Cultura
Arie d'opera al cinema
Nell’ambito di “Hellzapoppin - Arte e Artisti nel Foyer della Corte” il Teatro Stabile di Genova e la Fondazione Mario Novaro presentano il libro di Franca Olivo Fusco
07 aprile 2012 | C. S.
Giovedì 12 aprile - ore 17.30, nell’ambito degli incontri “Hellzapoppin - Arte e Artisti nel Foyer della Corte” insieme all’Autrice del volume, intervengono Roberto Iovino e Maria Novaro. La presentazione sarà accompagnata dalla proiezione di una scelta di brani da film.
Franca Olivo Fusco è nata e vive a Trieste. è docente di “Poesia italiana e straniera dal 1800 a oggi” all’Università delle LiberEtà. Fra il 1998 e il 2005 pubblica quattro raccolte di poesia. Nel 2004 esordisce nella saggistica con Cinema & Poesia (presentato a Genova dalla Fondazione Novaro al Teatro della Corte). Seguono due saggi sulle connessioni fra poesia e opera lirica: Va , pensiero nel 2007 e Nessun maggior dolore (Le fonti poetiche nei libretti d’opera) nel 2008. Nel 2009 esordisce nella narrativa con Più fiele che miele.
«Con questo libro - scrive la Olivo Fusco - concludo una ricerca, iniziata dieci anni fa, sulle connessioni fra cinema e poesia. Successivamente fu la volta di poesia e opera lirica. Con la ricerca su opera lirica e cinema ritorno al punto di partenza: al cinema (il mio primo amore) e alla poesia, in quanto i testi delle arie d’opera (cioè i libretti) non sono un genere letterario “minore”».
«Moltissimi i film che ho visto: splendidi, belli, mediocri... Ad un certo punto della ricerca, quando le schede che avevo preparato avevano superato il centinaio, ho deciso - ammette l'autrice del libro - che mi sarei limitata a proporre cento arie d’opera, che definisco arie “principali” per distinguerle da altre, solamente citate. Ho volontariamente escluso i film-opera, cioè la trasposizione fedele dell’opera sullo schermo; i film-opera paralleli, quelli cioè che prendono solo spunto dalla trama dell’opera; i film-biografia sulla vita dei compositori».

Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini