Cultura
Un frantoio artigianale di 1300 anni
La scoperta in Israele durante gli scavi in un quartiere di Tel Aviv. Un reperto di eccezionale valore perchè la costruzione non è di roccia viva ma in blocchi murari
01 settembre 2012 | R. T.
L'Israel Antiquities Authority (IAA) ha portato alla luce un frantoio artigianale di epoca bizantino-musulmana, ovvero esistente tra il VI e l'VIII secolo dC.
Il sito è stato scoperto durante gli scavi nel quartiere di Tel Aviv di Hod Hasharon.
Gli escavatori scoperto un piano per pressare le olive, trincee, cisterne dove scolava e veniva conservato l'olio d'oliva, oltre a un raffinato sistema di tubazioni.
Sono inoltre stati rinvenuti pesi di pietra utilizzati utilizzati probabilmente per la pressatura dei sacchi di olive
Amit Re'em, archeologo dell'IAA, considera la scoperta eccezzionale perchè questo frantoio è stato costruito con vecchie pietre sepolte e murate per terra e non, come abitualmente avveniva, scavate nella roccia viva. ha detto che la fabbrica di olio d'oliva è stato ricavato da vecchie pietre da costruzione che sono stati sepolti nella terra.
Durar Masarwa, il capo della squadra di scavo ha detto: "abbiamo scoperto la superficie su cui è stato estratto l'olio d'oliva, nonché una rete di tubi, canali e fori di drenaggio l'olio liquido"
Secondo la dimensione suggerisce che è stato concepito per la produzione commerciale, e non uso personale.
Il quartiere di Hod Hasharon sta prendendo in considerazione la possibilità di istituire un parco archeologico al fine di preservare questa scoperta rara per i posteri.
Potrebbero interessarti
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
              Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
              Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
              La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
              Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita
              Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi
              Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00