Cultura
PREMIO GRINZANE CAVOUR. VINCONO PERISSINOTTO E MONTERO
Sono loro i supervincitori del noto premio piemontese
25 giugno 2005 | C. S.
Alessandro Perissinotto con Al mio giudice, edito da Rizzoli, e Rosa Montero (Spagna) con La pazza di casa, edito da Frassinelli, sono i supervincitori della XXIV edizione del Premio Grinzane Cavour, promosso dalla Regione Piemonte, dalla Fondazione CRT, dalla Provincia di Torino e dalla Città di Torino.
I supervincitori, che hanno ricevuto in premio 6 mila euro, sono stati annunciati sabato 18 giugno durante la cerimonia di premiazione condotta da Neri Marcoré presso il Castello di Grinzane Cavour (Cuneo).
I restanti vincitori, che si sono aggiudicati il premio di 5 mile euro, sono:
per la narrativa italiana:
- Eraldo Affinati, con Secoli di Gioventù, Mondadori
- Maria Pace Ottieri, Abbandonami, Nottetempo
per la narrativa straniera:
- Thomas Hettche (Germania), Il caso Arbogast, Einaudi
- Rosa Montero (Spagna), La pazza di casa, Frassinelli
Il Premio Internazionale "Una vita per la letteratura", promosso dalla Provincia di Torino, è stato assegnato alla scrittrice indiana Anita Desai.
Il Premio autore esordiente è andato agli indiani Rupa Bajwa con il libro Il negozio di Sari (Feltrinelli) e Siddharth Dhanvant Shanghvi con il libro Lâultima canzone (Garzanti).
I vincitori della XXIV edizione sono stati designati il 22 gennaio 2005 dalla Giuria dei Critici composta da Lorenzo Mondo (presidente), Tahar Ben Jelloun (Marocco), Vincenzo Cerami, Vincenzo Consolo, Masolino dâAmico, Guido Davico Bonino, Alain Elkann, Luigi Forte, Björn Larsson (Svezia), Predrag Matvejevic (Croazia), Raffaele Nigro, Francesca Sanvitale, Luis Sepúlveda (Cile), Giuliano Soria e Sergio Zoppi. Successivamente, i sei libri selezionati per le categorie narrativa italiana e narrativa straniera sono stati sottoposti al voto delle giurie scolastiche scelte in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e costituite presso dodici Scuole Superiori dâItalia, a cui si aggiungono le giurie internazionali attivate presso i Licei Italiani di Belgrado, Berlino, Bruxelles, Buenos Aires, Fiume, Il Cairo, Parigi, Praga e presso le Università di Mosca, Salamanca, Stoccolma e Tokyo.
Fonte: Premio Grinzane Cavour
Potrebbero interessarti
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita
Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi
Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00