Cultura

Menopausa,un senso di libertà e aggregazione

Otto marzo. Preposto a fare il punto della situazione sull’universo femminile, questo giorno spesso è condito di molta retorica, qualche polemica, pochi sorrisi. Anna Goffi ci presenta il musical "Menopause"

05 marzo 2011 | Anna Goffi



Per celebrare questa ricorrenza con più leggerezza e molte risate, arriva a Milano dall’8 al 13 marzo al teatro Ciak Webank.it lo spettacolo “Menopause The Musical”, un evento che in pochi anni è diventato un grande cult.

La storia presenta quattro figure di donne: una casalinga (Emanuela Aureli), una sessantottina (Manuela Metri), un’attrice (Marina Fiordaliso) e una donna manager (Fioretta Mari). Non sono amiche tra di loro e non hanno nulla in comune tranne il fatto di avere superato tutte i 40 anni.



Un incontro casuale le farà conoscere, confrontarsi e accettarsi per quelle che sono, inducendole a inquadrare il climaterio in una diversa prospettiva.
Danno ritmo a questo show, ricco di sorprese, 28 parodie di canzoni degli anni ´60 e ´70, disco music inclusa, che sfatano tabù, luoghi comuni e paure legate alla Menopausa. Ne esce una nuova visione dell’esistenza, che consente alle donne che assistono allo
spettacolo, ma anche agli uomini presenti in sala, di guardare ai lati positivi di questo periodo fino ad assaporare un senso di libertà e di aggregazione euforizzante.

Non a caso, alla fine della rappresentazione sulle note della canzone-manifesto "Ama chi sei", parodia della famosissima Y.M.C.A. dei Village People, le protagoniste invitano tutte le spettatrici a raggiungerle sul palco per celebrare, cantando e ballando, la Menopausa.



Menopause The Musical è un antidepressivo a presa rapida partito dagli Stati Uniti. Scritto e prodotto da Jeanie Linders, la versione originaria debutta nel Marzo del 2001 ad Orlando, Florida, come un evento di un´unica serata, in una ex profumeria trasformata in un teatrino di ottantasei posti. Ottiene un inaspettato clamoroso successo e rimane in cartellone per quasi dieci mesi, registrando il tutto esaurito. In seguito, arriva contemporaneamente nei teatri di 14 città americane e poi varca l’Oceano per approdare da noi e, in versione tutta italiana, è già giunto alla quarta stagione.

Fin dal suo debutto americano, il musical, nato con l´obbiettivo di divertire, ma soprattutto di parlare alle persone, delle problematiche inerenti alla Menopausa, si è legato a una serie di iniziative dedicati alle donne.
Così anche in Italia, grazie al sostegno dell’Associazione Italiana Donne Medico e con il patrocinio del Ministero della Salute la produzione di “Menopause The Musical” organizza, nelle città che ospitano il musical, incontri tra il pubblico e medici specialisti locali per “la promozione sull’informazione e prevenzione dai disagi e dai luoghi comuni sulla menopausa“.

La formula utilizzata è quella di facilitare la discussione sulle problematiche e i sintomi che ne conseguono, rendendo il concetto di menopausa accessibile a tutte le donne, ma anche ai loro uomini, per avvallare nuovi punti di vista, primo fra tutti, che non si tratta di una malattia, ma di una fase naturale della vita.
Pertanto dal 6 all’11 marzo in piazza San Carlo a Milano sarà presente un camper che permetterà a tutte le donne di effettuare un incontro/visita con un dermatologo e un cardiologo con orario dalle 17 alle 19,30.

Mentre l’8 marzo, giorno del debutto dello spettacolo, il camper sosterà davanti al Teatro Ciak.
Successivamente “La celebrazione di donne in pieno trasloco ormonale", con il suo entusiasmo contagioso, la sua ricchezza di musiche, le sue risate e la voglia di affrontare nuovi traguardi, sarà presente a Bergamo a partire dal 16 marzo.



Per info, prenotazione e vendita biglietti: www.ticketone.it
www.boxtickets.it
Teatro Ciak Webank.it – Fabbrica del Vapore
Via Procaccini 4 – 20154 Milano
Tel. 02/76110093
orario dal martedì al sabato dalle 12 alle 18,30

Potrebbero interessarti

Cultura

Dumbo Film Festival di New York: identità e memoria attraverso il cibo

La collaborazione tra il festival e Certified Origins nasce dalla volontà di valorizzare storie legate ai principi fondanti della dieta mediterranea – semplicità, stagionalità, origine e sostenibilità – in un momento in cui negli Stati Uniti cresce l’attenzione verso un’alimentazione più genuina e consapevole

23 novembre 2025 | 15:00

Cultura

Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa

Durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione del Vicino Oriente, svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi pagnotte di pane e focacce

23 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani

Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica

20 novembre 2025 | 16:15

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00