Cultura

Il film “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher certificato da ICEA per la riduzione degli impatti ambientali

20 maggio 2014 | C. S.

Coniugare produzione audiovisiva e attenzione all’ambiente: questo è l’obiettivo della certificazione rilasciata da ICEA al film “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher, presentato al Festival di Cannes.

Il bel film italiano proiettato al Festival è stato realizzato puntando anche alla riduzione e alla prevenzione degli impatti ambientali diretti e indiretti che sono riconducibili alla produzione audiovisiva. Per riuscire a ridurre l’impronta ambientale del film “Le meraviglie”, la società di produzione Tempesta ha infatti deciso di adottare il Disciplinare “EcoMuvi”, che promuove la sostenibilità ambientale nella produzione audiovisiva. Questa scelta ha portato a identificare e mettere in atto specifiche misure volte a ridurre l’uso delle risorse e i consumi di energia, a limitare il più possibile le emissioni di gas ad effetto serra associate sia all’impiego dei sistemi di illuminazione che ai trasporti, nonché all’ottimizzazione della gestione dei rifiuti.

Le scelte e le azioni messe in pratica dalla produzione sono state poi valutate e misurate dall’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale (ICEA), che ha fornito i valori salienti del profilo ambientale del film. Questa innovativa certificazione ha così consentito di verificare che sul fronte delle emissioni di gas ad effetto serra, ovvero di quei gas che contribuiscono al potenziale riscaldamento globale del pianeta terra, si è riusciti ad evitare l’emissione in aria di quasi 5 tonnellate di CO2equivalente - come tecnicamente vengono espresse queste emissioni – che hanno consentito di limitare il totale delle emissioni a 55,49 t di CO2eq. Questo risultato è stato possibile grazie all’attuazione di apposite misure, quali il car-pooling per il trasporto di persone dalle strutture ricettive al set cinematografico e il ricorso al treno al posto dell’auto per oltre 15.000 km, volte e mitigare l’impatto ambientale legato ai trasporti degli attori e della troupe cinematografica, nonché alla movimentazione di attrezzature e strumentazione di scena.

Altri importanti risultati sono stati verificati da ICEA sul fronte dei rifiuti dove, attraverso l’utilizzo di erogatori di acqua riutilizzabili e la distribuzione a tutto il personale di borracce, la produzione è riuscita ad evitare 30,73kg di rifiuti di plastica (pari a circa 2.772 bottiglie da ½ litro). Inoltre, intervenendo sui servizi di ristorazione è stato possibile evitare la produzione di 552,45 kg di rifiuti principalmente riconducibili all’impiego di contenitori per alimenti, bicchieri e posate usa e getta.

Il film “Le meraviglie” oltre a ben rappresentare le potenzialità del cinema italiano, racconta anche come il cinema possa assumere maggiore consapevolezza della pressione che esercita direttamente sull’ambiente e, soprattutto, della possibilità di assumere comportamenti e misure che consentono di ridurne gli effetti più negativi.

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00