Cultura
L'URLO E IL BRIVIDO. LA CREAZIONE ANSIOSA, DA PICASSO A BACON
Palazzo Forti a Verona ospita dal 13 settembre 2003 all'11 gennaio 2004 una mostra con novanta tra i principali protagonisti dell'arte moderna
11 ottobre 2003 | C. S.
La straordinaria fioritura dei linguaggi che inaugura e attraversa il XX secolo nasce dalla rivolta contro i modelli interpretativi ottocenteschi. Anziché rappresentare il mondo attraverso le alterne vicende degli stili, i nuovi linguaggi navigano nel mare minaccioso di un pensiero che ha perduto i tradizionali riferimenti e che si appresta a penetrare nelle zone inesplorate della psiche.
La conturbante problematicità di questi temi viene approfondita da un evento espositivo, fin d'ora molto atteso dal pubblico e dai centri culturali italiani e internazionali.
La mostra intende analizzare il contesto qui sintetizzato attraverso piste parallele, in modo tale che l'urlo e il brivido, la figurazione e l'astrazione, lo spazio e la materia interagiscano tra loro in un affascinante spaccato culturale.
Frutto di una lunga indagine, sostenuta da un'importante e prestigiosa collaborazione internazionale, con ottanta prestatori, di cui quaranta prestigiose collezioni pubbliche, dal Giappone alla Scandinavia, la mostra permetterà il confronto di novanta protagonisti in assoluto dell'arte moderna e di circa duecento opere di tale portata emozionale da coinvolgere il pubblico nel significato profondo della comune vicenda umana. A partire dai fermenti simbolisti, dalle gelide notti di Munch, dall'ironia ribelle di Ensor e di Toulouse-Lautrec, dai viaggi improbabili di Böcklin, l'itinerario di una creazione ansiosa si sviluppa attraverso un percorso espositivo che permette di far convivere e dialogare le diverse generazioni artistiche che hanno caratterizzato il secolo. Un tale stato d'animo è contrassegnato ora da un senso di ribellione espresso attraverso le poetiche di un linguaggio irriguardoso di qualsivoglia ritualità si pensi appunto a Strindberg, Schiele, Kokoschka, Viani, Soutine, Artaud, per un verso, e per altri versi a Fautrier, Giacometti, Brus, Rainer, Burri, Freud ora invece dal brivido gelido delle ricorrenti metafisiche da de Chirico a Radziwill, Cremonini, De Andrea, Beecroft per accennare solo a qualche nome.
La mostra introduce il visitatore in una rete di percorsi incrociati, suddivisi in sezioni volutamente non cronologiche. Il pubblico è tra l'altro invitato a soffermarsi davanti alle figure di Francis Bacon, che reagiscono all'umiliazione dell'analisi, a quelle di Lucian Freud, che ostentano nel corpo la tormentata consapevolezza dell'animo; potrà riflettere sulla fredda assenza di tempo che caratterizza le immagini del primo Casorati e di Cagnaccio di San Pietro, sulla crudeltà degli sguardi spaesati e premonitori dei personaggi di Schad, Dix e Grosz; potrà approfondire le testimonianze del disastro memorizzato nelle ferite della materia che caratterizzano il linguaggio di Burri, Tà pies, Dubuffet, e altri ancora.
Sono infatti le assonanze esistenziali e le strategie della coscienza, le comuni vertigini dell'anima e i sortilegi di una visione allucinata e contraddetta, a costituire le sequenze di una mostra che si sviluppa in veri e propri "gironi" concentrici, percorribili in qualsivoglia direzione spaziale e successione temporale.
Promosso da una lunga ricerca storico-critica, l'enigmatico fascino di questi temi viene indagato da un evento espositivo unico e irripetibile, di grande impegno metodologico. L'intento di Giorgio Cortenova, direttore di Palazzo Forti e curatore della mostra, è stato quello d'introdurci alla comprensione della nostra storia attraverso un tema di difficile ma essenziale definizione, espresso con capolavori di strepitosa intensità , proposti in un dialogo inedito ed emozionante.
Galleria di Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti - Verona; vicolo Volto due Mori, 4 (corso Sant' Anastasia) - Verona
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini