L'arca olearia
Il controllo della mosca dell’olivo grazie ai parassiti naturali

E’ possibile tenere sotto controllo la mosca dell’olivo grazie alla naturale parassitizzazione di insetti utili? Le alterne fortune dei lanci e l’utilità di un approccio agronomico integrato, con inerbimento controllato
19 settembre 2024 | R. T.
La mosca dell’olivo, Bactrocera oleae, non è originaria del mediterraneo ma si è adattata a questi luoghi grazie alla presenza dell’olivo.
Probabilmente la sua origine è asiatica, nelle valli del Pakistan dove c’è un’abbondanza di oleacee selvatiche.
E’ questa la ragione per cui nel Mediterraneo la mosca dell’olivo non ha alcun parassita naturale che possa tenere a freno la popolazione dell’insetto.
Il controllo della mosca dell’olivo grazie ai parassiti naturali
Nel corso dei decenni sono stati trovati numerosi parassitoidi contro la mosca dell’olivo, da Psyttalia concolor fino a Psyttalia lounsburyi e Bracon celer. Si tratta di insetti braconici che hanno la capacità di deporre l’uovo, usando spesso lo stesso canale di ovodeposizione della mosca, uovo che ha una capacità di sviluppo più rapida, quindi parassitizzando l’uovo o la giovane larva di mosca dell’olivo. L’insetto parassitoide poi esce senza causare ulteriori danni all’oliva.
Olive raccolte da campo di Ogliarola cultivar barese infestate da B. oleae sono state esposte alle femmine P. concolor per confermare la sua capacità di parasitise B. oleae in piccole olive. L'oviposizione di Psyttalia concolor è stata inibita a 2,5 e 3 mm a causa della lunghezza dell'ovipositore delle femmine parassitoidi (2,7 mm). Gli host erano facilmente parasaticati a distanze comprese tra 0 e 1,5 mm. La polpa sottile di frutta (fino a 3,5 mm) di olive raccolte ha permesso che la parassitalizzazione si verificasse anche nei frutti maturi. Alla migliore combinazione distanza/tempo (0 mm, 30 min), i test eseguiti con il diverso rapporto tra larve/parassitarie femmina hanno mostrato una crescente comparsa di P. concolor (dal 20% al 57%) con il rapporto larve/parassitiide che aumenta da 0,11 a 0,74.
E’ quindi importante che la parassitizzazione avvenga in una fase precoce, prima che la larva di mosca comincia ad andare in profondità nell’oliva. In questi casi l’efficienza del parassitoide può essere elevata, soprattutto nel ridurre la popolazione di mosca.
L’utilizzo di parassitoidi nel controllo della mosca dell’olivo è anche utile nei territori con molti oliveti abbandonati e non curati, notoriamente serbatoio di mosca dell’olivo.
I lanci di insetti utili, ovvero parassitoidi della mosca dell’olivo, in aree olivetate ha avuto però alterne fortune, poiché i braconidi parassitoidi potevano trovare habitat non adeguati alla loro sopravvivenza, climi difficili e subire anch’essi alti tassi di parassitizzazione o predazione.
Perché l’uso di parassitoidi abbia successo nel ridurre l’incidenza della mosca dell’olivo, ridurre non azzerare, occorre quindi un approccio agronomico integrato, che favorisca l’insediamento dei braconidi e la loro permanenza stanziale negli immediati pressi dell’oliveto.
La presenza di alcune specie vegetali può influenzare le popolazioni dei parassitoidi e quindi anche della mosca dell’olivo.
In Grecia è stato studiato l'effetto delle piante Cistus creticus (Cistaceae), Lavandula stoechas (Lamiaceae),Origanum onites (Lamiaceae) e Sarcopoterium spinosum (Rosaceae) sull'abbondanza di B. oleae in 40 oliveti dell'isola di Lesbo.
I risultati hanno rivelato una relazione tra la comunità vegetale e l'intensità delle mosche catturate nelle trappole McPhail e hanno identificato le specie vegetali C. creticus e S. spinosum come le essenze chiave, la cui presenza era negativamente correlata all'abbondanza di mosche.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00
L'arca olearia
La mosca dell'olivo è un insetto alieno: 6 milioni di anni fa si è adattata al Mediterraneo

I parassitoidi che possono attaccare la mosca dell'olivo vanno cercati in Africa. Due ondate di migrazione dall’Asia all’Africa oppure un po' di zigzag tra l’Asia e l’Africa per Bactrocera oleae prima di insediarsi nel Mediterraneo
30 luglio 2025 | 15:15
L'arca olearia
Inoculazione con funghi micorrizici contro la siccità: la risposta dell'olivo dipende dalla varietà

Diverse varietà di olivo esprimono i geni in modo differenziale nella regolazione delle vie metaboliche coinvolte nella tolleranza alla siccità. L'effetto dei funghi micorrizici arbuscolari più pronunciato nelle cultivar sensibili allo stress idrico
29 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’intensità della potatura dell'olivo per migliorare l’equilibrio tra attività vegetativa e riproduttiva

La potatura può potenzialmente contribuire all’adattamento dell'olivo alla disponibilità di acqua e quindi alle diverse condizioni causate dai cambiamenti climatici. Le differenze sulla proiduttività tra potatura leggera e media
28 luglio 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forti cascole di olive al centro nord: colpa del caldo

L'ondata di calore di luglio, con temperature di 35 gradi e oltre, sta iniziando a manifestare i suoi effetti ora con cascole anomale di olive, fino al 60% in alcune aree del gardesano. Timori anche nel centro Italia
28 luglio 2025 | 10:00
L'arca olearia
La fake news dei 300 milioni per l’olivicoltura italiana

Si tratta sostanzialmente dei fondi per i reimpianti in aree colpite da Xylella fastidiosa. L’articolo 5 del disegno di legge “misure di consolidamento e sviluppo del settore agricolo”, anche chiamato Collegato Agricoltura o ColtivaItalia, è indipendente dal Piano Olivicolo Nazionale
25 luglio 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli