Cultura
Un libro, un editore e un pacco di disegni
Strana situazione. Un pittore che mendica versi e racconti. Inaugurazione e letture, il 14 gennaio, all’Opera Caffè di Lucca
15 gennaio 2011 | T N
Strana situazione. Un pittore che mendica versi e racconti, votato alla tipografia senza capannoni, allâeditoria minuscola, quella che opera secondo estro e bisogni, che usa tutte e dieci le dita, stampando cinque o trenta copie; uno scrittore in righe e colonne che, da quando ha smesso di scrivere a mano, si è comprato dei pastelli ad olio e un altro, anche lui scrittore orizzontale e verticale che fa lâeditore di libri illustrati a Lucca per confessare la propria propensione al disegno.
Questa doppia attrazione tra pagina scritta e disegnata sembra unâinfermità congenita, un tratto lunatico, un metodo capzioso per non fare carriera nel sistema democratico della specializzazione.
Nessuno dei tre, insomma, che voglia fare il suo mestiere e basta.
Luigi Mariani vive nella matrigna Brianza, tra il tavolo del soggiorno, ingombro di lettere, fogli, libri e il grande fico del giardino sotto cui, come per certi alberi totemici dâAfrica, lâombra consuma strane sculture.
Sempre sul punto di annunciarti la tua e propria partecipazione di morte, è notissimo come autore degli Ori di Mariani, opere su carta, lucenti come icone (vedi i mille titoli per il Pulcinoelefante di Osnago) grazie allâuso soave che fa della foglia dâoro.
La sua ispirazione è sempre complice di una parola o di una frase che possa smuoverne la stratificata riservatezza.
Qui, invece, per illustrare Il cavaliere verde di Nicola Dal Falco, pubblicato nella collana âI Librattiâ di Alessandro Trasciatti, ha dimenticato la mitezza del monaco, accanendosi con il carboncino e sostenendo che lâunico modo di illustrare questi racconti fosse tirare di sciabola.
Non si tratta, in effetti, di testi già pronti per il cinematografo, né di pagine travolte dal cosiddetto flusso di coscienza, né, peggio ancora, di gialli.
Per contrasto, per ritrovare il gusto del duello, i disegni acerbi di Mariani, corti e soddisfatti come bestemmie, sono in perfetto contrappunto con lo stile dellâautore.
Ad ogni cavaliere il suo stalliere!
Succede, poi, che Alessandro Trasciatti, in veste forse di mecenate, abbia immaginato una mostra allâOpera Caffè di Lucca,
accostando le illustrazioni per Il cavaliere verde alle carte colorate di Dal Falco, al solo scopo di aggiungere legna al falò di intenzioni e vanità .
Tutti sintomi, come si diceva, di unâoziosa e pervicace volontà di raccontare, mescolando immagini e parole, in attesa di darsi, definitivamente, al cinese e ai suoi ideogrammi.
âUn libro, un editore e un pacco di disegniâ
Opera Caffè
Via Santa Croce, 77
Lucca
Inaugurazione e letture il 14 gennaio, ore 18
La mostra resta aperta fino al 28 gennaio
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini