana.

Che ci sia una riscoperta e un ritorno all'agricoltura anche nel cinema? Un segnale in tale direzione viene dal film In grazia di Dio del salentino Edoardo Winspeare, che racconta la storia di una famiglia travolta dalla crisi che riscopre la ricchezza e la potenzialità della terra. Così come da Le meraviglie di Gran premio speciale della giuria all'ultimo festival di Cannes.

All'incontro hanno partecipato l'attrice Francesca Cavallin, il critico cinematografico Angela Prudenzi e la responsabile della rete dei negozi cooperativi di Fedagri Quidanoi Rossana Turina. L'iniziativa Campi e controcampi ha inaugurato il ciclo di appuntamenti "The Green Carpet - Gli aperitivi di Fedagri". "Protagonista di ogni aperitivo - spiega il presidente della federazione agricola Giorgio Mercuri - sarà sempre in qualche modo l'agricoltura, di cui si parlerà, come stasera, a più voci e con il supporto di suggestioni e linguaggi artistici come quello del cinema".

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00