Cultura

Il gusto del bello secondo Gualtiero Marchesi

Il grande maestro della cucina italiana punta tutto sulla semplicità. Il piatto - sostiene - quando risponde alla verità della materia, alla precisione della tecnica e all’emozione, assomiglia a una partitura musicale

26 maggio 2012 | T N

Sono due le impressioni che provocano i nuovi piatti “semplici” di Gualtiero Marchesi: la prima è che la loro semplicità sia una semplicità da artista del filo, da equilibrista, ardua; la seconda è che appaiono una sola cosa con il proprio appoggio, quasi che fossero stati modellati insieme o soffiati nel vetro.

La sensazione di trovarsi a tu per tu con un unico oggetto scolpito o dipinto procede anche al  contrario, nel senso che la ceramica o il vetro potrebbero pure risultare commestibili, destinati ad altri bocconi.
Non si tratta di una magia da poco, ma della prova di come si svolge e in che direzione stia andando il pensiero culinario di Marchesi. Il piatto è diventato opera, sempre da gustare, ma opera, abolendo la distinzione tra strumento e materia, tra contenitore e contenuto.

L’acquolina che mette migra dallo stomaco ad altri organi, alla mente e al cuore, sempre considerati e mai così sollecitati come ora. È l’immaginazione dell’artista o meglio del compositore a confrontarsi con la materia tout court, con la materia grigia e, naturalmente, con quella imponderabile dei sogni.
La cucina del maestro, arricchita per sottrazione, spinta verso l’essenzialità, si è trasformata in puro e semplice linguaggio d’immagini che, in quanto tale, stimola al massimo i cinque sensi.

Il gusto del bello, quindi, varia all’infinito nel gusto del buono.

 Spaghetti, merluzzo nero e zabaglione
I tre piatti del 2012 che concorrono a definire il linguaggio essenziale di Marchesi sono un primo, un secondo e un dolce. Gli spaghetti al nero di seppia, una matassa di fili bianchi e neri al centro di un quadrato che ripropone gli stessi colori, delimitando lo spazio attorno ad una minuscola ed intricata torre di babele, sono ispirati ad un quadro di Emilio Scanavino, pittore e scultore.
Anche il merluzzo nero, porri brasati segue il flusso delle immagini, cercate e casuali al tempo stesso,
prendendo spunto senza per questo diventare una semplice citazione dai quadri di un artista francese,
Bernard Aubertin che attinge, come sottolinea il titolo di una sua recente mostra italiana, all’Energia rosso fuoco.

E rosso vivo è il fondo del piatto quadrato su cui campeggia il trancio di merluzzo con la sua pelle,
sopra un podio di porri brasati. Per lo zabaglione al Pinodisè, spaghetti di riso fritti «tutta la semplice meraviglia del piatto sta – sottolinea Marchesi – nella perfezione dello zabaglione, fatto come Dio comanda, e nel contrasto con la croccantezza leggiadra degli spaghetti di riso fritti, da schiacciare e mescolare nel giallo, morbido e profumato con un vino liquoroso della Franciacorta». Il corto circuito, in questo caso, si è manifestato con una scultura in pietra tenera leccese di Salvatore Sava.  

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati