Cultura

NASCE L’UNIVERSITAS MONTALIANA DI POESIA

La nota poetessa Maria Luisa Spaziani è lieta di annunciare al mondo letterario, agli amici e agli operatori di cultura che il Centro studi di poesia voluto da Eugenio Montale e fondato da lei nel 1978 con il “Movimento Poesia”, si ripropone oggi sotto una nuova denominazione associativa

03 settembre 2005 | C. S.

Le occasioni Universitas Montaliana di Poesia, ispirata al secondo libro di Montale, è il nome della nuova associazione; e Bandini, Crocetti, Forti, Guzzi, Loi, Ramat, Zanzotto e Zavoli, già prestigiosi esponenti della Giuria del Premio Montale, sono i poeti che mi affiancano nel segno di una costante fede nella parola poetica e nei suoi valori estetici, morali e civili.

“Eugenio Montale – precisa la Spaziani - resta la nostra stella polare, cui si aggiunge, nel ricordo, il nostro amato Mario Luzi, al quale abbiamo riservato la Presidenza onoraria alla memoria, realizzando il suo desiderio di costituire la Universitas quale naturale continuazione di tanti anni di lavoro”.

Ma altri amici, a livello associativo e individuale, hanno aderito nel frattempo all’iniziativa, a riprova che le vicissitudini, a tutti note, del Premio Montale (per le quali si attende un esito che non può non essere vincente) sono state una splendida occasione di crescita.

Sono con l’Universitas Stanislao Nievo, creatore de “I Parchi Letterari”, che nella magica località ligure delle Cinque Terre ha intitolato un Parco a Eugenio Montale, la Unione Nazionale Scrittori, cui aderiscono i maggiori autori letterari italiani, nonché (primo in Italia) il nuovo Albo Ordine degli Scrittori Fernando Palazzi.
Insieme a loro, e ad altri autorevoli enti e personalità, abbiamo dato vita al “Gruppo Cultura Italia”, network associativo che punta a proporre un modello culturale in grado di superare le frammentazioni del mondo della cultura, rilanciando il ruolo positivo di intellettuali ed artisti per il progresso della società.
Ma di questa ed altre idee se ne parlerà a partire da settembre, in un Giornale web e in una Rivista letteraria, pubblicati a cura della Universitas in collaborazione con Gruppo Cultura Italia. Per una anteprima della nostra iniziativa, è navigabile già ora su Internet il portale link esterno dove è presente anche il sito della Universitas. Il nostro indirizzo di posta elettronica è: spaziani@gruppocultura.it


Fonte: Maria Luisa Spaziani

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini