L'arca olearia

L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva

20 ottobre 2025 | 13:00 | R. T.

La frangitura delle olive è la prima operazione per l'estrazione dell'olio d'oliva. I tessuti del frutto devono essere rotti in modo che l'olio possa essere rilasciato dai corpi oleosi, dove si trova all'interno delle cellule del frutto. Sebbene sul mercato siano disponibili diversi tipi di frantoi, il frangitore a martelli è quello più utilizzato oggi nell'industria dell'olio d'oliva. La dimensione della griglia del frangiore a martelli e l'area aperta dello schermo hanno un impatto sui componenti minori dell'olio d'oliva.

Una griglia di dimensioni più piccole produce rese più elevate e oli con una maggiore concentrazione di fenoli totali e derivati secoiridoidi. Tuttavia, la frangitura non è completamente efficiente nel rompere la parete cellulare del frutto dell'olivo e nel liberare i corpi oleosi dalla matrice di cellulosa e lignina; di conseguenza, una parte dell'olio rimane intrappolata nella sansa di oliva o emulsionata nelle acque reflue, con conseguenti perdite di prodotto e diminuzione dell'efficienza del processo di estrazione.

Gli enzimi, sebbene il suo utilizzo sia illecito, sono stati suggeriti come efficaci coadiuvanti di lavorazione durante l'estrazione dell'olio d'oliva. In particolare, l'aggiunta di cellulasi, emicellulosa e cocktail di pectinasi dopo la frangitura e durante la gramolazione ha dimostrato di aumentare sia la resa che la qualità dell'olio d'oliva vergine.

Da un punto di vista meccanicistico, l'aggiunta di enzimi dopo la frantumazione può aumentare il rilascio di composti fenolici dalla matrice della parete cellulare, aumentando la loro concentrazione nella pasta di olive. Tuttavia, ricerche limitate hanno dimostrato che le cultivar e la maturità del frutto dell'olivo hanno un impatto determinante sull'entità dell'effetto dei cocktail enzimatici commerciali sia sulla resa che sui composti fenolici.

L'influenza della dimensione della griglia di un frangitore a martelli (4,5 e 8,5 mm) e dell'aggiunta di enzimi (controllo e 500 ppm) sulla rottura della parete cellulare del frutto dell'olivo e le sue conseguenze in termini di recupero dell'olio e contenuto fenolico dell'olio d'oliva sono state studiate su scala di laboratorio per le varietà “Arbequina” e “Koroneiki” a due diversi stadi di maturazione. Il recupero di acqua e i carboidrati idrosolubili nella pasta di olive dopo la gramolazione sono stati misurati come indicatori della rottura della parete cellulare.

Una dimensione della griglia più piccola e gli enzimi aumentano la resa in olio per la varietà Arbequina con un indice di maturità di 1,6 (6,3-6,6%) e per la varietà Koroneiki con un indice di maturità di 0,2 (15,0-38%) e 2,6 (1,3-4,3%). Per entrambe le cultivar, l'aumento del recupero dell'olio è maggiore nei frutti verdi rispetto a quelli più maturi.

Il recupero dell'acqua e i carboidrati idrosolubili aumentano con una dimensione della griglia ridotta e i trattamenti enzimatici, anche quando non si osserva alcun incremento nel recupero dell'olio. Il recupero di acqua era compreso tra il 143 e il 239% per la varietà Arbequina e tra il 150 e il 262% per la varietà Koroneiki; il contenuto di carboidrati idrosolubili era compreso tra 1,8 e 12,7 g/kg per la varietà Arbequina e tra 0,5 e 5,4 g/kg per la varietà Koroneiki.

In generale, una dimensione della griglia del frangitore a martelli più piccola e gli enzimi aumentano i fenoli totali nell'olio, con una differenza maggiore tra il controllo e il trattamento per i frutti verdi rispetto a quelli maturi. Per l'Arbequina, gli aumenti del contenuto totale di fenoli erano compresi tra il 45-60% e il 5-20% rispettivamente con indice di maturità 1,6 e 3,3. Per la Koroneiki, gli aumenti sono stati compresi tra il 31 e il 121% e tra il 7 e il 9% rispettivamente con indici di maturità 0,2 e 2,6.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine

16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli