Cultura
Anche il Barolo può diventare fashion grazie alla creatività di Arianna Greco
Durante la Settimana della moda di Milano il barolo non solo sarà plasmato a colpi di pennello, sarà anche degustato nella maniera più tradizionale possibile e sarà l'elemento cardine, con le sue proprietà antiossidanti, dell'esclusiva linea di prodotti di Bellezza
10 febbraio 2014 | C. S.
19-26 Febbraio 2014, Chateau Monfort, Milano. Settimana della Moda nella città di Milano, abituata al bello e alle Anteprime. E ben presto si ritorna sul red carpet con una novità che affascinerà il pubblico: l'Artista del vino, Arianna Greco, reduce da Hong Kong e da numerosissime performance in giro per il mondo, si esibirà presso lo Chateau Monfort , dove utilizzerà il Barolo, vino amato dall'artista originaria di Porto Cesareo, in provincia di Lecce, per realizzare opere d'Arte su tela.
L'inaugurazione delle sue esibizioni milanesi avverrà alle ore 19.00 del giorno 19 Febbraio presso uno tra i più bei Chateau Milanesi, lo Chateau Monfort in Corso Concordia,1 alla presenza di ospiti e giornalisti. Il Barolo non solo sarà plasmato a colpi di pennello da Arianna Greco, sarà anche degustato nella maniera più tradizionale possibile e sarà l'elemento cardine, con le sue proprietà antiossidanti, dell'esclusiva linea di prodotti di Bellezza Baro' Cosmetics,dell'Albese Alberto Toppino e presenti in pochi e ricercati punti vendita in Italia e all'estero.
Le esibizioni si svolgeranno ogni giorno nei seguenti orari: 9-11 e 16-22 in un tu per tu con la Celebre Artista del vino, le cui opere son depositate presso importanti Musei Italiani e non solo....
Potrebbero interessarti
Cultura
Matrimonio di maggio, mese sfortunato

Lo sposarsi nel mese di maggio offenderebbe la Vergine Maria a cui tale mese è dedicato ma vi è anche una ragione più prosaica: maggio era il mese più adatto per la semina e per iniziare importanti lavori agricoli e tutte le braccia erano utili
16 maggio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La gobba dell'uomo porta fortuna, quella della donna sfortuna

Si crede che il gobbo porti fortuna al gioco ed è da tempo immemorabile associato al malocchio, esso era anche considerato un antidoto e usato come amuleto contro la forza che emanava dagli occhi degli altri
09 maggio 2025 | 18:50
Cultura
Il significato dell'arcobaleno, porta fortuna o sfortuna?

Dalle superstizioni negative per Greci ed Ebrei fino alla credenza che chi va sotto il punto in cui l’arcobaleno toccava terra avrebbe trovato grandi tesori. In Sicilia è credenza popolare che l’arcobaleno abbia solo tre colori: giallo, rosso e verde
02 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Non rompete mai lo specchio, porta sfortuna

Secondo il mito il frantumarsi dell’anima riflessa nello specchio significherebbe e preannuncerebbe il suo dissolvimento. In credenze più recenti e popolari rompere uno specchio annunciava sette anni di guai
25 aprile 2025 | 11:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Lunga vita alla civetta, emblema di Atena la dea dell’olivo

La civetta, uccello di Atena, rappresenta la riflessione che domina le tenebre. Andare oltre il presagio negativo, legato al suo canto malinconico, per vedere i significati positivi attribuiti a questo uccello notturno fin dall'Antica Grecia
11 aprile 2025 | 10:30 | Giulio Scatolini
Cultura
L'olivo in Sicilia da almeno 3700 anni

Gli scambi culturali tra la Sicilia e l'Egeo potrebbero aver promosso l'uso dell'olivo. L'espansione e il declino degli olivi sono stati guidati da cicli socioculturali. Gli scambi culturali tra la Sicilia e l’Egeo nell’età del Bronzo abbiano promosso l’uso di olivi selvatici nella zona di Messina
03 aprile 2025 | 16:00