Cultura

Arte col vino. I dipinti di Arianna Greco sbarcano nel Salento

Dal Negroamaro al Primitivo, dal Nero di Troia al Sangiovese, dal Barolo all’Aglianico, questi solo alcuni dei “colori” utilizzati dall’artista le cui opere, depositate anche presso importanti Musei Italiani, cambiano nel tempo

05 maggio 2014 | C. S.

Il vino è da sempre ARTE: ma se prima solo da gustare in eleganti calici ora lo è anche da ammirare con gli occhi grazie all’innovativa e stravagante tecnica pittorica ideata da Arianna Greco, giovane pittrice originaria di Porto Cesareo in provincia di Lecce che dipinge usando non semplici colori ma vino e Birra Artigianale.

Le sue donne, plasmate a colpi di vino rosso su tela, sono calde e sensuali e, in soli due anni, l’hanno resa famosa a livello internazionale tanto che, non solo ha dipinto per lo stilista Ferragamo e realizzato copertine di libri per registi e cantanti ma è addirittura volata ad Hong Kong per esibirsi in alcuni “live” di pittura davanti agli occhi increduli di tanti spettatori.

Dal Negroamaro al Primitivo, dal Nero di Troia al Sangiovese, dal Barolo all’Aglianico, questi solo alcuni dei “colori” utilizzati dall’artista le cui opere, depositate anche presso importanti Musei Italiani, cambiano nel tempo perché, ci spiega “Il vino su tela si ossida come farebbe in una barrique o in bottiglia ma molto più velocemente virando verso i colori aranciati tipici della maturità”. Per questo motivo le sue opere sono state paragonate al dipinto di Dorian Gray di wildiana memoria.

Dal 19 al 25 Maggio le opere dell’Artista saranno esposte presso la Sede dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia a Nardò (Le) in Piazza Salandra, 8.
Un’occasione da non perdere per “inebriarsi” di un’Arte così originale che le è valsa anche la nomina di Ambasciatrice nel Mondo della più antica Maschera della Commedia dell’Arte Italiana.

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan