Cultura
Svago, riflessione e incanto: mostre, musei ed esposizioni da non perdersi durante le festività natalizie
Non mancano le occasioni nelle prossime settimane. Per tutti i gusti, da nord a sud, da Torino ad Agrigento. Dedicare una giornata all'arte può essere divertente, arricchente e un gioioso momento di condivisione
15 dicembre 2012 | T N
E' un Natale in tono minore, almeno sotto l'aspetto consumistico, ma può essere anche l'occasione per ritrovare valori veri e il senso dell'umanità di questa Festa.
Ecco allora che ha ancora più senso stare insieme. La parola d'ordine deve essere condivisione, prima di tutto dei sentimenti e quale occasione migliore, per distrarsi, divertirsi ma anche per emozionarsi e essere avvinti da magiche atmosfere che visitare un'esposizione, una mostra, un museo.
In questo periodo ve n'è per tutti i gusti. Ne abbiamo selezionate alcune per voi.
Per immergersi nello spirito natalizio
Mostra dei presepi
Nelle Marche, nel Comune di Mercatello sul Metauro una mostra di presepi artigianali realizzati con tecniche diverse provenienti da varie regioni d'Italia.
Info: www.comune.mercatellosulmetauro.pu.it
La Grotta di Babbo Natale
Babbo Natale torna, dal 24 novembre 2012 al 6 gennaio 2013, nel paese Walser di Ornavasso (Verbania). Un viaggio al centro della montagna che ha dato i marmi del Duomo di Milano. Questo anno anche una coppia di vere renne e il loro cucciolo, ospitati nel Parco delle Renne, tra casette lillipuziane e veri bunker sotterranei.
Info: www.grottadibabbonatale.it
Presepi artistici in Umbria
I presepi artistici umbri costituiscono una preziosa opportunità di condividere con le comunità locali la tradizione della rievocazione della Natività, ideata nel XIII secolo da san Francesco d'Assisi.
Info: www.regioneumbria.eu/default.aspx?IDCont=386799
Per un tuffo nell'Arte
Canova Il segno della gloria. Disegni, dipinti e sculture
A Roma presso Palazzo Braschi. Oltre a 71 disegni si trovano in mostra anche 9 acquaforti, 1 modello in terracotta, 3 modelli in gesso, 3 calchi autografi in gesso, 4 dipinti a tempera, 1 dipinto ad olio, 2 marmi.
Info: www.museodiroma.it/mostre_ed_eventi/mostre/canova_il_segno_della_gloria
Mirò! Poesia e luce
A Genova presso Palazzo Ducale. Una grande retrospettiva dedicata all’opera del grande maestro catalano(1893-1983), che ha lasciato un segno inconfondibile nell’ambito delle avanguardie europee. La mostra presenta oltre 80 lavori mai giunti prima nel nostro Paese, tra cui 50 olii di sorprendente bellezza e di grande formato, ma anche terrecotte, bronzi e acquerelli.
Info: www.mostramiro.it
Edgar Degas. Capolavori dal Musèe d'Orsay
A Torino presso la Palazzina Promotrice delle Belle Arti. In mostra si potranno ammarare tutti i temi della sua copiosa produzione: l'ambiente familiare, l'esperienza italiana, il mondo parigino degli artisti, della musica e dei caffè, il paesaggio, i cavalli e le corse, le celeberrime ballerine, il nudo.
Info: www.mostradegas.it
Due secoli di grande arte a Ferrara
A Ferrara presso Palazzo Diamanti, risparmiato dalle scosse del recentre sisma. Sono esposti un'ottantina di dipinti, sculture e opere su carta firmati da Boldini, Previati, Funi, De Pisis e altri celebri artisti del XIX e XX secolo.
Info: diamanti@comune.fe.it
Wassily Kandinsky. Dalla Russia all’Europa
A Pisa, presso il Palazzo Blu. La rassegna presenterà un Kandinsky inedito per l’Italia, attraverso cinquanta opere, appartenenti al periodo russo del padre dell’astrattismo, ascrivibile tra il 1901 e il 1921, anno in cui fu costretto ad abbandonare per sempre la Russia Sovietica, che pure aveva sostenuto nei primi anni della rivoluzione, per accettare l’incarico offertogli da Walter Gropius di dividere con Paul Klee l’insegnamento al Bauhaus.
Info: www.mostrakandinsky.it
Henri Cartier-Bresson. Immagini e Parole
A Caserta, presso gli Appartamenti Storici della Reggia. Quarantaquattro fotografie tra le più suggestive del grande maestro della fotografia in bianco e nero, accompagnate dal commento – tra gli altri – di Aulenti, Balthus, Baricco, Cioran, Gombrich, Jarmusch, Kundera, Miller, Scianna, Sciascia, Steinberg e Varda.
Info: www.reggiadicaserta.beniculturali.it
Antonio Sanfilippo. Gli anni Sessanta. Il colore del segno
Ad Agrigento presso le Fabbriche Chiaramontane. Antonio Sanfilippo (1924-1980), uno dei più grandi interpreti dell’Astrattismo in Italia, torna in Sicilia. In mostra un nucleo consistente dei lavori che Sanfilippo inviò alla Biennale di Venezia del 1966, oltre a numerose opere documentate in importanti mostre degli anni Sessanta in Italia e all’estero, oggi di proprietà di musei pubblici e di collezionisti privati.
Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale Picasso di Parigi
A Milano presso Palazzo Reale. Sono oltre 200 opere, molte delle quali mai uscite dal Museo Picasso di Parigi, che affollano le sale di Palazzo Reale, in occasione della grande antologica dedicata all’ineguagliabile artista spagnolo Pablo Picasso.
Info: www.mostrapicasso.it
Giambattista Tiepolo. Luce, forma, colore, emozione
A Codroipo (UD) presso la Villa Manin. Dipinti sacri e profani di Giovanni Battista Tiepolo (1696-1770), provenienti da prestigiosi musei europei e americani e da luoghi di culto, atti ad illustrarne il percorso artistico dalle prime esperienze fino alle imprese della tarda maturità.
Info: www.villamanin-eventi.it
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini