Cultura

Cultura, “La guerra del vino” e “La guerra dell’uva” a San Pietro Vernotico

12 dicembre 2010 | C. S.

Un libro, “La guerra del vino”, edito da Manni, una mostra con più di cento fotografie d’epoca in gran parte inedite e documenti finora tenuti riservati, un archivio multimediale online attraverso il quale è possibile leggere i circa cinquanta articoli suddivisi in una decina di testate che costituiscono la rassegna stampa, oltre ai documenti e alle videointerviste ai protagonisti di quella che i giornali chiamarono “La guerra dell’uva”. È questo il risultato del progetto “In vino veritas”, di Alfredo Polito e Valentina Pennetta, vincitore del bando di concorso “Principi Attivi” della Regione Puglia, che verrà presentato lunedì 13 dicembre presso l’ex cantina sociale Angelini, a San Pietro Vernotico.
“Un approccio agri – culturale alla crisi vinicola degli anni ‘50”, è il sottotitolo del progetto di ricerca. Ed è per questo che, oltre agli interventi dell’editore Piero Manni e del direttore dell’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, Vito Antonio Leuzzi, , ne discuteranno con gli autori anche Dario Stefano, assessore regionale all’Agricoltura, e Silvia Godelli, assessore regionale alla Cultura.
“Non è affatto un caso – scriveva Luigi Veronelli – che coltura e cultura abbiano la stessa etimologia. Coltura significa coltivazione del terreno. Cambi la o in u, cultura, ed hai il complesso delle conoscenze intellettuali”.


Fonte: Angelo Maci

Potrebbero interessarti

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini