Cultura
Un blog per parlare di cibo artigiano e di artigiani del gusto. Perchè?
Dietro a un blog non ci deve essere solo la voglia di comunicare qualcosa al mondo. Altrimenti si trasforma in gossip. Artisanpost.it è una piazza virtuale dove si riuniscono le persone che amano il cibo vero
07 febbraio 2014 | T N
C'è chi fa e chi specula.
C'è chi vuole un consumatore consapevole e informato e a chi va bene ignorante (che ignora) cosa sia il cibo vero, quello degli artigiani del gusto.
“...Nulla sarà come prima: la grande industria resterà probabilmente legata solo a casi di eccellenza, quella piccola e media riuscirà a sopravvivere solo se e nella misura in cui potrà contare su adeguati investimenti per l’ammodernamento tecnologico. Gli spazi lasciati liberi nel sistema economico saranno con ogni probabilità destinati ad essere occupati da attività produttive riconducibili sostanzialmente all’agricoltura ed ai servizi, oltre che alle telecomunicazioni...” scrive Mario Pacelli, storico con un intervento a gambatesa sull'attualità politica ed economica.
L'agricoltura al centro del sistema economico del futuro? Ma se è ridotta a un comparto marginale, senza neanche un ministro, al momento. Vi lavora meno del 4% della forza lavoro nazionale. Piccola cosa.
Piccola, sì, come l'impresa artigiana.
“L’esperienza di migliaia di piccole aziende sta lì a dimostrare che l’operazione “nicchia” non solo non funziona, ma crea un indebito vantaggio ai prodotti speculativi dell’industria che, sfruttando le virtù e le qualità dei prodotti artigianali, ne hanno capitalizzato gli aspetti qualitativi – assumendone spesso i connotati – e vincendo la partita sul piano economico.” Questa la provocazione di Giampaolo Sodano, padrone di casa dell'Artisan Post.
Ma dove si vuole andare a parare su questa piazza virtuale sul web. Cosa si propone un blog che spazia dalla politica alla comunicazione, con incursioni nel cinema?
Forse di creare, o meglio risvegliare una nuova coscienza sociale? Più che ambizioso quasi velleitario questo nuovo blog.
Facciamoci dunque spiegare da Giampaolo Sodano cosa pensa di realizzare: “dobbiamo lavorare affinchè si realizzi una nuova alleanza tra agricoltori, artigiani del cibo e consumatori con l’obiettivo di costruire il nuovo mercato... Ma il successo del nuovo mercato passa attraverso un cambiamento degli stili di vita, del modo di consumare... si è aperta davanti a noi la terza fase del capitalismo maturo in cui al centro della scena c’è il nuovo homo faber.”
Occhi aperti.
Artisanpost.it vuole scompigliare le carte anche se chi tiene il mazzo oggi non sembra voler proprio cedere, né giocare la partita.
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini