Cultura
PREMIO GRINZANE CAVOUR. VINCONO PERISSINOTTO E MONTERO
Sono loro i supervincitori del noto premio piemontese
25 giugno 2005 | C. S.
Alessandro Perissinotto con Al mio giudice, edito da Rizzoli, e Rosa Montero (Spagna) con La pazza di casa, edito da Frassinelli, sono i supervincitori della XXIV edizione del Premio Grinzane Cavour, promosso dalla Regione Piemonte, dalla Fondazione CRT, dalla Provincia di Torino e dalla Città di Torino.
I supervincitori, che hanno ricevuto in premio 6 mila euro, sono stati annunciati sabato 18 giugno durante la cerimonia di premiazione condotta da Neri Marcoré presso il Castello di Grinzane Cavour (Cuneo).
I restanti vincitori, che si sono aggiudicati il premio di 5 mile euro, sono:
per la narrativa italiana:
- Eraldo Affinati, con Secoli di Gioventù, Mondadori
- Maria Pace Ottieri, Abbandonami, Nottetempo
per la narrativa straniera:
- Thomas Hettche (Germania), Il caso Arbogast, Einaudi
- Rosa Montero (Spagna), La pazza di casa, Frassinelli
Il Premio Internazionale "Una vita per la letteratura", promosso dalla Provincia di Torino, è stato assegnato alla scrittrice indiana Anita Desai.
Il Premio autore esordiente è andato agli indiani Rupa Bajwa con il libro Il negozio di Sari (Feltrinelli) e Siddharth Dhanvant Shanghvi con il libro Lâultima canzone (Garzanti).
I vincitori della XXIV edizione sono stati designati il 22 gennaio 2005 dalla Giuria dei Critici composta da Lorenzo Mondo (presidente), Tahar Ben Jelloun (Marocco), Vincenzo Cerami, Vincenzo Consolo, Masolino dâAmico, Guido Davico Bonino, Alain Elkann, Luigi Forte, Björn Larsson (Svezia), Predrag Matvejevic (Croazia), Raffaele Nigro, Francesca Sanvitale, Luis Sepúlveda (Cile), Giuliano Soria e Sergio Zoppi. Successivamente, i sei libri selezionati per le categorie narrativa italiana e narrativa straniera sono stati sottoposti al voto delle giurie scolastiche scelte in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e costituite presso dodici Scuole Superiori dâItalia, a cui si aggiungono le giurie internazionali attivate presso i Licei Italiani di Belgrado, Berlino, Bruxelles, Buenos Aires, Fiume, Il Cairo, Parigi, Praga e presso le Università di Mosca, Salamanca, Stoccolma e Tokyo.
Fonte: Premio Grinzane Cavour
Potrebbero interessarti
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini