Cultura
Le vie della conoscenza tra montagne e acque
Diventare luogo prima, farsi pietra poi, in attesa che il fuoco riprenda il centro assoluto della scena. In Alto Adige l'edizione 2011 del seminario Zolla, cui parteciperà lo scrittore Nicola Dal Falco
23 luglio 2011 | T N
L’appuntamento è in Alto Adige, a Chiusa, Klausen, in provincia di Bolzano, dal 25 al 29 luglio. Ci sarà anche lo scrittore Nicola Dal Falco, che interverrà nelle sezioni “mitologica” e “poetica”, presentando tra l’altro un libro e una raccolta inedita di poesie.
Sopra il ruscello, di Nicola Dal Falco, è una raccolta di 24 poesie, il cui titolo prende spunto da un ricordo della viaggiatrice inglese Freya Stark. I versi sono accompagnati da due testi che aprono e chiudono la riflessione sul tema della conoscenza, perseguita attraverso un itinerario di immagini, riferibile sia ad una geografia sensibile sia ad un paesaggio interiore. Medium tra montagne, acque raccolte e correnti è la conchiglia che, tramutata in fossile, allude simbolicamente alla spirale, percepita come un sorta di chiave universale. A chi scrive poesie, il tentativo di saltare il ruscello, sciogliendo per un attimo i legami di spazio e di tempo. La raccolta lirica di Dal Falco è dedicata a Grazia Marchianó.
Nicola Dal Falco, storico collaboratore di Teatro Naturale, è nato a Roma nel 1957, ha due figlie e vive a Lucca. Ha scritto di viaggi, visitando l'Europa dell'est e il Sahara.
Una sua silloge di poesie è stata pubblicata nella rivista Tratti, mentre ora sta lavorando a una seconda raccolta di racconti. La prima, intitolata Il cavaliere verde, è uscita per le Edizioni I Libratti di Lucca. Dal 2004 al 2009, ha organizzato la rassegna piombi e rami, dedicata ai piccoli editori d'arte. Un suo saggio sulle Sirene compare nella collana Indoasiatica, edita dalla Venetian Academy of Indian Studies. Insieme a Signorini, primo violoncello al Teatro San Carlo di Napoli, autore di racconti e disegnatore, ha ideato lo spettacolo Navigazioni – disegni, prose, poesie e legni da suonare messo in scena alla Libreria Luidig di Benevento.
Nicola Dal Falco ha partecipato inoltre a pubbliche letture di poesie alla Palazzina Liberty di Milano e alla Galleria della Biblioteca Angelica di Roma.
Insieme ad Ulrike Kindl, germanista all'Università di Ca' Foscari si sta occupando della rilettura e riscrittura di alcuni miti ladini. Sue plaquette e altre edizioni sono conservate alla British Library, alla Fondazione Ragghianti e alla Biblioteca del Mart.
Lunedì 25 luglio
Ore 15.00 -17.00
Registrazione relatori e soci A.I.R.E.Z. presso Associazione Turistica, Piazza Mercato 1 - Chiusa
Info: Associazione Turistica
Tel. 0472 847424 email: info@klausen.it
Museo Civico / Stadtmuseum
Tel. 0472 846148 email: museum@klausen-bz.it
Ore 17.30
Sala Walther, Città Alta 61
Inaugurazione dei lavori
Saluti del Sindaco di Chiusa, Signora Maria Gasser Fink, del Dott. Christian Tommasini, Vicepresidente e Assessore alla cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, del Presidente A.I.R.E.Z, Prof. Grazia Marchianó
Relazione storica introduttiva del dottor Andrea Vitali: “Chiusa e i luoghi spirituali della Val d'Isarco”
Aperitivo
Martedì 26 luglio
Ore 9.30-12.30
Sala Dürer
Sezione MITOLOGICA
Prof. Melita Cataldi, Un. di Torino, “Immram: pellegrinaggi irlandesi attraverso le acque”
Prof. Ulrike Kindl, Un. di Venezia Ca' Foscari , “Sabiona nell'immaginario delle leggende ladine”
Nicola Dal Falco – Ulrike Kindl, Presentazione del volume Aurona (2010),
raccolta in fieri di miti e leggende ladine, a cura dei co-autori.
Interventi liberi
Ore 15.30 –18.00
Sezione ECO-TEOLOGICA
Prof. Don Paolo Renner, Studio Teologico Accademico, Bressanone
La salvaguardia del creato: un problema teologico di giustizia sociale”
Dr. Massimo Angelini, Genova
“Il sacro nella lettura dello spazio rurale”
Interventi liberi
Ore 19.00
Goldene Rose, Locanda storica in Città Bassa
Sezione POETICA
Nicola Dal Falco, Lucca
Sopra il ruscello, 24 poesie inedite per voce recitante e commento dell'autore
Ore 21.00
Cena a invito
Mercoledì 27 luglio
Ore 10.00-12.30
Visita del Museo Civico e alla città di Chiusa guidata dal Dott. Christoph Gasser, Direttore del Museo Civico
Ore 15.00 – 17.30
Sala Dürer
LABORATORIO DI RICERCA GIOVANI STUDIOSI A.I.R.E.Z.
Coordinano: Grazia Marchianò e Carlo Maria Cirino
Ore 18.00
Assemblea generale soci A.I.R.E.Z
Ore 21.00
Sala dei Minatori della Residenza Seebegg
Concerto di musica classica dei giovani talenti
Andrea Rederlechner e Alex Deltedesco
Giovedì 28 luglio
Ore 10.00-13.00
Visita al Monastero Benedettino di Sabiona guidata dal dottor Andrea Vitali
Ore 15.30 – 18.00
Sala Dürer
Sezione ZOLLIANA / LO SPIRITO DEI LUOGHI
Prof. Grazia Marchianò
“L'inno di Lode alla natura negli scritti di Elémire Zolla”
Dott. Emiliano Fiori, Università di Amsterdam
“Dal deserto alla terra trasfigurata. L'amore difficile per il creato degli asceti cristiani”
Interventi liberi
Ore 19.00
Werner Weick, Lugano
“La memoria dell'India”, documentario di 50' presentato e commentato dall'autore
in collaborazione con il Circolo Culturale Sabiona di Chiusa
Ore 21.00
Biergarten Residenza Schmuckhof
Cena di congedo a invito
Venerdì 29 luglio
Ore 9.30 – 13.00
Sala Dürer
Sezione I LUOGHI DELLO SPIRITO
Dott. Sergio Crapiz, Università di Genova
“Dai crocifissi tirolesi agli dèi oscuri del Messico: la mistica della natura in D.H.Lawrence”
Dott. Philip Valentini, Fondazione Cini
“La montagna e il senso della teofania”
Tavola Rotonda con la partecipazione del Prof. Pasquale Gagliardi, Segretario Generale Fondazione Giorgio Cini, Venezia
Fine dei lavori

Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini