Cultura

Arte col vino. I dipinti di Arianna Greco sbarcano nel Salento

Dal Negroamaro al Primitivo, dal Nero di Troia al Sangiovese, dal Barolo all’Aglianico, questi solo alcuni dei “colori” utilizzati dall’artista le cui opere, depositate anche presso importanti Musei Italiani, cambiano nel tempo

05 maggio 2014 | C. S.

Il vino è da sempre ARTE: ma se prima solo da gustare in eleganti calici ora lo è anche da ammirare con gli occhi grazie all’innovativa e stravagante tecnica pittorica ideata da Arianna Greco, giovane pittrice originaria di Porto Cesareo in provincia di Lecce che dipinge usando non semplici colori ma vino e Birra Artigianale.

Le sue donne, plasmate a colpi di vino rosso su tela, sono calde e sensuali e, in soli due anni, l’hanno resa famosa a livello internazionale tanto che, non solo ha dipinto per lo stilista Ferragamo e realizzato copertine di libri per registi e cantanti ma è addirittura volata ad Hong Kong per esibirsi in alcuni “live” di pittura davanti agli occhi increduli di tanti spettatori.

Dal Negroamaro al Primitivo, dal Nero di Troia al Sangiovese, dal Barolo all’Aglianico, questi solo alcuni dei “colori” utilizzati dall’artista le cui opere, depositate anche presso importanti Musei Italiani, cambiano nel tempo perché, ci spiega “Il vino su tela si ossida come farebbe in una barrique o in bottiglia ma molto più velocemente virando verso i colori aranciati tipici della maturità”. Per questo motivo le sue opere sono state paragonate al dipinto di Dorian Gray di wildiana memoria.

Dal 19 al 25 Maggio le opere dell’Artista saranno esposte presso la Sede dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia a Nardò (Le) in Piazza Salandra, 8.
Un’occasione da non perdere per “inebriarsi” di un’Arte così originale che le è valsa anche la nomina di Ambasciatrice nel Mondo della più antica Maschera della Commedia dell’Arte Italiana.

Potrebbero interessarti

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini