Cultura
Il mondo contadino raccontato dagli scrittori. Un omaggio alla civiltà rurale
Tutti dicono Maremma Maremma, una lodevole iniziativa della Provincia di Grosseto in cui, in un’antologia di testi inediti, venti autori italiani ne raccontano la terra, le persone, gli umori. La presentazione del volume è fissata per il 15 ottobre
09 ottobre 2010 | T N
Il mondo agricolo dovrebbe esprimere tutta la propria riconoscenza.
Eâ raro infatti che ci si occupi di certi temi nei racconti di autori contemporanei. Di solito alcune ambientazioni rurali sono rare, si tende per lo più a rappresentare la città , anziché la campagna. La ruralità non è che sia bandita, ma
Venerdi 15 ottobre â presso il Palazzo della Provincia a Grosseto, in piazza Dante 35, alle ore 17.30 â si terrà la presentazione del volume Tutti dicono Maremma Maremma, unâantologia di racconti curata da Luigi Caricato.
Oltre al curatore, sarà presente lâassessore provinciale allo Sviluppo rurale Enzo Rossi, che spiegherà ai presenti lâoriginalità dellâiniziativa editoriale, tesa a dare voce al mondo agricolo attraverso venti racconti direttamente ispirati alla Maremma rurale.
Insieme con Luigi Caricato ed Enzo Rossi interverrano gli scrittori Roberto Barbolini, Andrea Carraro, Bianca Garavelli e Daniela Marcheschi.
Lâiniziativa ha coinvolto in tutto venti autori, tra cui lo stesso curatore dellâantologia.
Ed ecco, in ordine alfabetico, lâelenco degli autori che hanno firmato il volume: Roberto Barbolini, Laura Bosio, Luigi Caricato, Andrea Carraro, Guido Conti, Maurizio Cucchi, Carlo DâAmicis, Andrea Di Consoli, Omar Di Monopoli, Francesca Duranti, Antonio Franchini, Nadia Fusini, Bianca Garavelli, Silvana Grasso, Daniela Marcheschi, Giuseppe Pontiggia, Lidia Ravera, Ugo Riccarelli, Clara Sereni e Alessandro Tamburini.
âLâantologia â ha scritto nella premessa al volume lâassessore Enzo Rossi â offre uno spaccato di una società contadina che assume ora una dignità diversa, anche alla luce di tali racconti. Coltivare la memoria storica è fondamentale quanto coltivare una pianta. Per questo, lâoperazione condotta attraverso la raccolta di racconti, Tutti dicono Maremma Maremma, la trovo quanto mai originale, ritenendola, a conti fatti, unâazione di comunicazione e di marketing alquanto efficace nel chiaro intento di valorizzare i distretti rurali della Maremma grossetanaâ.
Ai lettori di âTeatro Naturaleâ presentiamo in esclusiva lâintroduzione di Luigi Caricato, dal titolo âInvertire la rottaâ.
INVERTIRE LA ROTTA
Lo confesso, ho sempre avuto un grande desiderio: far sorridere i contadini. Non che questi siano tendenzialmente malinconici e depressi, tuttâaltro. Nel loro ambiente vivono una condizione di quasi assoluto stato di grazia. Hanno volti duri, solcati dal sole e dalla fatica, ma conservano intatto uno sguardo serafico che sa trasmettere serenità e purezza.
Nelle campagne in cui quotidianamente operano senza sosta â dallâalba fino al tramonto, e anche di domenica â gli agricoltori esprimono una perfetta aderenza con il paesaggio di cui si sentono parte integrante e nello stesso tempo custodi. Eppure, nonostante ciò, a osservarli da vicino, e a sentirli parlare in piena libertà , sembra mancare loro qualcosa.
A osservarli con attenzione, si nota un certo disagio, quasi un senso di insofferenza verso un mondo esterno che sottrae loro respiro e vita. La città invade i campi prima con strade larghe e superveloci, poi con unâedilizia selvaggia che divora le terre più fertili. Si sottraggono superfici coltivabili e tutto ciò li rende simili a prigionieri accerchiati e senza scampo.
Chi li conosce e li frequenta, sa bene che gli agricoltori vivono con grande senso di prostrazione e avvilimento la progressiva invasione del mondo urbano, ma lamentano nel contempo un effettivo isolamento sociale, culturale ed economico. Si sentono soli e abbandonati, perché nessuno vuole più ascoltarli e prenderli in seria considerazione.
Neanche i grandi giornali riservano spazi di cronaca e approfondimento, se non in maniera occasionale e comunque mai soddisfacente. Figurarsi la tivvù, e forse è anche un bene. Nessuno che si voglia occupare delle loro problematiche, allo stesso modo di quanto avviene con altre professioni. Nessuno che ne rispetti lâidentità e le esigenze, nemmeno gli uomini di cultura, giacché il mondo agricolo â luoghi comuni e tendenze neobucoliche a parte â nei fatti non piace, se non a pochi.
Può senza dubbio piacere la campagna, per la bellezza del paesaggio, ma non la campagna in quanto tale, con lâininterrotto lavoro che essa implica e con gli uomini apparentemente rudi che ogni giorno la vivono sulla propria pelle. I figli dei contadini fuggono la campagna e arrivano in sostituzione gli stranieri, i nullatenenti, percorrendo la medesima via crucis; ma via via che ascendenderanno anche loro nella scala sociale, e conseguito un titolo di studio e una base economica più solida, si dilegueranno, per dar spazio ad altri ultimi nullatenenti e con poche speranze. Ed ecco allora â per contrastare, almeno parzialmente, tale stato di isolamento culturale, e per evitare fughe a ripetizione â lâidea, certamente originale, di realizzare unâantologia di racconti inediti ispirati al mondo agricolo.
Una buona soluzione per offrire la giusta e necessaria visibilità a un tessuto sociale che da sempre invoca spazi e attenzioni mai concessi. Non è unâantologia di racconti dal taglio ideologico. Non si è inteso comunicare nessun messaggio con le venti narrazioni qui raccolte. Câè solo il segno della testimonianza e uno scenario di riferimento: la Maremma, con il distretto rurale della provincia di Grosseto in grande evidenza. Ma câera da aspettarselo: un territorio da sempre attento a valorizzare il mondo agricolo non poteva che dar corpo a una simile iniziativa. Ed è proprio grazie alla sensibilità dellâassessorato allâagricoltura dellâamministrazione provinciale di Grosseto châè stato possibile portare avanti un progetto culturale così ambizioso che ha il coraggio di guardare al futuro.
Non è unâoperazione culturale dettata dallâoccasione, una tra le tante che possono essere concepite per diversificare le attività di promozione e per valorizzare il territorio. Câè piuttosto il chiaro proposito di iniziare un percorso a tappe. Dietro tale operazione vi è il bisogno di stimolare la nascita di un filone narrativo che si ispiri alla ruralità . Non sarà facile ottenere risultati certi in prospettiva futura, ma la sola idea di sollecitare una qualche timida reazione al silenzio attuale è già un successo.
Con i racconti dellâantologia Tutti dicono Maremma Maremma, câè la dichiarata intenzione di invertire la rotta e occuparsi finalmente del mondo agricolo, ambientando storie, immaginarie, o realmente accadute, che abbiano come teatro la campagna. Lo scopo, neanche tanto velato, è di risvegliare un interesse diverso e nuovo allâinterno dello stesso mondo intellettuale, prima ancora che tra i lettori.
Lâimpegno nel selezionare gli autori è stato meticoloso, quanto prezioso si è rivelato il fattivo contributo di Daniela Marcheschi, personalità tra le più prestigiose del nostro panorama letterario, ampiamente apprezzata allâestero per i suoi studi critici.
Gli autori coinvolti sono stati lasciati liberi di esprimersi, senza alcun condizionamento, se non quello di ambientare le proprie narrazioni nellâambito del Distretto rurale della Maremma.
Chissà se qualcosa dâora in avanti cambierà . Gli agricoltori vanno piano ed esigono che i loro tempi siano rispettati. Non sono fermi e immobili come statue, ma hanno altri ritmi, altre esigenze. Sono consapevoli del fatto che la società muti in continuazione â e piuttosto freneticamente, anche â ma non rifiutano di adeguarsi ai cambiamenti. Accettano il progresso, non lo evitano, ma non intendono neppure esserne schiacciati. Questa antologia di racconti è un doveroso omaggio a una civiltà agricola che non può assolutamente sparire.
Luigi Caricato
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini