Cultura
Montelago Celtic Festival - X edizione
23 luglio 2012 | C. S.
Non solo musica, ma persone da ogni parte, un vero e proprio "popolo", la cui identità risiede nel desiderio di bellezza, nello spirito di condivisione e nello stare insieme, in pace e armonia, con gli altri e con l'ambiente circostante.
E ancora sport, cultura, tradizioni, storia e progetti sociali con un'attenzione particolare rivolta alle organizzazioni internazionali che si occupano di difesa dei diritti umani, favorendo la cultura e l'identità dei popoli del mondo.
Il tutto in uno scenario suggestivo, possibile meta di un viaggio originale, diverso dal solito insomma. Al Festival partecipano, infatti, non solo gli appassionati delle tradizioni celtiche, ma anche i turisti dell'entroterra, i motociclisti in tour per l'Italia, e ancora famiglie con bambini, campeggiatori e amanti della montagna e della vacanza alternativa.
Da segnalare, nei dintorni del Festival, una magica atmosfera, ricca di storia antichissima con i musei Paleontologico di Serravalle di Chienti (Mc), e Archeologico di Colfiorito (Pg).
Date uno sguardo alle schede che le allego: potrebbe trovarci qualche aspetto interessante da approfondire, ad esempio le giornate di studio dedicate a Tolkien e alla tradizione Fantasy irlandese, oppure il bellissimo accampamento storico, o ancora gli stages musico-coreutici e di tecniche dell'arceria e scherma antica per far rivivere le tradizioni.
Tutte le info e materiale fotografico su www.montelagocelticfestival.it
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini