Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio
L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Secondo il libro Italian-American Folklore del francese M. Malpezzi e William M. Clements, 1992, a cura di August House, l’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio.
Ma che cos'è il malocchio? Una credenza popolare superstiziosa che è diffusa in molte civiltà, con la quale una persona con il suo semplice sguardo invidioso o l’energia negativa può incidere negativamente su un’altra trasmettendo il malocchio.
E come si manifesta il malocchio? Consiste nella combinazione di sensazione, stanchezza inspiegabile, mal di testa, cambiamenti emotivi, irritabilità, depressione e ansia, problemi di sonno, disagio fisico, dolori e disagio in tutto il corpo, disagio allo stomaco, contrazioni muscolari e sfortuna.
Il lavoro si basa su ricerche, romanzi e interviste pubblicate, questo lavoro offre una piacevole visione delle usanze culturali popolari che gli immigrati italiani hanno portato negli Stati Uniti. Questo folklore italo-americano è alimentato direttamente dagli americani di origine italiana, sia nelle comunità urbane che rurali. Il risultato è un libro che, pur basandosi su una solida base accademica, è piacevole, divertente e illuminante.
Spiega che quando una persona ha contratto il malocchio come procedura diagnostica, richiede di riempire un piatto con acqua fino alla metà, quindi far cadere un pezzo di foglia d'ulivo benedetto la Domenica delle Palme e il piatto viene brevemente posizionato sulla testa della vittima. Mentre la vittima mantiene il dito indice destro nell'acqua, il guaritore inizia ad aggiungere l'olio extra vergine di oliva. Se la prima goccia si disperde, significa che un uomo ha causato il danno. Se la seconda goccia va fuori, il responsabile è una donna. La diffusione della terza goccia suggerisce che il malocchio viene dall’aldilà.
Inoltre, il sesso della persona che causa il malocchio potrebbe essere determinato dal modo in cui le goccioline di olio extravergine di oliva sono tenute insieme nell'acqua. Secondo questa teoria, se separata, la causa proviene da una donna, ma se la goccia si unisce, è indicato che l'uomo è responsabile.
Potrebbero interessarti
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita
Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi
Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00