Cultura
Una rotta circolare ritrova ogni volta il proprio inizio
"Navigazioni", disegni, prose, poesie, filmati e legni da suonare. L'arte di Luca Signorini e Nicola Dal Falco, un’opera scritta e disegnata a quattro mani per essere legata ad una quinta sonora
16 ottobre 2010 | T N
La passeggiata del sole in cielo, da est a ovest, è una navigazione. Indica una rotta circolare che ritrova ogni volta il proprio inizio. E su i suoi passi, dando mano ai remi, mescolando disegni, prose, poesie, filmati e soprattutto musiche, Luca Signorini e Nicola Dal Falco compiono un ritorno, lasciando che lâorizzonte intravisto combaci con la riva interiore. Trovandosi o immaginando di farlo.
Come un portolano NAVIGAZIONI (link esterno) registra le sorprese del viaggio, gli incontri nella bonaccia e nella tempesta. Ã unâopera scritta e disegnata a quattro mani per essere legata ad una quinta sonora.
Sia che si tratti dellâesecuzione dal vivo dei Ricercari in re di Gabrielli grazie al violoncello di Luca Signorini, delle improvvisazioni, dei filmati o delle sue musiche composte al sintetizzatore.
Non a caso lo spettacolo che si svolge al primo piano di palazzo Collenea, nella libreria Luidig di Yuri Di Gioia e Elisabetta Landi, inizia con i Ricercari in re, una forma musicale dove il compositore si fa contemporaneamente punto di vista e paesaggio, iniziando e concludendo dalla stessa nota, quasi a siglare accanto al âtempoâ anche il luogo attraverso cui fluisce lâesperienza della scrittura.
Scrivere in musica, in poesia, in prosa o attraverso il disegno è un modo per annerire di un grado la rotta.
A rendere più evidente il desiderio del largo, di ipotetiche isole in vista, le immagini â disegni e filmati - di NAVIGAZIONI saranno proiettate dalla finestra della libreria sulla facciata del palazzo di fronte, attraversando la lingua di terra del corso.
La lettura abbraccia scritti che sono stralci di viaggi e riflessioni sul viaggio in macchina lungo unâautostrada americana, risalendo a piedi il letto del rio Tosco nelle Prealpi lombarde, ricordando Hvar, Venezia, Varanasi e lâisola della sirena Licosa.
Minimo comune denominatore delle due scritture, diverse ma convergenti, è un meccanismo ad orologeria dove le informazioni, le suggestioni, le riflessioni convergono verso la quotidiana rivelazione di un centro.
La vista del quale produce due effetti: quello di rafforzare nei due viaggiatori lâidea di assoluto che anziché opporsi e mortificare la varietà , la ingloba e quello di scoprire che, secondo il detto beduino, la via più breve per raggiungere due lati di un quadrato è di passare per almeno tre dei suoi angoli.
Il percorso, allora, non procederà più solo in linea retta e tenderà anche a muoversi in senso verticale, imprimendo una rotazione su se stessi, lungo lâasse del cuore.
E dove si attardano le parole sopraggiungono le note settecentesche o jazz insieme ad altri suoni, ai filmati e ai disegni.
Disegni a carboncino e rielaborati al computer quelli di Signorini, tecniche miste quelli di Dal Falco.
Navigazioni, appunto.
NAVIGAZIONI
(disegni, prose, poesie, filmati e legni da suonare)
di Luca Signorini
e Nicola Dal Falco
Libreria Luidig
Palazzo Colleana
22 ottobre 2010
ore 19
corso Garibaldi, 95
Benevento
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini