Cultura
Menopausa,un senso di libertà e aggregazione
Otto marzo. Preposto a fare il punto della situazione sull’universo femminile, questo giorno spesso è condito di molta retorica, qualche polemica, pochi sorrisi. Anna Goffi ci presenta il musical "Menopause"
05 marzo 2011 | Anna Goffi
Per celebrare questa ricorrenza con più leggerezza e molte risate, arriva a Milano dallâ8 al 13 marzo al teatro Ciak Webank.it lo spettacolo âMenopause The Musicalâ, un evento che in pochi anni è diventato un grande cult.
La storia presenta quattro figure di donne: una casalinga (Emanuela Aureli), una sessantottina (Manuela Metri), unâattrice (Marina Fiordaliso) e una donna manager (Fioretta Mari). Non sono amiche tra di loro e non hanno nulla in comune tranne il fatto di avere superato tutte i 40 anni.
Un incontro casuale le farà conoscere, confrontarsi e accettarsi per quelle che sono, inducendole a inquadrare il climaterio in una diversa prospettiva.
Danno ritmo a questo show, ricco di sorprese, 28 parodie di canzoni degli anni ´60 e ´70, disco music inclusa, che sfatano tabù, luoghi comuni e paure legate alla Menopausa. Ne esce una nuova visione dellâesistenza, che consente alle donne che assistono allo
spettacolo, ma anche agli uomini presenti in sala, di guardare ai lati positivi di questo periodo fino ad assaporare un senso di libertà e di aggregazione euforizzante.
Non a caso, alla fine della rappresentazione sulle note della canzone-manifesto "Ama chi sei", parodia della famosissima Y.M.C.A. dei Village People, le protagoniste invitano tutte le spettatrici a raggiungerle sul palco per celebrare, cantando e ballando, la Menopausa.
Menopause The Musical è un antidepressivo a presa rapida partito dagli Stati Uniti. Scritto e prodotto da Jeanie Linders, la versione originaria debutta nel Marzo del 2001 ad Orlando, Florida, come un evento di un´unica serata, in una ex profumeria trasformata in un teatrino di ottantasei posti. Ottiene un inaspettato clamoroso successo e rimane in cartellone per quasi dieci mesi, registrando il tutto esaurito. In seguito, arriva contemporaneamente nei teatri di 14 città americane e poi varca lâOceano per approdare da noi e, in versione tutta italiana, è già giunto alla quarta stagione.
Fin dal suo debutto americano, il musical, nato con l´obbiettivo di divertire, ma soprattutto di parlare alle persone, delle problematiche inerenti alla Menopausa, si è legato a una serie di iniziative dedicati alle donne.
Così anche in Italia, grazie al sostegno dellâAssociazione Italiana Donne Medico e con il patrocinio del Ministero della Salute la produzione di âMenopause The Musicalâ organizza, nelle città che ospitano il musical, incontri tra il pubblico e medici specialisti locali per âla promozione sullâinformazione e prevenzione dai disagi e dai luoghi comuni sulla menopausaâ.
La formula utilizzata è quella di facilitare la discussione sulle problematiche e i sintomi che ne conseguono, rendendo il concetto di menopausa accessibile a tutte le donne, ma anche ai loro uomini, per avvallare nuovi punti di vista, primo fra tutti, che non si tratta di una malattia, ma di una fase naturale della vita.
Pertanto dal 6 allâ11 marzo in piazza San Carlo a Milano sarà presente un camper che permetterà a tutte le donne di effettuare un incontro/visita con un dermatologo e un cardiologo con orario dalle 17 alle 19,30.
Mentre lâ8 marzo, giorno del debutto dello spettacolo, il camper sosterà davanti al Teatro Ciak.
Successivamente âLa celebrazione di donne in pieno trasloco ormonale", con il suo entusiasmo contagioso, la sua ricchezza di musiche, le sue risate e la voglia di affrontare nuovi traguardi, sarà presente a Bergamo a partire dal 16 marzo.
Per info, prenotazione e vendita biglietti: www.ticketone.it
www.boxtickets.it
Teatro Ciak Webank.it â Fabbrica del Vapore
Via Procaccini 4 â 20154 Milano
Tel. 02/76110093
orario dal martedì al sabato dalle 12 alle 18,30
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini