L'arca olearia

L’influenza del frangitore sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

L’influenza del frangitore sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva

La velocità del rotore impatta sull'estrazione, composti fenolici e triterpenici. Anche dimensioni e area dei fori della griglia hanno un impatto rilevante sui parametri precedenti ma anche su singoli fenoli e composti volatili

29 aprile 2022 | R. T.

La frangitura è una fase chiave dell'estrazione dell'olio d'oliva. Tra i frantoi commerciali, il frangitore a martelli è il più utilizzato grazie alla sua robustezza e all'alta produttività.

Una ricerca dell’Università di Davis ha valutato l'impatto della velocità del rotore sulla resa di estrazione e sulla qualità complessiva degli oli d'oliva.

I risultati mostrano che l'aumento della velocità del rotore da 2400 rpm a 3600 rpm ha portato ad un aumento della resa in olio dell'1,2%, conservando i parametri di qualità.

L'analisi sensoriale ha mostrato più piccantezza con l'aumento della velocità di rotazione, mentre altri attributi non sono stati influenzati. I composti volatili hanno mostrato poche variazioni con le differenze di velocità del frantoio; tuttavia, il contenuto totale di fenoli, due secoiridoidi rilevanti e i livelli di triterpenoidi sono aumentati con la velocità del rotore.

Una seconda ricerca ha valutato l'effetto della velocità del rotore e del design del setaccio, comprese le dimensioni dei fori e l'area aperta dei fori sulla resa di estrazione, sulla qualità complessiva e sulla composizione dei componenti minori.

I parametri di qualità come gli acidi grassi liberi (FFA), il valore di perossidi (PV) e le assorbanze UV (K232, K270 e ΔK) non sono modificati dai parametri di frangitura.

L'efficienza dell'estrazione, il contenuto di clorofille, il contenuto di fenoli totali, 3,4-DHPEA-EDA e p-HPEA-EDA aumentano con una maggiore velocità del rotore del mulino a martelli e con un vaglio di dimensioni inferiori.

I composti volatili (E)-2-esenale, esanale, 1,5-esadiene-(3,4)-dietil, 3-etil-1,5-ottadiene e (E)-2-esenolo sono influenzati solo dalle dimensioni dei fori.

L'area aperta dei fori è risultata essere un fattore rilevante per quanto riguarda l'efficienza di estrazione, le clorofille, i fenoli totali e individuali, nonché i composti volatili 1,5-esadiene (3,4)-dietil, 3-etil-1,5-ottadiene, esanale e (E)-2-esenale.

La velocità del rotore del mulino a martelli è una variabile di lavorazione che può essere regolata per aumentare l'efficienza di estrazione e modulare la composizione chimica dell'olio extravergine di oliva.

Anche l'area aperta dei fori è un fattore rilevante per quanto riguarda l'efficienza di estrazione, le clorofille, i fenoli totali e individuali e i composti volatili, oltre alla loro dimensione e alla velocità del rotore.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00