L'arca olearia

L’influenza del frangitore sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

L’influenza del frangitore sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

La velocità del rotore impatta sull'estrazione, composti fenolici e triterpenici. Anche dimensioni e area dei fori della griglia hanno un impatto rilevante sui parametri precedenti ma anche su singoli fenoli e composti volatili

29 aprile 2022 | R. T.

La frangitura è una fase chiave dell'estrazione dell'olio d'oliva. Tra i frantoi commerciali, il frangitore a martelli è il più utilizzato grazie alla sua robustezza e all'alta produttività.

Una ricerca dell’Università di Davis ha valutato l'impatto della velocità del rotore sulla resa di estrazione e sulla qualità complessiva degli oli d'oliva.

I risultati mostrano che l'aumento della velocità del rotore da 2400 rpm a 3600 rpm ha portato ad un aumento della resa in olio dell'1,2%, conservando i parametri di qualità.

L'analisi sensoriale ha mostrato più piccantezza con l'aumento della velocità di rotazione, mentre altri attributi non sono stati influenzati. I composti volatili hanno mostrato poche variazioni con le differenze di velocità del frantoio; tuttavia, il contenuto totale di fenoli, due secoiridoidi rilevanti e i livelli di triterpenoidi sono aumentati con la velocità del rotore.

Una seconda ricerca ha valutato l'effetto della velocità del rotore e del design del setaccio, comprese le dimensioni dei fori e l'area aperta dei fori sulla resa di estrazione, sulla qualità complessiva e sulla composizione dei componenti minori.

I parametri di qualità come gli acidi grassi liberi (FFA), il valore di perossidi (PV) e le assorbanze UV (K232, K270 e ΔK) non sono modificati dai parametri di frangitura.

L'efficienza dell'estrazione, il contenuto di clorofille, il contenuto di fenoli totali, 3,4-DHPEA-EDA e p-HPEA-EDA aumentano con una maggiore velocità del rotore del mulino a martelli e con un vaglio di dimensioni inferiori.

I composti volatili (E)-2-esenale, esanale, 1,5-esadiene-(3,4)-dietil, 3-etil-1,5-ottadiene e (E)-2-esenolo sono influenzati solo dalle dimensioni dei fori.

L'area aperta dei fori è risultata essere un fattore rilevante per quanto riguarda l'efficienza di estrazione, le clorofille, i fenoli totali e individuali, nonché i composti volatili 1,5-esadiene (3,4)-dietil, 3-etil-1,5-ottadiene, esanale e (E)-2-esenale.

La velocità del rotore del mulino a martelli è una variabile di lavorazione che può essere regolata per aumentare l'efficienza di estrazione e modulare la composizione chimica dell'olio extravergine di oliva.

Anche l'area aperta dei fori è un fattore rilevante per quanto riguarda l'efficienza di estrazione, le clorofille, i fenoli totali e individuali e i composti volatili, oltre alla loro dimensione e alla velocità del rotore.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva

Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore

20 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco

Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza

19 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00