Cultura
Le donne sono un pianeta misterioso

Un libro e una mostra. I racconti di Andrea Vitali e le opere su carta di Giancarlo Vitali. Ci sono le No kids, le Acrobate, le Rifatte, le Working girl che vogliono tutto e i modelli Velina o Suora
12 maggio 2012 | T N
DONNE DONNE è il settimo titolo della collana iVitali, racconti di Andrea Vitali e
opere su carta di Giancarlo Vitali. La presentazione a Milano. Con CARTE DI DONNE, dal 16 al 30 maggio, nello spazio espositivo di Palazzo Sormani e DONNE DONNE, giovedì 24 maggio alle ore 18, nella Sala del Grechetto, sempre in Palazzo Sormani.
Le donne sono un pianeta misterioso anche per le donne, scrive nella prefazione al libro Roselina Salemi. “Provi a generalizzare e succede il putiferio. Ci sono le No kids, che guai a parlare di bambini, ci sono le Acrobate che osano il terzo figlio, le Rifatte, che osano tutto, le Working girl, che vogliono tutto. C’è il modello Velina e il modello Suora (sempre più raro, in verità) e tantissime vie di mezzo. Ci sono quelle che “sotto i cinque carati non è vero amore” (venali!) quelle che è meglio “due cuori una capanna” (più di quante si possa credere) quelle che hanno le borse come amiche e le chiamano per nome: Jane, Birkin, Kelly, Diana, Carla.
Poi ci sono quelle che vivono su Facebook e forse nella realtà non esistono.
Esistono foto rubate e vite inventate, materiale da romanzo.
In questa gran confusione è molto facile parlar male delle donne.
Sembrano fatte apposta per diventare macchiette, caricature, basta poco.
Se sono bruttine, c’è un vocabolario dedicato: spilungona, pialla, cozza, tappo (variante: tap model) e… “le belle sono fatte in un altro modo”.
Il resto? Beh, il resto lo trovate nel libro. All’interno vi è anche un contributo di Leonardo Castellucci: le donne secondo i Vitali.
Le opere su carta di Giancarlo Vitali che illustrano il volume saranno in mostra in anteprima
nello spazio espositivo di Palazzo Sormani (lunedì-venerdì, dalle 9 alle 19.30).


Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini