L'arca olearia

Il controllo della mosca dell’olivo grazie ai parassiti naturali

Il controllo della mosca dell’olivo grazie ai parassiti naturali

E’ possibile tenere sotto controllo la mosca dell’olivo grazie alla naturale parassitizzazione di insetti utili? Le alterne fortune dei lanci e l’utilità di un approccio agronomico integrato, con inerbimento controllato

19 settembre 2024 | R. T.

La mosca dell’olivo, Bactrocera oleae, non è originaria del mediterraneo ma si è adattata a questi luoghi grazie alla presenza dell’olivo.

Probabilmente la sua origine è asiatica, nelle valli del Pakistan dove c’è un’abbondanza di oleacee selvatiche.

E’ questa la ragione per cui nel Mediterraneo la mosca dell’olivo non ha alcun parassita naturale che possa tenere a freno la popolazione dell’insetto.

Il controllo della mosca dell’olivo grazie ai parassiti naturali

Nel corso dei decenni sono stati trovati numerosi parassitoidi contro la mosca dell’olivo, da Psyttalia concolor fino a Psyttalia lounsburyi e Bracon celer. Si tratta di insetti braconici che hanno la capacità di deporre l’uovo, usando spesso lo stesso canale di ovodeposizione della mosca, uovo che ha una capacità di sviluppo più rapida, quindi parassitizzando l’uovo o la giovane larva di mosca dell’olivo. L’insetto parassitoide poi esce senza causare ulteriori danni all’oliva.

Olive raccolte da campo di Ogliarola cultivar barese infestate da B. oleae sono state esposte alle femmine P. concolor per confermare la sua capacità di parasitise B. oleae in piccole olive. L'oviposizione di Psyttalia concolor è stata inibita a 2,5 e 3 mm a causa della lunghezza dell'ovipositore delle femmine parassitoidi (2,7 mm). Gli host erano facilmente parasaticati a distanze comprese tra 0 e 1,5 mm. La polpa sottile di frutta (fino a 3,5 mm) di olive raccolte ha permesso che la parassitalizzazione si verificasse anche nei frutti maturi. Alla migliore combinazione distanza/tempo (0 mm, 30 min), i test eseguiti con il diverso rapporto tra larve/parassitarie femmina hanno mostrato una crescente comparsa di P. concolor (dal 20% al 57%) con il rapporto larve/parassitiide che aumenta da 0,11 a 0,74.

E’ quindi importante che la parassitizzazione avvenga in una fase precoce, prima che la larva di mosca comincia ad andare in profondità nell’oliva. In questi casi l’efficienza del parassitoide può essere elevata, soprattutto nel ridurre la popolazione di mosca.

L’utilizzo di parassitoidi nel controllo della mosca dell’olivo è anche utile nei territori con molti oliveti abbandonati e non curati, notoriamente serbatoio di mosca dell’olivo.

I lanci di insetti utili, ovvero parassitoidi della mosca dell’olivo, in aree olivetate ha avuto però alterne fortune, poiché i braconidi parassitoidi potevano trovare habitat non adeguati alla loro sopravvivenza, climi difficili e subire anch’essi alti tassi di parassitizzazione o predazione.

Perché l’uso di parassitoidi abbia successo nel ridurre l’incidenza della mosca dell’olivo, ridurre non azzerare, occorre quindi un approccio agronomico integrato, che favorisca l’insediamento dei braconidi e la loro permanenza stanziale negli immediati pressi dell’oliveto.

La presenza di alcune specie vegetali può influenzare le popolazioni dei parassitoidi e quindi anche della mosca dell’olivo.

In Grecia è stato studiato l'effetto delle piante Cistus creticus (Cistaceae), Lavandula stoechas (Lamiaceae),Origanum onites (Lamiaceae) e Sarcopoterium spinosum (Rosaceae) sull'abbondanza di B. oleae in 40 oliveti dell'isola di Lesbo.

I risultati hanno rivelato una relazione tra la comunità vegetale e l'intensità delle mosche catturate nelle trappole McPhail e hanno identificato le specie vegetali C. creticus e S. spinosum come le essenze chiave, la cui presenza era negativamente correlata all'abbondanza di mosche.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00