L'arca olearia

L’efficacia del Dentamet nella lotta contro la mosca dell’olivo

L’efficacia del Dentamet nella lotta contro la mosca dell’olivo

Il Dentamet riduce di sei generi batterici il microbioma nella mosca dell’olivo, batteri invece naturalmente presenti in condizioni di campo, potenzialmente interrompendo interazioni microbiche chiave

06 agosto 2025 | 14:00 | R. T.

La mosca dell'olivo Bactrocera oleae è il parassita più distruttivo dell'olivo nel bacino del Mediterraneo, rappresentando una minaccia per la produzione. Tradizionalmente gestito con insetticidi di sintesi, il controllo di B. oleae richiede ora strategie alternative a causa dei rischi per la salute, delle preoccupazioni ambientali e delle recenti normative europee che limitano l'uso degli insetticidi comunemente applicati.

L'interruzione della stretta associazione tra la mosca dell'olivo e il suo simbionte primario Candidatus Erwinia dacicola è stata dimostrata attraverso l'applicazione di prodotti commerciali con presunta attività antimicrobica (ad esempio, Dentamet, un biocomplesso Zn-Cu-acido citrico) su olive infestate da uova appena deposte.

E’ stato però valutato l'impatto di Dentamet sulla composizione e sulla struttura complessiva della comunità batterica associata alle fasi vitali di B. oleae sviluppate in un allevamento in laboratorio da olive trattate infestate da uova appena deposte (DT). Le comunità batteriche di questi campioni sono state quindi confrontate con quelle provenienti da stadi vitali di B. oleae sviluppati da due gruppi di controllo, ovvero olive non trattate (NT) e olive raccolte da oliveti non trattati (campioni selvatici).

Il DNA totale è stato estratto da campioni aggregati per il sequenziamento del metabarcoding del gene 16S rRNA delle regioni ipervariabili v3-v4 utilizzando la piattaforma Illumina MiSeq. Inoltre, sono state eseguite analisi di PCR quantitativa in tempo reale (qPCR) per valutare l'abbondanza dei generi batterici del microbiota centrale, incluso il simbionte primario Ca. Erwinia dacicola, nonché dei geni funzionali coinvolti nell'inibizione dei composti tossici, nella riduzione dei nitrati e nella degradazione dei composti aromatici.

I risultati del metabarcoding 16S hanno evidenziato alcune differenze tra i campioni DT e NT. Una ridotta diversità batterica, sebbene non significativa, è stata osservata nei campioni DT durante gli stadi larvali e pupali. Tuttavia, nello stadio adulto, il cambiamento nella struttura della comunità batterica è stato statisticamente supportato dalle analisi di diversità beta. La valutazione del microbiota di base ha evidenziato l'assenza di sei generi batterici nei campioni di DT, presenti sia nei campioni NT che in quelli selvatici. Infine, l'analisi qPCR ha mostrato un'abbondanza significativamente inferiore del simbionte primario E. dacicola nello stadio larvale, insieme a una ridotta abbondanza negli stadi pupale e adulto di DT.

Dentamet influenza la comunità microbica della mosca dell'olivo, in particolare sul suo simbionte primario Ca. Erwinia dacicola, potenzialmente interrompendo interazioni microbiche chiave.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00