Cultura
Anche il Barolo può diventare fashion grazie alla creatività di Arianna Greco
Durante la Settimana della moda di Milano il barolo non solo sarà plasmato a colpi di pennello, sarà anche degustato nella maniera più tradizionale possibile e sarà l'elemento cardine, con le sue proprietà antiossidanti, dell'esclusiva linea di prodotti di Bellezza
10 febbraio 2014 | C. S.
19-26 Febbraio 2014, Chateau Monfort, Milano. Settimana della Moda nella città di Milano, abituata al bello e alle Anteprime. E ben presto si ritorna sul red carpet con una novità che affascinerà il pubblico: l'Artista del vino, Arianna Greco, reduce da Hong Kong e da numerosissime performance in giro per il mondo, si esibirà presso lo Chateau Monfort , dove utilizzerà il Barolo, vino amato dall'artista originaria di Porto Cesareo, in provincia di Lecce, per realizzare opere d'Arte su tela.
L'inaugurazione delle sue esibizioni milanesi avverrà alle ore 19.00 del giorno 19 Febbraio presso uno tra i più bei Chateau Milanesi, lo Chateau Monfort in Corso Concordia,1 alla presenza di ospiti e giornalisti. Il Barolo non solo sarà plasmato a colpi di pennello da Arianna Greco, sarà anche degustato nella maniera più tradizionale possibile e sarà l'elemento cardine, con le sue proprietà antiossidanti, dell'esclusiva linea di prodotti di Bellezza Baro' Cosmetics,dell'Albese Alberto Toppino e presenti in pochi e ricercati punti vendita in Italia e all'estero.
Le esibizioni si svolgeranno ogni giorno nei seguenti orari: 9-11 e 16-22 in un tu per tu con la Celebre Artista del vino, le cui opere son depositate presso importanti Musei Italiani e non solo....
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan