Cultura

Una lode all’albero degli dèi. L’olivo merita gli onori di un calendario

A Dolina-San Dorligo della Valle, in provincia di Trieste, Boris e Jasna Pangerc hanno realizzato la decima edizione del calendario “Pod oljkami v Bregu”, “Sotto gli ulivi della valle del Breg”, viaggio tra gli ulivi del Mediterraneo

08 gennaio 2011 | T N



Prendete nota. Per ricevere il calendario scrivete a kolebreg@libero.it. Si tratta di un calendario fatto con il cuore, mosso da grande passione, e si vede, foglio dopo foglio.

Alla presentazione che si è svolta sul finire dello scorso anno a San Dorligo della Valle-Dolina c'era un pubblico felice di essere presente all'appuntamento annuale con il calendario, curato in ogni minimo particolare da Boris Pangerc, un punto di riferimento solido per chi ama il mondo dell'olivo e dell'olio.

Le fotografie sono della giovane Jasna Pangerc. Il design di Morena Medica. “Sotto gli ulivi della valle del Breg”, quest'anno è un viaggio tra gli ulivi del Mediterraneo.

Ogni mese - scrive Jasna Pangerc - è dedicato a un Paese. Si inzia con la Sicilia, a Motta Sant'Anastasia, nel catanese, a Padna, in Slovenia, a Brioni, in Croazia a Mogorjelo in Bosnia Erzegovina, da Miorovica, in Montenegro, a Varosh, in Albania, da Ano Vouves a Creta, in Grecia, da Taylieli in Turchia a Dougga in Tunisia, da Gorga, in Spagna, a Roquebrune-Cap Martin in Francia, a San Dorligo della Valle, in provincia di Trieste.

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini