Cultura
Lucca, Amedeo Anelli ai seminari di poesia "Chiara Matraini"
11 marzo 2012 | T N
Sabato 17 marzo alla Libreria Ubik, Via Fillungo, 137/139 a Lucca, nell’ambito dei SEMINARI DI POESIA «CHIARA MATRAINI» a cura di Daniela Marcheschi, Amedeo Anelli terrà un incontro sulla propria poesia e in generale sui problemi di una poesia di pensiero. Il seminario avrà luogo dalle ore 16 alle18.
I seminari di poesia sono realizzati in collaborazione con il Festival Traghetti di Poesia Laboratorio (Milano-Cagliari); con FSL - POESILABBET – Stockholm (Svezia); con la Collana di Poesia «Argani», Mursia (Milano), diretta da Guido Oldani; con l’Universidade da Madeira - Fondação de Ciência e Tecnologia-CLEPUL, Universidade de Lisboa (Portogallo); con il Corso di Letterature Comparate –Università del Piemonte Orientale (Vercelli); col Progetto Teatro, Compagnia diretta da Monica Menchi (Pistoia); con la Rivista Internazionale di Poesia e Filosofia «Kamen'», diretta da Amedeo Anelli (Codogno – Lodi). Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Libreria Ubik, Via Fillungo, 137/139, 55100 Lucca (LU)
Amedeo Anelli, nato a Santo Stefano Lodigiano nel 1956, si occupa di poesia, filosofia e critica d’arte collaborando con artisti, centri culturali, organizzando cicli di mostre ed altre manifestazioni. Ha pubblicato numerosi cataloghi, libri d’arte con artisti di fama internazionale, libri d’artista ed opere di divulgazione. In campo letterario ha numerose pubblicazioni in periodici e volumi, sia poetiche sia di critica letteraria (Annino, Bacchini, Cagnone, Marcheschi, Neri, Oldani, Boccardi, Giuseppe Pontiggia ecc.); fra le riviste ha pubblicato in “Schema”, “L’incantiere”, “Concertino”, “Il rosso e il nero”, “Iduna”, “El Indio del Jarama”, “Poiesis”, “ClanDestino”,“Testuale”, “Qui” “Gradiva”, “Incroci”, “Poetikon” ecc. Ha pubblicato le raccolte poetiche: Quaderno per Marynka (Polena, 1987), 12 poesie da Acolouthia nell’Annuario di Poesia 1997 di Crocetti, Acolouthia(I). Omaggio ad Edgardo Abbozzo (Vicolo del Pavone, 2006), Contrapunctus (LietoColle, 2011). Ha tradotto l’opera dei poeti russi Arsenij Tarkovskij (Via del Vento 1998- Poeti e Poesia 2004,- Incroci 2009), Osip Mandel’stam (Via del Vento, 2005) e Boris Pasternak (I luoghi dell’Infinito, 2008), e curato i volumi L’urgenza della luce. Cristina Campo traduce Christine Koschel (Le Lettere, 2004), gli Scritti sull’Arte di Remo Pagnanelli (Vicolo del Pavone, 2007) e Nel sogno in bilico di Christine Koschel (Mursia, 2011). Nel 2008 ha scritto: Alla rovescia del mondo. Introduzione alla poesia di Guido Oldani, LietoColle. Ha fondato e dirige dal 1991 la rivista internazionale di poesia e filosofia “Kamen’” e dal 2009 fa parte del Comitato Scientifico internazionale della rivista slovena Poetikon. E' recensore del “Cittadino”, quotidiano del Lodigiano e del sud di Milano. Nel 2012 ha assunto la direzione artistica del Premio Internazionale “Giuseppe Novello” per la satira e il disegno umoristico. Suoi scritti sono tradotti in russo, francese, svedese, tedesco, inglese, portoghese, sloveno.

Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini