Cultura
"Tentata strage", la cultura difende il paesaggio
“L’Italia ruba l’ossigeno del mondo”. E’ quanto emerge da un meeting realizzato nell’ambito dell’attività del Tribunale della Poesia voluto da Guido Oldani, padre del realismo terminale
13 ottobre 2012 | T N
Un tempo, nelle regioni del sud, capitava che si bruciassero i campi o i boschi per vendetta.
Oggi questa infamia si è estesa a tutto il territorio nazionale dando la possibilità di lucrare sul terreno, magari edificabile abusivamente, sul legname da ardere che ne deriva, sul rimboschimento deliberatamente inidoneo, mediante i poco costosi pini marittimi, che non hanno radici profonde, e si prestano a provocare ulteriore malaffare.
Si constata che tale nefandezza si concentra solo all’interno dei confini patrii. Si sterminano flora e fauna, si toglie l’ossigeno al fiato di ognuno. “L’Italia ruba l’ossigeno del mondo”. Questo emerge dal rispettivo meeting realizzato il 29 settembre nell’ambito dell’attività del Tribunale della poesia voluto da Guido Oldani padre del realismo terminale, in collaborazione con il WPM (World Poetry Movement). Hanno aderito poeti, musicisti, narratori, giornalisti e pittori. L’evento ha avuto luogo presso la Libreria Popolare di Via Tadino in Milano.
Il fuoco criminale è evidentemente, oltre che un bisogno di cancellare la propria identità, una reiterata, “tentata strage”. La proposta urgente per il parlamento e per il governo italiani, è dunque quella per cui questo torbido delitto configuri, appunto, il reato di “tentata strage”, o altro, che dia luogo alla più pesante pena possibile per i rispettivi delinquenti responsabili.
Guido Oldani
Tiziano Rossi
Daniela Marcheschi
Amedeo Anelli
Cesare Viviani
Lorena Carboni
Roberto Barbolini
Beppe Mariano
Roberto Carusi
Alvaro Occhipinti
Mirna Miglioranzi
Adalberto Borioli
Pierluigi Montico
Fernando Vertemara
Tiziana Ciaralli
Francesco Piscitello
Gianmario Lucini
Alfredo Panetta
Raffaella Luraghi
Luisa Cozzi
Pino Canta
P. Kichhoeffel
Filippo Lombardi
Guido Duiella

Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati