L'arca olearia

I simbionti della mosca dell'olivo: dalla fase larvale agli adulti

I simbionti della mosca dell'olivo: dalla fase larvale agli adulti

Una migliore comprensione della simbiosi di Candidatus Erwinia dacicola e il suo ospite possono portare a nuove strategie per il controllo di Bactrocera oleae, la mosca dell'olivo

07 gennaio 2025 | 15:00 | Graziano Alderighi

La mosca dell'olivo Bactrocera oleae è responsabile di un'enorme perdita di produzione di olive in tutto il mondo, in quanto riduce la produzione di olio e influisce sulla qualità e sul valore dell'olio d'oliva. Attualmente il controllo del parassita si basa sull'uso di trappole, Sterile Insect Technique (SIT), sul controllo biologico e principalmente sulla base di insetticidi.

Le preoccupazioni della società per i rischi dei pesticidi chimici sull'ecosistema hanno portato a requisiti di registrazione più severi e a una significativa riduzione del numero di composti disponibili per il controllo, mentre la resistenza agli insetticidi minaccia l'efficienza e la sostenibilità delle applicazioni di controllo basate su sostanze chimiche.

Per il completamento del ciclo di vita nel campo B. oleae dipende da un batterio simbiotico, Candidatus Erwinia dacicola. Si suggerisce quindi che il targeting del simbionte invece dell'insetto potrebbe portare a una riduzione o eliminazione della mosca dell'olivo e quindi ridurre al minimo i danni alle colture.

Candidatus Erwinia dacicola e la mosca dell'olivo: ruolo nelle larve e negli adulti

Il batterio simbiotico è strettamente necessario per le larve quando si nutre di olive verdi non mature, anche se la sua presenza ha permesso anche uno sviluppo più rapido quando le larve si sono sviluppate nelle olive nere.

Negli adulti, il batterio ha migliorato la produzione di uova quando è alimentato con una dieta povera di azoto.

Il batterio simbiotico è stato identificato in vari organi della mosca e in tutte le fasi della vita e viene trasmesso dalla mosca femminile all’uovo tramite l’ovipositore. Nella fase larvale il simbionte è stato trovato nella caeca gastrica associata all'intestino medio e nell'adulto nel bulbo esofageo e anche in diverticoli dell'ovipositore.

L'analisi EM di trasmissione dell'adulto ha rivelato che i batteri erano extracellulari, mentre nelle larve viene suggerito di essere localizzati in via intracellulare.

Uno studio greco ha esaminato sia i modelli biogeografici degli organismi che la diversità genetica in 54 popolazioni che coprono il Mediterraneo, l’Africa, l’Asia e le Americhe.

I ricercatori hanno identificato tre aplotipi batterici primari: htA, htB e htP.

Haplotipi htA e htB dominavano la regione mediterranea, con htA prevalente nelle popolazioni occidentali (ad esempio, Algeria, Marocco e penisola iberica) e htB nelle aree orientali (ad esempio, Israele, Turchia e Cipro).

Le popolazioni mediterranee centrali hanno mostrato una miscela di questi aplotipi, riflettendo una zona di confluenza influenzata dalla migrazione e dalla selezione delle cultivar di olivo.

I ricercatori ritengono che questa comprensione più profonda della struttura genetica delle popolazioni di mosca di olive e dei loro simbionti possa informare gli interventi mirati.

Ad esempio, i profili genetici distinti delle popolazioni pakistane e sudafricane possono richiedere approcci specifici per regione.

Lo studio ha anche sottolineato il potenziale per sfruttare la biologia simbionte nella gestione dei parassiti, come ad esempio interrompendo il ruolo del batterio nel superare le difese delle olive.