L'arca olearia
La mosca dell'olivo è un insetto alieno: 6 milioni di anni fa si è adattata al Mediterraneo
I parassitoidi che possono attaccare la mosca dell'olivo vanno cercati in Africa. Due ondate di migrazione dall’Asia all’Africa oppure un po' di zigzag tra l’Asia e l’Africa per Bactrocera oleae prima di insediarsi nel Mediterraneo
30 luglio 2025 | 15:15 | R. T.
La mosca dell'olivo, Bactrocera oleae Rossi (Diptera: Tephritidae), è un insetto olifago responsabile dei danni alle olive (Olea europaea subsp. europaea L.).
Le perdite agricole dovute a B. oleae sono state storicamente alte nel bacino del Mediterraneo e nel Medio Oriente, dove le infestazioni sono state segnalate oltre 2000 anni fa da Plinio il Vecchio.
Bactrocera oleae è stato registrato come un parassita agricolo in tutte le regioni del mondo in cui le olive sono coltivate commercialmente tranne l'Australia e il Sud America. La moderna espansione delle Oleae B in Nord America (1998, California) e Iran e la sua rapida diffusione all'arrivo evidenziano il suo potenziale invasivo. La specie è attualmente classificata dall'Organizzazione europea e della protezione delle piante del Mediterraneo (EPPO) come un parassita di quarantena in California e Hawaii negli Stati Uniti e in Messico, raccomandati per la regolamentazione come parassita di quarantena nella lista A1 in Iran e Bahrain, e nella lista A2 in Canada e in Europa.
Bactrocera oleae non si limita alle olive coltivate, ma utilizza anche una diversità di O. europaea selvatico. Il complesso O. europaea si estende su una vasta area geografica che spazia dall'Africa meridionale e orientale al Mediterraneo e si estende verso est attraverso l'Asia sud-occidentale fino alla regione sino-Himalayana. Olea europaea subsp. cuspidata è una delle specie più diffuse, con le principali aree di distribuzione naturale nell'Africa meridionale e orientale dove si trova dal Sudafrica verso nord verso l'Eritrea, e nel Medio Oriente con eventi nella penisola arabica. Il principale centro asiatico di O. e. subsp. cuspidata è il nord dell'India, dell'Afghanistan, del Pakistan e del Kashmir, da cui la specie ha raggiunto il limite più orientale della sua distribuzione naturale in Cina, in particolare le parti più asciutte delle province dello Yunnan e del Sichuan. Bactrocera oleae è stato segnalato in diversi punti lungo la distribuzione di O. e. subsp. cuspidata, anche se i dati sono attualmente mancanti per vaste aree geografiche.

Precedenti studi filogeografici di B. oleae hanno rivelato una sostanziale divergenza evolutiva tra le sue popolazioni in Africa e in Asia, sottolineando il ruolo della geografia e della diversità dell'ospite nel plasmare la sua struttura genetica. Ad esempio, le analisi dei mitogenomi hanno dimostrato che il clade asiatico di B. oleae, rappresentato da popolazioni dal Pakistan, è basale a tutti gli altri lignaggi. Studi preliminari sulle sequenze mitocondriali di esemplari in Cina suggeriscono una divergenza ancora precoce, indicando che le oleae B. potrebbero aver avuto origine in Asia prima di espandersi verso ovest. Questi risultati suggeriscono che la sottospecie selvatica O. europaea., come O. e. subsp. cuspidata, può servire come importanti serbatoi di diversità genetica, influenzando potenzialmente la capacità del parassita di sfruttare le olive coltivate.
Inoltre, studi filogeografici hanno fornito prove di interazioni ecologiche distinte nei nativi del parassita e hanno introdotto intervalli. Ad esempio, l'elevata diversità di vespe parassitoidi specializzate associate a B. oleae in Sud Africa indica una complessa storia evolutiva modellata da interazioni biotiche nella sua gamma nativa. Queste informazioni sono fondamentali per capire come tali interazioni possono differire nelle regioni in cui il parassita è stato introdotto e contribuire al suo successo invasivo.
L'assemblaggio di vespe parasitoidi che attaccano B. oleae è stato sistematicamente esaminato in gran parte della gamma geografica della mosca dell'olivo e dei suoi ospiti vegetali, dall'Africa sub-sahariana all'Asia himalayana e alla Cina. È interessante notare che la più alta diversità di specie e l'abbondanza di parassitoidi specializzati è stata trovata nelle province del Capo orientale e occidentale del Sudafrica.
In conclusione i dati suggeriscono che la transizione su Olea si è verificata molto probabilmente in Africa più di 6 milioni di anni fa e la successiva transizione alla monofagia su Olea europaea ha avuto luogo in Asia o in Africa nel Pleistocene all'inizio del Pleistocene.
I risultati supportano ugualmente le ipotesi che gli antenati della moderna B. Oleae hanno effettuato due ondate di migrazione dall’Asia all’Africa o che hanno zigzagato tra l’Asia e l’Africa.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00